• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Archeologia [10]
Diritto [5]
Diritto commerciale [5]
Arti visive [5]
Asia [4]
Temi generali [3]
America [2]
Africa [2]
Diritto civile [2]
Oceania [1]

CINQUE PORTS

Enciclopedia Italiana (1931)

PORTS Confederazione marittima inglese dei porti di Dover, Hastings, Hythe, Romney e Sandwich, nell'Inghilterra meridionale, costituitasi verso l'epoca della conquista normanna e ancora esistente, sebbene [...] armare un certo numero di navi in caso di guerra, in cambio di alcuni privilegi. La carica di Guardiano dei Cinque Ports (Lord warder), ancor oggi esistente, fu coperta per secoli dal connestabile del Dover Castle, pur rimanendo distinti i due uffici ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIATO – CONNESTABILE – INGHILTERRA

DOVER

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata a 51°7′ N. e 1° 19′ E., uno dei Cinque Ports (v.), base navale sino al 29 settembre 1923 e porto di scalo, giustamente considerata come "chiave e [...] l'eroica incursione contro Zeebrugge. Azioni navali. - Il 24 agosto 1217 vennero a conflitto una squadra inglese dei Cinque-Ports a sostegno di Enrico III d'Inghilterra, contro una squadra francese composta di 80 navi capitanate dal corsaro fiammingo ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ENRICO III D'INGHILTERRA – EDOARDO IL CONFESSORE – EUSTACHIO IL MONACO – HUBERT DE BURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOVER (1)
Mostra Tutti

DOWNS

Enciclopedia Italiana (1932)

Il termine down ("duna") dal celtico dun o din, indica una serie di colline nude e dalle forme dolci, arrotondate. È usato al plurale, più spesso, per indicare le colline di calcare incoerente, bianco [...] Passo di Calais compreso tra le estremità delle due catene di colline si sviluppò (sec. XVIII) la storica confederazione dei Cinque Ports (Hastings, Sandwich, Romney, Hythe e Dover, ai quali, in seguito, si aggiunsero Rye e Winchelsea). I Downs dell ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ATTO DI NAVIGAZIONE – MARINA MILITARE – PASSO DI CALAIS – CONTEA DI KENT

POLLOCK, Sir Frederick

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLOCK, Sir Frederick Giurista, nato a Londra il 10 dicembre 1845, primogenito di sir William Frederick (1815-1883), e nipote di sir Jonathan Frederick (v.). Compì la sua educazione a Eton e poi a Cambridge [...] a Londra, presso gli Inns of Court. Il P. copre tuttora altissime cariche nel suo paese: è giudice nell'Admiralty Court of Cinque Ports dal 1914 e King's Councilor dal 1920. È reputato il più eminente tra gli storici del diritto e i giuristi inglesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLOCK, Sir Frederick (2)
Mostra Tutti

EUSTACHIO il Monaco

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre corsaro francese, caduto nella battaglia di Dover del 24 agosto 1217 contro gl'Inglesi. Originario dalla Piccardia, entrò nell'ordine dei benedettini, che lasciò per vendicare l'assassinio del [...] sbarcata in Inghilterra. Morto re Giovanni e succedutogli (1216) Enrico III, questi seppe attirare alla sua causa i Cinque Ports (v.), che armarono una squadra comandata da Hubert de Bourgh e Philippe d'Albany. Rivoltasi contro la flotta francese ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI BENEDETTINI – GIOVANNI SENZATERRA – CONTE DI BOULOGNE – FILIPPO AUGUSTO – CINQUE PORTS

DEAL

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Inghilterra, nella contea di Kent, porto di mare e frequentata stazione balneare, contava circa 13.000 abitanti nel 1921. È uno dei varî punti, dove si dice sia sbarcato Giulio Cesare. Al tempo [...] del Domesday Book apparteneva ai canonici di Dover e fu poi entro la "libertà dei Cinque Ports". Cominciò a prosperare ai tempi di Enrico VIII, ma non divenne municipio autonomo che nel 1699 (prima era dipendenza di Sandwich). I monumenti principali ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI KENT – DOMESDAY BOOK – GIULIO CESARE – CINQUE PORTS – INGHILTERRA

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] , voll. 4, Parigi 1887; Min. des Trav. publics, Ports maritimes de la France, voll. 13, 1894 seg.; Statistique de Lépine, E. Boudin, Jo.-B. Jongkind - e sui seguaci del Courbet. Cinque o sei maestri quasi coetanei, dai venti ai trent'anni nel 1860 - E ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] dei caprini, che nel 1920 erano poco più di cinque milioni, la percentuale maggiore spetta agli stati semiaridi della cuspide Brasil, Rio de Janeiro 1922; Navigation maritime et fluviale-Ports de mer (estratto da O Brazil, suas riquezas naturaes, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] volume of water born foreign commerce of the United Statse by ports of origin and destination, parti 1ª e 2ª; lo United 1832, 1300 nel 1836 per salire a 1500 e oltre nei cinque lustri seguenti. Abolire la schiavitù con un tratto di penna significava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] coi Grandi Laghi. È però, alla sua foce, gelato in media per cinque mesi l'anno (dicembre-aprile). Per un periodo più o meno lungo collezione Jedermanns Bucherei), Breslavia 1923; W. A. Reid, Ports and Harbours of South America, Washington 1923; E. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali