• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
29 risultati
Tutti i risultati [29]

Ciàmpolo di Navarra

Enciclopedia on line

Famiglio di Tebaldo II re di Navarra (sec. 13º). Dante (Inf., XXII, 31-75) l'incontra e gli parla nella bolgia dei barattieri, mentre i diavoli ne fanno strazio coi loro raffî. Il nome di C. non risulta [...] dal testo, ma è riferito dagli antichi commentatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

malizioso

Enciclopedia Dantesca (1970)

malizioso Antonietta Bufano Malizioso... troppo si definisce Ciampolo di Navarra (If XXII 110), riprendendo l'Odi malizia di Cagnazzo: " ma non però in quel senso che Cagnazzo intendeva di astuto e [...] fraudolente, ma... di facitore di male; perocché veniva a tradire i compagni tirandoli a maggior tristizia " (Lombardi; così prima l'Ottimo, e altri; v. Malizia). Ma Benvenuto intende che Ciampolo parli " ironice, quasi dicat: ‛ sum nimis simplex et ... Leggi Tutto

Cervantes Saavedra, Miguel de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cervantes Saavedra, Miguel de Carmelo Samonà Il declino del mito di D. nella cultura rinascimentale fa che risultino labili e sfuggenti i punti di contatto fra il poeta e un autore come C. (Alcali de [...] cervantini con l'aiuto del cavaliere, e poi della loro crudeltà verso quest'ultimo, non c'è bisogno di ricorrere a Ciampolo di Navarra e alla zuffa dei barattieri coi demoni: esempio peregrino per C., che poteva ispirarsi meglio all'ambito realistico ... Leggi Tutto
TAGS: CIAMPOLO DI NAVARRA – INFERNO DANTESCO – EPOCA ROMANTICA – STREGONERIA – LUCIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cervantes Saavedra, Miguel de (3)
Mostra Tutti

parere

Enciclopedia Dantesca (1970)

parere (verbo) Antonietta Bufano Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] che 'l fa parere una persona morta; Brunetto Latini parve di coloro / che corrono a Verona il drappo verde / ... e parve di costoro / quelli che vince, If XV 121 e 123; Ciampolo di Navarra, ‛ tratto su ' dalla pece bollente, mi parve una lontra, XXII ... Leggi Tutto

barattiere

Enciclopedia Dantesca (1970)

barattiere Pietro Mazzamuto Colui che, avendo un ufficio, si fa corrompere per denaro o altra ricompensa; genericamente, vale anche " truffatore ", " malvivente ". S'incontra tre volte nella Commedia: [...] i delinquenti nell'olio o nell'acqua; come l'arroncigliamento operato dai diavoli contro Ciampolo di Navarra e i suoi compagni ricorda l'altro iniquo uso di strappare a brandelli le carni dal corpo del delinquente " (Arias), pene applicate in Firenze ... Leggi Tutto

vendetta

Enciclopedia Dantesca (1970)

vendetta Alessandro Niccoli Giovanni Diurni Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Fiore, in accezioni, e spesso anche in passi, strettamente connessi con quelli in cui è [...] anche nella frase con cui viene indicata e spiegata la presenza di Ulisse e Diomede nella medesima fiamma: Là dentro si martira / " (Sapegno). L'unico esempio di uso al plurale si ha nell'invito di Ciampolo di Navarra: stieno i Malebranche un poco in ... Leggi Tutto

temere

Enciclopedia Dantesca (1970)

temere Antonietta Bufano Di questo verbo, le cui numerose occorrenze appartengono per la massima parte alla Commedia, va notata anzitutto la molteplicità dei costrutti. D. lo adopera come assoluto, [...] pericolo più o meno immediato, si riferiscono ad altri personaggi: i barattieri (If XXII 101) e in particolare Ciampolo di Navarra (vv. 69 e 92: non è certo casuale la frequenza del verbo in questo canto, tutto imperniato sulla schermaglia fra puniti ... Leggi Tutto

valere

Enciclopedia Dantesca (1970)

valere [I e III singol. pres. cong. vaglia; III plur. pres. cong. vaglian; III singol. pres. cond. varria; partic. pass. valuto] Alessandro Niccoli Compare in tutte le opere, compresi il Fiore e il [...] sua disïanza vuol volar sanz'ali), ma può scadere anche all'individuazione di una furbesca capacità di sapersi destreggiare, e in questo senso lo usa Alichino rivolgendosi a Ciampolo di Navarra: If XXII 117 Lascisi 'l collo, e sia la ripa scudo, / a ... Leggi Tutto

sciogliere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sciogliere (isciogliere) Fernando Salsano " Disfare una legatura ", in If XVI 109 Poscia che l'ebbi tutta da me sciolta (la corda di cui D. era cinto, con cui Virgilio chiama Gerione dall'alto burrato); [...] valore figurato significa, nella forma riflessiva, " liberarsi ", in If XXII 123 dal proposto lor si sciolse: è Ciampolo di Navarra che con il noto stratagemma sfugge a Barbariccia rituffandosi nella pece della quinta bolgia. Analogo il significato ... Leggi Tutto

ribaldo

Enciclopedia Dantesca (1970)

ribaldo Alessandro Niccoli L'unica occorrenza, nel D. canonico, si ha nelle notizie fornite da Ciampolo di Navarra sulla sua nascita: If XXII 50 Mia madre... / m'avea generato d'un ribaldo, / distruggitor [...] delitto, però ribaldo prese col tempo mal senso ") e del Torraca (" Ribaldo fu sinonimo di barattiere, e qui potrebbe avere questo significato; barattiere Ciampolo come suo padre "), che pure è piaciuta al Momigliano. Infatti, anche a non voler tener ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali