• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Matematica [4]
Geometria [4]
Fisica [2]
Fisica matematica [2]
Algebra [3]
Temi generali [1]
Fenomeni [1]
Musica [1]
Strumenti musicali [1]
Astronomia [1]

circocentro

Enciclopedia on line

Centro della circonferenza circoscritta a un triangolo abc, cioè passante per i suoi vertici. Il c. è il punto O d’incontro degli assi dei tre lati; è interno al triangolo se questo è acutangolo (fig. A), esterno se è ottusangolo (fig. B), mentre cade sul contorno (è il punto medio dell’ipotenusa) nel caso del triangolo rettangolo. Ortocentro, baricentro e c. di qualunque triangolo sono allineati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: CIRCONFERENZA CIRCOSCRITTA – TRIANGOLO RETTANGOLO – ORTOCENTRO – ACUTANGOLO – BARICENTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circocentro (2)
Mostra Tutti

Eulero, linea di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, linea di Eulero, linea di in un qualsiasi triangolo è la linea retta che si dimostra congiungere l’ortocentro O, il baricentro G e il circocentro K del triangolo stesso. Da questo teorema discende, [...] come corollario, che il baricentro è sempre compreso tra l’ortocentro e il circocentro e divide il segmento che li ha per estremi in due parti l’una doppia dell’altra. ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOCENTRO – ORTOCENTRO – BARICENTRO

triangolo, circonferenza circoscritta a un

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo, circonferenza circoscritta a un triangolo, circonferenza circoscritta a un circonferenza a cui appartengono i tre vertici del → triangolo. Il suo centro, detto circocentro, è il punto d’incontro [...] dei tre assi del triangolo (ciascuno riferito a uno dei suoi lati). Il raggio r della circonferenza circoscritta a un triangolo ABC, i cui lati rispettivamente opposti ai vertici A, B e C hanno lunghezze ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOCENTRO

circonferenza circoscritta a un poligono

Enciclopedia della Matematica (2013)

circonferenza circoscritta a un poligono circonferenza circoscritta a un poligono circonferenza passante per tutti i vertici di un dato poligono P. Se una tale circonferenza esiste, allora P si dice [...] inscrivibile; il centro della circonferenza inscritta è allora detto → circocentro. Un triangolo è sempre inscrivibile: in questo caso il circocentro coincide con il punto di intersezione degli assi del triangolo. Una seconda classe di poligoni che ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA INSCRITTA – POLIGONO REGOLARE – CIRCOCENTRO

ortocentro

Enciclopedia on line

In geometria, il punto H comune alle tre altezze di un triangolo, cioè alle perpendicolari abbassate dai vertici sui lati opposti. In fig. 1 è indicata la posizione dell’o. in un triangolo acutangolo A, [...] C. In ogni caso l’o. H è allineato con il baricentro G e il circocentro O dello stesso triangolo; la distanza tra l’o. e il baricentro è (fig. 2) doppia della distanza tra il baricentro e il circocentro: tale proprietà fu messa in evidenza da Eulero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: TRIANGOLO ACUTANGOLO – CIRCOCENTRO – OTTUSANGOLO – BARICENTRO – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortocentro (2)
Mostra Tutti

triangolo rettangolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo rettangolo triangolo rettangolo triangolo con un angolo retto (gli altri due sono necessariamente acuti). I lati che formano l’angolo retto sono detti cateti, l’altro lato ipotenusa. L’ipotenusa [...] dell’angolo retto è l’→ ortocentro del triangolo rettangolo, mentre il punto medio dell’ipotenusa ne è il → circocentro. Le più importanti proprietà di un triangolo rettangolo sono stabilite dal teorema di → Pitagora (il quadrato costruito sull ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → PITAGORA – ANGOLO ACUTO – ANGOLO RETTO – CIRCOCENTRO – PUNTO MEDIO

Stammler, iperbole di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Stammler, iperbole di Stammler, iperbole di relativamente a un triangolo, è l’iperbole di → Feuerbach del suo → triangolo tangenziale; il suo centro è nel punto di Kimberling X110 (→ Kimberling, lista [...] le lunghezze dei lati del triangolo e α : β : γ sono le coordinate trilineari di un suo generico punto (→ triangolo, coordinate trilineari in un). L’iperbole di Stammler passa per l’incentro, per il circocentro e per gli excentri del triangolo dato. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE TRILINEARE – CIRCOCENTRO – TANGENZIALE – FEUERBACH – TRIANGOLO

circoscrivibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

circoscrivibilita circoscrivibilità in geometria, proprietà di una figura piana che consiste nella possibilità di tracciare attorno a essa una linea chiusa (poligonale, circonferenza, ellisse ecc.) che [...] una circonferenza) se e solo se gli assi dei lati del poligono passano tutti per uno stesso punto (circocentro). Sono circoscrivibili tutti i triangoli, tutti i quadrilateri aventi gli angoli opposti supplementari, tutti i poligoni regolari. Non ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONI REGOLARI – SEMIPERIMETRO – CIRCONFERENZA – BISETTRICI – GEOMETRIA

triangolo

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] gli angoli opposti, e viceversa (caso del t. isoscele). Punti notevoli di un t. sono: baricentro (➔), circocentro (➔), excentro (➔ exinscritto, cerchio), incentro (➔), ortocentro (➔). Criteri di uguaglianza e di similitudine Due t. si dicono uguali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – TEMI GENERALI – FENOMENI – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – COORDINATE CARTESIANE – TEOREMA DI PITAGORA – MEDIO PROPORZIONALE – TRIANGOLO AUSTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triangolo (3)
Mostra Tutti

tetraedro

Enciclopedia on line

tetraedro Il più semplice dei poliedri, che ha 4 vertici, 6 spigoli, 4 facce triangolari e può essere pensato come una piramide a base triangolare. Le mediane di un t. (ossia i segmenti che congiungono [...] del cerchio circoscritto a ogni faccia e che sono perpendicolari alla faccia stessa s’incontrano anch’esse in uno stesso punto, detto circocentro del t., che è il centro della sfera circoscritta al tetraedro. I 6 piani bisettori dei diedri del t. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: TRIANGOLI EQUILATERI – POLIEDRO ARCHIMEDEO – ESAGONI REGOLARI – CIRCOCENTRO – ANGOLOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetraedro (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
circocèntro
circocentro circocèntro s. m. [comp. di (cerchio) circo(scritto) e centro]. – In geometria, centro del circolo circoscritto a un triangolo, cioè passante per i suoi vertici; è il punto d’incontro degli assi dei tre lati.
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali