• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Medicina [5]
Biologia [2]
Storia della medicina [2]
Biomedicina e bioetica [2]
Biotecnologie e bioetica [1]
Citologia [1]
Tecniche e strumenti [1]
Storia dell astronomia [1]
Antropologia fisica [1]
Storia della biologia [1]

BARNARD, Christiaan Neethling

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Chirurgo, nato a Beaufort West, Sud Africa, nel 1922. Laureatosi a Cape Town nel 1946, si dedicò dapprima alla medicina interna, poi alla chirurgia generale e a quella cardiotoracica. Perfezionatosi in questo campo all'università del Minnesota (1956-58), tornò a Cape Town per lavorare presso la locale università e nel Groote Schuur Hospital, dove promosse l'attività cardiochirurgiche. Il 2 dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOPSIA – AFRICA – ORGANO – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNARD, Christiaan Neethling (1)
Mostra Tutti

JANNACCI, Enzo

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

JANNACCI, Enzo (propr. Vincenzo) Stefano Oliva Cantautore, musicista e attore, nato a Milano il 3 giugno 1935 e morto ivi il 29 marzo 2013. Tra le figure chiave per lo sviluppo del rock e del jazz in [...] luogo alla specializzazione in chirurgia e al soggiorno di studio nella Repubblica Sudafricana nell’équipe del cardiochirurgo Christiaan Barnard. Negli anni Settanta fu impegnato come compositore di colonne sonore e musiche per film di registi come ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – FESTIVAL DI SANREMO – CHRISTIAAN BARNARD – ADRIANO CELENTANO – FABRIZIO DE ANDRÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANNACCI, Enzo (2)
Mostra Tutti

La chirurgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento la chirurgia subisce numerose trasformazioni: si afferma l’idea [...] , se non scientificamente rilevante, è stato il trapianto di cuore, effettuato per la prima volta in Sud Africa da Christiaan Barnard nel 1967. Il trapianto di fegato, tentato più volte a partire dagli anni Sessanta dallo statunitense Thomas Starzl ... Leggi Tutto

Le tecnologie per la vita e per la salute

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le tecnologie per la vita e per la salute Vittorio A. Sironi Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] di fegato (anche se il primo vero duraturo successo avverrà solo nel 1967). Nel 1967 il chirurgo sudafricano Christiaan Barnard (1922-2001) realizza il primo trapianto di cuore. Nello stesso anno viene trapiantato anche il primo pancreas. Un ... Leggi Tutto

Trapianto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Trapianto Raffaello Cortesini Carlo Casciani Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] per la cluster operation a causa della recidiva neoplastica. Trapianto di cuore Il 3 dicembre 1967, a Città del Capo, Christiaan Barnard effettuò per la prima volta un trapianto di cuore umano, dando il via a un periodo di intensa attività clinica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA

La grande scienza. Bioetica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioetica Eugenio Lecaldano Bioetica La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] fu introdotto per la dialisi a Seattle all'inizio del decennio e che, alla fine di esso, il chirurgo Christiaan Barnard realizzò il primo trapianto di cuore in Sudafrica. Proprio a questo perfezionamento della tecnica dei trapianti fece seguito un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica Susan E. Lederer Dall'etica medica alla bioetica La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] delle persone. Il trapianto d'organo pose medici e pubblico di fronte a una questione analoga. Il chirurgo sudafricano Christiaan Barnard elettrizzò il mondo quando, nel dicembre del 1967, annunciò di aver eseguito il primo trapianto di cuore da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – STORIA DELLA MEDICINA

Dai trapianti alla medicina rigenerativa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento vengono sviluppati diversi metodi per contrastare i fenomeni patologici [...] nel 1963, ma il primo caso di successo sarebbe stato registrato nel 1967. Sempre nel 1967, il 3 dicembre, Christiaan Barnard (1922-2001) effettua il primo trapianto di cuore. La ciclosporina, scoperta nel 1972 e introdotta nella clinica del trapianto ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] cardiaco danneggiato od ostruito, ripristinandone la funzionalità. Il primo trapianto di cuore tra uomini. è effettuato il 3 dicembre da Christiaan N. Barnard nel Groothe Schuur Hospital di Città del Capo, da una donna di 25 anni a un uomo di 55, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Cellule staminali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellule staminali Robert C. Bielby Robert Nerem Julia M. Polak Neil S. Tolley Archana Vats Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] , D.R. e altri, Isolation of living cells from mature mammalian bone, "Nature", 236, 1972, pp. 314-315. Barnard 1967: Barnard, Christiaan N., A human cardiac transplant: an interim report of a successful operation performed at Groote Schuur Hospital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: FATTORE DI CRESCITA VASCOLARE ENDOTELIALE – CELLULE STAMINALI EMBRIONALI – CELLULA STAMINALE NERVOSA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellule staminali (4)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali