• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Biografie [129]
Arti visive [95]
Archeologia [62]
Letteratura [47]
Cinema [33]
Storia [30]
Astronomia [22]
Religioni [23]
Musica [21]
Fisica [21]

cigno

Enciclopedia on line

Zoologia Genere (Cygnus) di Uccelli Anseriformi Anatidi di grande statura. L’adulto è bianco, il giovane cenerognolo, l’ala è lunga circa 55 cm. Nidificano a terra; emigrano in stormi a forma di cuneo. [...] stelle a forma di croce latina (4 ai vertici e una al centro), da cui anche il nome popolare di Croce del Cigno. Hanno radiante nella costellazione del Cigno le Cignidi, sciame di stelle cadenti, generalmente visibili intorno alla metà di gennaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COSTELLAZIONE – ANSERIFORMI – VIA LATTEA – ASTRONOMIA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cigno (1)
Mostra Tutti

CYGNUS o il Cigno

Enciclopedia Italiana (1931)

Costellazione del cielo settentrionale. La sua stella principale a, è chiamata Deneb, di 1M.3. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – DENEB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CYGNUS o il Cigno (1)
Mostra Tutti

cigno

Enciclopedia Dantesca (1970)

cigno Andrea Mariani . Le candide ali dell'angelo posto a guardia della quinta cornice del Purgatorio sono paragonate alle ali del c.: Con l'ali aperte, che parean di cigno, / volseci in sù colui che [...] sì parlonne (Pg XIX 46); le ali degli angeli sono, del resto, generalmente bianche (cfr. II 26) tranne che in Pg VIII 106; e l'angelo è chiamato uccel divino in Pg II 38 ... Leggi Tutto

CIGNO ROSSO, Gruppo del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIGNO ROSSO, Gruppo del A. Stenico Gruppo di ceramica àpula tarda, di stile scadente e decorata a colore rosso sovrapposto con motivi semplici. Vi appare spesso la raffigurazione di un cigno, donde [...] la denominazione. Bibl.: J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, Oxford 1947, p. 223; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del Vaticano 1956, ... Leggi Tutto

Albireo

Enciclopedia on line

Stella β costellazione del Cigno, sistema binario, le cui componenti hanno rispettivamente grandezze 3,2 e 5,4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: SISTEMA BINARIO – COSTELLAZIONE – CIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albireo (1)
Mostra Tutti

Deneb

Enciclopedia on line

Stella principale della costellazione del Cigno (α Cygni), di grandezza 1,3, è la 19a tra le 20 stelle più brillanti del cielo. Appartiene alla classe spettrale A2, dista dalla Terra 400 anni-luce, è 4800 [...] volte più luminosa del Sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – CIGNO – SOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deneb (2)
Mostra Tutti

BINARIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nell'armamento FS 46, del peso di kg./m. 46,3, caratteristico delle linee principali, sono stati introdotti da diversi anni gli attacchi indiretti con i quali si separano i mezzi di fissaggio della rotaia [...] Oberbaues in Verein Mitteleuropäischer Eisenbahnverwaltungen, in Organ für die Fortscshritte des Eisenbanwesens, aprile 1937; S. Timoshenko, Strenght of Materials, 2ª ed., New York 1940; E. Lo Cigno, Il calcolo dell'armamento ferroviario, Roma 1946. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – MODULO DI ELASTICITÀ – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINARIO (3)
Mostra Tutti

Volpetta

Enciclopedia on line

(lat. scient. Vulpecula) Piccola costellazione boreale tra il Cigno, il Delfino e la Freccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – FRECCIA – CIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volpetta (2)
Mostra Tutti

SPINTA DELLE TERRE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPINTA DELLE TERRE (XXXII, p. 384) Ettore LO CIGNO TERRE Le molteplici esperienze eseguite in questi ultimi tempi per la ricerca della spinta esercitata dai terrapieni contro i muri di sostegno non hanno [...] portato veramente gran luce sull'argomento, fors'anche per le grandi difficoltà che s'incontrano in queste ricerche sperimentali, specie sulle terre coerenti, ricerche che non permettono di fare conclusive ... Leggi Tutto
TAGS: COULOMB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINTA DELLE TERRE (1)
Mostra Tutti

Cignidi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cignidi Cìgnidi [s.f. pl. Der. del nome della costellazione Cigno] [ASF] Sciame di stelle cadenti con radiante nella costellazione del Cigno, visibili intorno alla metà di gennaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
cigno
cigno s. m. [dal lat. cycnus e cygnus, gr. κύκνος]. – 1. Uccello di grande statura, dal piumaggio generalmente bianco, appartenente al genere Cygnus (della famiglia anatidi) che comprende specie viventi in tutto il mondo (eccettuati i tropici),...
cigna, cignale, cignare
cigna, cignale, cignare (e derivati), cìgnere: v. cinghia, cinghiale, cinghiare2 (e derivati), cingere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali