• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Botanica [6]
Temi generali [3]
Diritto [3]
Sistematica e fitonimi [3]
Chimica [3]
Biografie [3]
Industria [2]
Biochimica [2]
Biologia [2]
Diritto civile [2]

MATRICALE

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRICALE (lat. scient. Chrysanthemum parthenium Bern.; Pyrethrum parth. Sm.; fr. matricaire; sp. matricaria; ted. Mutterkraut; ingl. feverfew) Augusto Béguinot Pianta erbacea perenne, della famiglia [...] Composte, pubescente o quasi glabra, dalle foglie picciolate, pennatosette a segmenti oblunghi e dagli ampî corimbi fogliosi costituiti da piccole calatidi con i fiori del raggio ligulati bianchi che possono ... Leggi Tutto

crisantemo

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Chrysanthemum (v. fig.) delle Asteracee, comprendente numerose specie di interesse orticolo. Sono erbe annue, perenni o suffrutici, con capolini solitari o in corimbo, con involucro [...] poliibridi originati da varie specie e principalmente da due della Cina e del Giappone: Chrysanthemum indicum, dal quale derivano le forme a capolini piccoli, e Chrysanthemum sinense, dal quale si sono ottenute le forme a capolini grandi (fino a più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: CHRYSANTHEMUM – ASTERACEE – TUBULOSI – GIAPPONE – CORIMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crisantemo (2)
Mostra Tutti

piretro

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune piante del genere Chrysanthemum e in particolare di Chrysanthemum cinerariifolium (v. fig.), detto anche p. di Dalmazia. Questa è un’erba perenne della famiglia Asteracee, alta 50 [...] alle esigenze di una moderna difesa fitosanitaria. Le altre due specie di p. sono quello di Persia (Chrysanthemum roseum) e quello del Caucaso (Chrysanthemum carneum), che è forse una varietà del precedente: il primo ha ligule rosee ed è coltivato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – COMPOSTI ORGANICI – INSETTICIDA – MONTENEGRO – ASTERACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piretro (1)
Mostra Tutti

TANACETO

Enciclopedia Italiana (1937)

TANACETO (lat. scient. Tanacetum L.) Augusto Béguinot Genere della famiglia Composte, oggi comunemente considerato come una sezione del vasto genere Chrysanthemum (v. crisantemo). Sono erbe perenni o [...] suffritici con achenî omomorfi, numerosi capolini disposti a corimbo, sempre discoidei, e fiori del raggio tubulosi raramente mancanti. Comprende circa 50 specie proprie dell'emisfero boreale. La più diffusa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANACETO (1)
Mostra Tutti

BELLIDE MAGGIORE o Margarita grande

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta erbacea, perenne, cespugliosa della famiglia delle Composte, comune nei prati di pianura e di bassa montagna ed in alcune razze anche nei pascoli elevati. I fusti sono eretti, numerosi, semplici o ramoso-corimbosi, glabri, minutamente pelosi o ispidi, le foglie cuneato-obovate, spatolate o lanceolate, dentate o incise, le inferiori picciolate, le medie e le superiori sessili e abbraccianti. ... Leggi Tutto
TAGS: FIORI DEL RAGGIO – PICCIOLATE – ERBACEA – ACHENÎ – FOGLIE

canfora

Enciclopedia on line

Chetone policiclico, di formula Sostanza cristallina bianca, traslucida, di odore penetrante caratteristico, sapore aromatico pungente, insolubile in acqua e solubile negli oli; è un chetone saturo del [...] stabili: una destrogira, l’altra, meno diffusa, levogira, che si estraggono rispettivamente da Cinnamomum camphora e da Chrysanthemum parthenium, per distillazione in corrente di vapore del legno del tronco e dei rami; dopo l’eliminazione dell’acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALCOL SECONDARIO – CENTRIFUGAZIONE – IDROSSILAMMINA – PLASTIFICANTE – SUBLIMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canfora (2)
Mostra Tutti

margherita

Enciclopedia on line

Nome utilizzato per designare fiori di varie specie appartenenti alla famiglia delle Asteracee (➔ Asterali); sono caratterizzati dai capolini con fiori tubulosi gialli al centro circondati da fiori periferici [...] muniti di ligule bianche o gialle, disposte a raggiera. Tra i generi più diffusi in Italia: Leucanthemum (v. fig.), Chrysanthemum, Bellis detta anche pratolina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CHRYSANTHEMUM – ASTERACEE – TUBULOSI – ITALIA – SPECIE

Benedict, Ruth Fulton

Enciclopedia on line

Benedict, Ruth Fulton Antropologa statunitense (New York 1887 - ivi 1948). Allieva di Fr. Boas, ha insegnato antropologia alla Columbia University. Nella sua prima e più nota opera Patterns of culture (1934, trad. it. 1960) [...] elaborato il concetto di modello culturale, analizzando l'organizzazione culturale di quattro diverse società primitive; seguirono Race: science and politics (1940) e Chrysanthemum and the sword: patterns of Japanese culture (1946, trad. it. 1968). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – ANTROPOLOGA – NEW YORK

MARGHERITONA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITONA Augusto Béguinot . È la Anthentis cota L., la specie nostrana più vistosa del genere (v. anthemis), con le calatidi che raggiungono anche i 4 cm. di diametro. La pianta, della famiglia [...] e nell'Asia occidentale e comune nei coltivati italiani, è annuale e ha foglie bitripennatopartite a lobi lineari e un po' aristati. Con tal nome si designano anche specie del genere Chrysanthemum spontanee o coltivate (v. bellide maggiore). ... Leggi Tutto

COMPOSTE o Composite

Enciclopedia Italiana (1931)

Vastissima e naturale famiglia di piante Dicotiledoni del gruppo delle Simpetale. Sono piante erbacee, annue o perenni, in tale caso spesso con fusto legnoso persistente, di rado arbusti e alberi. Le foglie [...] pure alcune Artemisie alpine conosciute in Piemonte col nome di "genepi". Azione insetticida hanno alcune specie di Chrysanthemum della sezione Pyrethrum. Le radici di cicoria (Cichorium intybus L.) polverizzate e tostate costituiscono la base di ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICARIA CHAMOMILLA – ARTEMISIA ABSINTHIUM – CARTHAMUS TINCTORIUS – HELIANTHUS TUBEROSUS – CICHORIUM INTYBUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPOSTE o Composite (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
tanacéto
tanaceto tanacéto s. m. [lat. tardo tanacētum]. – 1. Nome comune di una pianta della famiglia composite (lat. scient. Tanacetum vulgare, sinon. Chrysanthemum vulgare), erba vigorosa, alta fino a 150 cm, comune negli incolti, con foglie composte...
criṡantèmo
crisantemo criṡantèmo (pop. griṡantèmo) s. m. [dal lat. chrysanthĕmum, gr. κρυσάνϑεμον, comp. di χρυσός «oro» e ἄνϑεμον «fiore»; la pronuncia piana prob. per influenza del fr. chrysanthème]. – 1. Genere di piante delle composite tubuliflore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali