• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [1]
Storia [1]

CIMOSSA o Cimosa

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome si designano i due margini laterali di un tessuto, i quali differiscono dal tessuto stesso per essere più fitti in ordito e spesso di qualità differente, allo scopo di dar loro una maggiore [...] , ed avere la stessa tensione del tessuto di fondo. Vi sono apparecchi speciali, molto semplici, indipendenti dagli altri movimenti del telaio, per produrre la cimossa in reps sui tessuti aventi rapporti dispari in trama (saia da 3 e raso da 5). Per ... Leggi Tutto
TAGS: OMBRELLA – CIMOSSE – RASO

SILESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SILESIA Giovanni Treccani . Tessuto di cotone, della categoria dei foderami. Il nome deriva da Slesia, o Silesia, regione dove probabilmente ha avuto origine tale tessuto. La fodera silesia è più fina [...] 90 per i tipi comuni, cm. 100 per i tipi fini. Di frequente la silesia si tesse in doppio, con false cimosse al centro. Il tessuto greggio viene prima candeggiato, poi tinto specialmente in nero, grigio e marrone e infine apprettato e calandrato per ... Leggi Tutto

ARMATURA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] 5. Nella seconda i fili dispari nei licci 1, 3, 5 ed i pari nei licci 2, 4. Fig. 53: tessuto raso da 8, cimossa in tela. I fili dispari di cimossa vengono passati sopra le maglie dei licci 1, 3, 5, 7 e quelli pari sopra le maglie dei licci 2, 4, 6, 8 ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – NUMERI PRIMI TRA LORO – RELATIVO MINORE – NUMERI PRIMI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMATURA (1)
Mostra Tutti

SPUGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPUGNA Giovanni Treccani . Industria tessile. - Tessuto, di solito di cotone, della categoria dei velluti ricci, usato specialmente per asciugamani e accappatoi da bagno. Tecnicamente appartiene alla [...] da cm. 180 di luce in pettine, alla velocità di circa 140 battute al minuto; i tipi medî, si producono doppî (con 2 false cimosse) su telai da cm. 145 di luce in pettine, alla velocità di circa 150 battute al minuto; i tipi fini si producono semplici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPUGNA (1)
Mostra Tutti

MERCERIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCERIZZAZIONE Luigi Caberti . Con questo nome si designa nel linguaggio tecnico un'operazione la quale permette di aumentare sensibilmente, mediante un trattamento con soluzioni concentrate di soda [...] che il tessuto, per semplice aderenza su essi, fosse riportato alla larghezza voluta, senza disuguaglianze tra il centro e le cimosse, senza pericolo di lacerazioni, ecc. Tra le macchine di questo tipo, che oggi paiono aver ben risolto i diversi e ... Leggi Tutto

FLANELLA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLANELLA (fr. flanelle; sp. franela; ted. Flanell; ingl. flannel) Oscarre Giudici È un tessuto di lana cardata, di colore unito, bianco candeggiato, bianco naturale, chiaro o misto, talvolta con disegni [...] tipi la tessitura è fatta con trame soffici, poco torte e leggermente più grosse dei fili d'ordito, allo scopo di conferire alla stoffa le caratteristiche accennate. L'altezza del tessuto in pezza varia da cm. 120 e 130 a 140 misurata fra le cimosse. ... Leggi Tutto

TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSUTO Giovanni Strobino . Industria. - Il tessuto nella sua accezione tecnologica è un prodotto industriale costituito da una falda fabbricata con materiali tessili, di lunghezza indeterminata, di [...] un filo il quale si muove dall'uno all'altro bordo del tessuto, detto trama o ripieno. I bordi sono detti cimosse o vivagni. Per ciò che si riferisce ai varî modi di intrecciamento, v. armatura. Le armature possono essere fondamentali (minime): tela ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSUTO (3)
Mostra Tutti

TESSITURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving) Giovanni TRECCANI George MONTANDON Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] a mantenere a posto la navetta durante la sua corsa; inoltre la trama viene premuta dal pettine un po' alla volta, prima alle cimosse e poi al centro, con vantaggio per l'andatura del telaio. Un battente di cm. 150 di pettine avrà, nei telai comuni a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSITURA (6)
Mostra Tutti

COTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton). Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] in tante strisce uguali, che possono variare da 40 a 180. Le strisce costituenti gli orli del velo detti fili persi o cimosse, e che sono irregolari, vengono sempre scartate. I fili arrotondati dal rota-frotteur passano nella bacchetta di guida e si ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (4)
Mostra Tutti

PASSAMANERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSAMANERIA . Col nome di passamani s'indica un numero assai grande di tessuti e d'intrecci usati per guarnizione, come cordoni, fiocchi, trecce, frange, galloni, lavori con fili d'oro e d'argento, [...] ottenuta con disegni in velluto riccio. Serve alla bordatura di cuscini delle vetture ferroviarie e automobili. Quando ha due cimosse si chiama "pistagna". Biesso. - È un gallone a due strati: l'inferiore costituito da un semplice bordo, il superiore ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
cimósa
cimosa cimósa (non com. cimóssa) s. f. [lat. *cimussa, di etimo incerto]. – 1. Ciascuno dei due margini laterali di un tessuto in pezza; è detta anche vivagno. 2. Striscia di panno arrotolata che serve a cancellare gli scritti col gesso sulla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali