• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [2]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Letteratura [1]

Donati, Cianfa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati, Cianfa Eugenio Ragni Personaggio della notissima casata fiorentina, identificato con il Cianfa nominato da D. tra i ladri della settima zavorra (If XXV 43). È probabilmente il Cianfa Donati [...] già deceduto nel 1289 (nel testamento di Corso Donati); ma la coincidenza del personaggio storico con quello dantesco in nessun conto la seconda delle accuse che l'anonimo carica su Cianfa, il furto con scasso, che certo non rientra nella colpa di ... Leggi Tutto

Firenze

Enciclopedia Dantesca (1970)

Firenze Ernesto Sestan Ugo Procacci Eugenio Ragni * * Pier Vincenzo Mengaldo Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] al blasfemo gesto di Vanni Fucci, ai nomi dei cinque ladri fiorentini di illustri casate - Agnel Brunelleschi, Cianfa Donati, Buoso, Puccio Sciancato, Francesco Cavalcanti - e soprattutto alle mirabili e orrende trasformazioni cui D. assiste nella ... Leggi Tutto
TAGS: MARZUCCO DEGLI SCORNIGIANI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

Lucano, Anneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lucano, Anneo Ettore Paratore Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] in tipici particolari: Sabello si svelle di dosso il serpentello " flexo dente tenacem " (v. 764); al v. 54 del c. XXV Cianfa Donati mutato in serpente ad Agnolo Brunelleschi li addentò e l'una e l'altra guancia. E non manca neppure la similitudine ... Leggi Tutto
TAGS: AGNOLO BRUNELLESCHI – CATONE L'UTICENSE – ORFEO ED EURIDICE – CIANFA DONATI – BUOSO DONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucano, Anneo (2)
Mostra Tutti

ladro, ladrone

Enciclopedia Dantesca (1970)

ladro, ladrone (latro) Bruno Basile Sergio Romagnoli La forma che continua il nominativo latino non si differenzia dall'altra in D.; ma alcuni commentatori pensano che ‛ ladrone ' valga " bandito ", [...] aver comune con altri quel che l'uomo ha di più proprio, la persona? Or questa appunto è la pena di Cianfa Donati e d'Agnello Brunelleschi, che nella metamorfosi diventano un mostro solo " (Filomusi Guelfi, p. 202); allo stesso modo, non avendo il ... Leggi Tutto

serpe

Enciclopedia Dantesca (1970)

serpe (serpente) Domenico Consoli Le due forme, anche se di ragione etimologica parzialmente diversa, sono adoperate da D. indifferentemente: basti vedere le occorrenze nel c. XXV dell'Inferno. Nella [...] un crollo (XXV 4). Ma i s. sono soprattutto termini di continua metamorfosi nei confronti dei ladri stessi: così Cianfa Donati, serpente con sei piè (XXV 50), si avviticchia con Agnello Brunelleschi e si fonde con lui in mostruosa unità; Francesco ... Leggi Tutto

ventre

Enciclopedia Dantesca (1970)

ventre Alessandro Niccoli Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Convivio; nella maggior parte degli esempi indica la regione esterna dell'addome. Nell'Inferno l'uso del vocabolo [...] ventre... s'atterga a Tiresia (XX 46), cioè lo segue avendo la schiena di contro all'addome di lui. Tra i ladri, Cianfa Donati e Agnello Brunelleschi fondono insieme i loro corpi dando vita a un essere mostruoso: le cosce con le gambe e 'l ventre e ... Leggi Tutto

Buoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Buoso Eugenio Ragni . Già gli antichi commentatori non si trovarono d'accordo nell'identificare storicamente il Buoso protagonista - con Francesco Cavalcanti - della seconda straordinaria metamorfosi [...] per l'età agli altri quattro ladroni in cui D. s'imbatte ", cioè Cianfa Donati, Agnello Brunelleschi, Francesco Cavalcanti e Puccio Sciancato; sarebbe nipote del B. Donati contraffatto da Gianni Schicchi (If XXX 40-45; il Torraca erroneamente fa ... Leggi Tutto

Brunelleschi, Agnello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brunelleschi, Agnello Vincenzo Presta Personaggio fiorentino della Commedia, oggetto di una delle metamorfosi cui vanno incontro i ladri assegnati alla settima bolgia. Nominato da D. solo col nome, [...] grido di stupore doloroso (Omè, Agnel, come ti muti!) degli altri due ladri, Puccio Galigai e Buoso. V. anche BUOSO; CIANFA; DONATI; LADRI. Bibl. - A. Momigliano, Il canto XXV dell'Inferno, in " Giorn. stor. " XXXIV (1912) 43-81 (ora in Lett. dant ... Leggi Tutto
TAGS: CIANFA; DONATI – ABIGEATO – PICCIOLO – VIRGILIO – FIRENZE

sei

Enciclopedia Dantesca (1970)

sei Lucia Onder L'aggettivo numerale compare frequentemente nelle figurazioni della Commedia (per il suo significato simbolico, v. NUMERO): in un serpente con sei piè (If XXV 50) si muta il ladro Cianfa [...] Donati; con sei occhi piangëa Lucifero conficcato nella ghiaccia del Cocito (XXXIV 53); di sei ali erano pennuti ciascuno dei quattro animali che simboleggiano i quattro Vangeli e che compaiono nella processione del Paradiso terrestre (Pg XXIX 94; ... Leggi Tutto

Puccio Sciancato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Puccio Sciancato Arnaldo D'addario Sciancato Membro della famiglia fiorentina dei Galigai, incontrato nella settima bolgia infernale, insieme con Agnello Brunelleschi e Buoso Donati (If XXV 35 ss.). [...] Questi spiriti, insieme con Cianfa Donati e Francesco Guercio Cavalcanti, sotto forma di serpenti, sono condannati per le imprese ladresche compiute durante la vita terrena, e fra tutti P. è il solo che D. non veda subire la metamorfosi da uomo in ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali