• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Fisica [16]
Meteorologia [11]
Geologia [8]
Temi generali [6]
Geografia [6]
Storia [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia umana ed economica [4]
Letteratura [3]
America [3]

tifone

Enciclopedia on line

tifone Ciclone tropicale (➔ ciclone) dell’Oceano Pacifico e dell’Oceano Indiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: CICLONE TROPICALE – OCEANO PACIFICO – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tifone (3)
Mostra Tutti

hurricane

Enciclopedia on line

Nome dato nelle Indie Occidentali ai cicloni tropicali, durante i quali si hanno spesso venti di eccezionale violenza (➔ uragano). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: CICLONI TROPICALI – INDIE OCCIDENTALI

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METEOROLOGIA Luigi De Marchi . Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] molto basse. Per eguale gradiente questa velocità di gradiente è tanto maggiore, quanto minore è la latitudine: ciò spiega la violenza dei cicloni tropicali. Per G = 20 (mm. di mercurio per grado) si avrebbe v = 34 m./sec., cioè 122,4 km./ora alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

CICLONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Sistema di isobare chiuse intorno a un punto di minima pressione. Le isobare hanno, generalmente, forma irregolare che soltanto in una rappresentazione schematica può ridursi circolare o ellittica. Alla [...] una componente diretta verso le regioni di minore pressione (fig. 1). È importante stabilire una distinzione tra cicloni tropicali e cicloni extratropicali. I primi, che si formano nella zona terrestre compresa fra i due tropici, sono molto più ... Leggi Tutto
TAGS: CICLONI TROPICALI – PRECIPITAZIONI – FRONTE FREDDO – ANTICICLONI – GRADIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLONE (3)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] i mesi peggiori sono il febbraio e il marzo: gli uragani sono cioè limitati ai mesi più caldi e sempre associati ai cicloni tropicali eccezionalmente forti. Quasi sempre la loro rotta è parabolica, dirigendosi dal nord-est al sud e quindi al sud-est ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

Calamità naturali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] il quadro, almeno altri due tipi di calamità legati ad anomalie meteorologiche e climatiche: i cicloni tropicali e le siccità prolungate. I cicloni tropicali sono l'unico tipo di c. n. che provoca un numero di vittime tendenzialmente decrescente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: CENTRALE ELETTRONUCLEARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PRODOTTO INTERNO LORDO – AREA MEDITERRANEA

CAMBIAMENTI CLIMATICI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] sono sufficienti dati, invece, che provino una tendenza di aumento o diminuzione nel numero annua le di cicloni tropicali (i dati satellitari hanno evidenziato soltanto nell’Oceano Atlantico dal 1970 una correlazione tra aumento delle temperature ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – PROTOCOLLO DI MONTREAL – RISCALDAMENTO GLOBALE – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBIAMENTI CLIMATICI (1)
Mostra Tutti

Matematica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Matematica Michiel Bertsch Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una delle scienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] precedente a opera di J. Lighthill, il meccanismo delle tremende accelerazioni del vento quando gli uragani e cicloni tropicali attraversano gli oceani. In conclusione del loro articolo c'è una brevissima nota con un notevole suggerimento pratico ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matematica (14)
Mostra Tutti

AVANA

Enciclopedia Italiana (1930)

La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] alisei di NE., che presentano poche variazioni quanto a direzione (media annuale N. 68° E.) e velocità. Non sono infrequenti i cicloni tropicali e le trombe (rabos de nube). La brezza di terra (terral) e quella di mare (brisa), questa più forte della ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – FRANCISCO DE MONTEJO – CANNA DA ZUCCHERO – CICLONI TROPICALI – UMIDITÀ RELATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVANA (1)
Mostra Tutti

Calamità naturali

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] naturali e in un numero crescente di persone insediate in aree marginali soggette al pericolo di frane e inondazioni. Cicloni tropicali Circa 120 milioni di persone sono esposte in media ogni anno a questo tipo di calamità (inclusi eventi simili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – RISCALDAMENTO GLOBALE – DOLLARI STATUNITENSI – SVILUPPO SOSTENIBILE – ERUZIONI VULCANICHE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ciclóne
ciclone ciclóne s. m. [dall’ingl. cyclone, der. del gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. a. In meteorologia, perturbazione atmosferica associata a un tipo barico costituito da un’area di bassa pressione (area ciclonica), delimitata da isobare...
medicane
medicane (Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali