• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Zoologia [6]
Geografia [5]
Sistematica e zoonimi [5]
Lingua [4]
Temi generali [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Ecologia vegetale e fitogeografia [2]
Ecologia animale e zoogeografia [2]
Geologia [2]
Botanica [2]

cincilla

Enciclopedia on line

Genere (Chinchilla) di Roditori che comprende una specie vivente sulle Ande. La pelliccia, sericea, di color grigio cenere, è molto ricercata. Chinchilla laniger (v. fig.) vive tra i 3.000 e i 5.000 m di quota in cavità rocciose. Strettamente monogamo, è vegetariano. Attualmente il c. è allevato in molti paesi, Italia compresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VEGETARIANO – CHINCHILLA – RODITORI – ITALIA – ANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cincilla (1)
Mostra Tutti

Cincillidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Roditori Caviomorfi, dell’America Meridionale. Simili a conigli, con coda lunga e arti posteriori più lunghi degli anteriori, di abitudini notturne, terragnole. Comprende i generi Lagostomus, [...] Lagidium e Chinchilla (➔ cincilla). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CHINCHILLA – RODITORI

alpino

Enciclopedia on line

Nel linguaggio geografico indicazione generica di forme, processi, modellazioni legate ad ambienti di montagna alta e media. Fauna a. Fauna che popola le zone montuose al di sopra del limite superiore [...] arvicola delle nevi, fringuello a., gracchio, lagopede); dell’Himalaya (lofoforo, panda); delle Ande (lama, guanaco, vigogna, cincillà, condor) ecc. Flora a. Flora, detta anche ipsofila, che abita la regione superiore, scoperta (cioè priva di alberi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ERA TERZIARIA – TRANSILVANIA – INSOLAZIONE – GRAMINACEE

pelli e pellicce

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pelli e pellicce Leopoldo Benacchio Da risorse preziose per i nostri antenati a materiali per la moda Pelli e pellicce, ricavate principalmente da Mammiferi, sono da sempre materiali di base per confezionare [...] . Sono molti gli animali da cui si ricavano pelli e pellicce: dal vitello alla volpe, dalla nutria al visone, al cincillà: ognuno ha ovviamente le sue caratteristiche, che vanno dalla diversa lunghezza del pelo alla sua consistenza, dal colore alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE

bestiame

Enciclopedia on line

L’insieme degli animali allevati nelle aziende agrarie. È costituito quasi esclusivamente da animali appartenenti alle classi dei mammiferi e degli uccelli, e si può distinguere in b. grosso (bovini, [...] , razza belga) o anche per la produzione della pelliccia (razza fulva di Borgogna, razza blu di Vienna, coniglio argentato, cincillà) e del pelo (razza angora). Dalle oche, dalle anatre e dai tacchini si ottengono carne e piume. Per quanto riguarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: MAMMIFERI – CAPRINI – EQUINI – BOVINI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bestiame (4)
Mostra Tutti

Roditori

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Euteri comprendente 27 famiglie e oltre 2200 specie (ca. il 40% delle specie note di Mammiferi) riuniti nei sottordini Anomaluromorfi, Caviomorfi (in alcune classificazioni inclusi [...] incidenza nei confronti dell’uomo: molte specie possono danneggiare derrate alimentari; diversi R. sono inoltre vettori di malattie; altri (castoro, cincillà) hanno pellicce pregiate; altri ancora sono utilizzati nelle ricerche di laboratorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACUTEZZA VISIVA – SCIUROMORFI – PLANTIGRADI – MAMMIFERI – TESTICOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roditori (1)
Mostra Tutti

scoiattoli, marmotte e castori

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scoiattoli, marmotte e castori Giuseppe M. Carpaneto Roditori che popolano boschi, montagne e acque Gli scoiattoli e le marmotte, pur essendo morfologicamente molto diversi, sono Roditori appartenenti [...] questo continente è ancora dominato da famiglie più arcaiche, che costituiscono il sottordine dei Caviomorfi (cavia, cincillà, paca, aguti, capibara, castorino). Gli scoiattoli rappresentano la grande maggioranza degli Sciuridi, caratterizzati da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – UCCELLI RAPACI – ESTINZIONE – AUSTRALIA – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scoiattoli, marmotte e castori (1)
Mostra Tutti

fonemi

Dizionario di Medicina (2010)

fonemi Suoni emessi dall’apparato fonatorio che costituiscono l’elemento di contrasto, la minima unità differenziante e indivisibile di un sistema linguistico. Per individuare i f. di una data lingua [...] La capacità di discriminare e categorizzare i f. è presente anche in specie animali che non possiedono il linguaggio, quali il cincillà e la scimmia. Inoltre, i bambini discriminano con uguale abilità sia i f. sia stimoli acustici non linguistici di ... Leggi Tutto
TAGS: CORDE VOCALI – LINGUA SI – CINCILLÀ – FONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonemi (2)
Mostra Tutti

linguaggio

Dizionario di Medicina (2010)

linguaggio Gianfranco Denes Le società animali richiedono sempre un sistema di comunicazione: nella specie umana tale sistema è costituito principalmente dal linguaggio. Indipendentemente dalle teorie [...] riscontrato che la percezione categorica si può sviluppare, dopo un lungo addestramento, anche in alcuni animali, quali cincillà e macachi. Origine del linguaggio L’approccio filogenetico allo studio di alcune proprietà specifiche della specie umana ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL’EVOLUZIONE – GRAMMATICA GENERATIVA – GRAMMATICALIZZAZIONE – CORTECCIA CEREBRALE – GIACOMO RIZZOLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio (12)
Mostra Tutti

VERONICA GIULIANI, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERONICA GIULIANI, santa Simona Negruzzo VERONICA GIULIANI, santa. – Nacque il 27 dicembre 1660 a Mercatello sul Metauro, nel Ducato di Urbino e in diocesi di Urbania, ultima di sette figlie, due delle [...] in S. Chiara di Città di Castello, Milano 1839; O. Fiorucci, Il messaggio del Crocifisso a santa V. G., Città di Castello 1959; A. Cincilla, S. V. G., Bari 1960; R. Cioni, S. V. G., Città di Castello 1965; M. Villermont, Vita di s. V. G., Città di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – MERCATELLO SUL METAURO – DOTTORE DELLA CHIESA – RANUCCIO II FARNESE – SANT’ANGELO IN VADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONICA GIULIANI, santa (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cincilla
cincilla (o cincìglia) s. m. o f. (alla fr. cincillà, m.) [lat. scient. Chinchilla, dallo spagn. chinchilla, voce di origine aymará (lingua del ceppo linguistico andino affine al quechua)] (pl. i cincilla, invar., o le cincille). – 1. Genere...
allevaménto
allevamento allevaménto s. m. [der. di allevare]. – 1. Insieme delle cure con cui si nutrono e si assistono nello sviluppo, nella loro prima età, bambini, animali, piante: norme per l’a. dei bambini; l’a. dei polli, degli ovini, dei suini,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali