• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Chimica fisica [1]
Chimica [1]
Mineralogia [1]
Geologia [1]
Matematica [1]
Trigonometria [1]

circonferenza goniometrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

circonferenza goniometrica circonferenza goniometrica circonferenza nel piano cartesiano con centro nell’origine e raggio unitario. Tramite la circonferenza goniometrica si definiscono le funzioni goniometriche [...] nel seguente modo: dato un angolo di ampiezza α (con segno) si individua su tale circonferenza un angolo di tale ampiezza che abbia il vertice nell’origine, un lato sulla semiretta OA (essendo A il punto di coordinate (1, 0)) e l’altro lato in verso ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI GONIOMETRICHE – ANGOLO. CIRCONFERENZA – PIANO CARTESIANO – VALORE ASSOLUTO – SEMIRETTA

cerchio trigonometrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

cerchio trigonometrico cerchio trigonometrico → circonferenza goniometrica. ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

goniometria

Enciclopedia della Matematica (2013)

goniometria goniometria teoria che ha per oggetto la misurazione degli angoli piani e la loro relazione con le lunghezze dei segmenti effettuata mediante le → funzioni goniometriche, definite a partire [...] dalla circonferenza goniometrica. È parte della → trigonometria, che applica tale tipo di misurazione allo studio dei triangoli, tanto che molto spesso è con essa identificata. ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONI GONIOMETRICHE – TRIGONOMETRIA – ANGOLI PIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su goniometria (5)
Mostra Tutti

funzione goniometrica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione goniometrica funzione goniometrica locuzione che indica una classe di funzioni reali di variabile reale, dette anche funzioni circolari o funzioni trigonometriche, il cui argomento può essere [...] la cotangente di un angolo sono esprimibili a partire dalle funzioni seno e coseno come segue: Sia s la retta tangente la circonferenza goniometrica in P e siano S e S′ le sue intersezioni rispettivamente con l’asse delle ascisse e con l’asse delle ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE – FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE – CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – INSIEME DI DEFINIZIONE

trigonometria

Enciclopedia della Matematica (2013)

trigonometria trigonometria branca della matematica che studia le relazioni tra misure lineari e misure angolari; essa studia quindi le → funzioni goniometriche (dette anche funzioni circolari) e, tramite [...] a tale angolo e quello adiacente. Per la definizione delle funzioni goniometriche come funzioni di variabile reale, occorre invece riferirsi alla circonferenza goniometrica (donde la locuzione funzioni circolari); a partire da essa si definiscono ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE REALE – CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONI GONIOMETRICHE – MENELAO DI ALESSANDRIA – TAVOLE TRIGONOMETRICHE

seno

Enciclopedia della Matematica (2013)

seno seno di un angolo acuto α di un triangolo rettangolo, è il rapporto tra il cateto opposto all’angolo α e l’ipotenusa. Per la proprietà di → similitudine dei triangoli, tale rapporto è indipendente [...] positivo, orario altrimenti. Il seno di α è allora l’ordinata del punto P in cui tale semiretta interseca la circonferenza goniometrica; il coseno di α è invece la sua ascissa. Come conseguenza immediata del teorema di → Pitagora, vale, qualunque sia ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONE GONIOMETRICA – TEOREMA DI → PITAGORA – TRIANGOLO RETTANGOLO – SERIE DI POTENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seno (3)
Mostra Tutti

coseno

Enciclopedia della Matematica (2013)

coseno coseno di un angolo acuto α di un qualsiasi triangolo rettangolo, è il rapporto tra il cateto adiacente ad α e l’ipotenusa del triangolo. Per la proprietà di similitudine dei triangoli, tale rapporto [...] positivo, orario altrimenti. Il coseno di α è l’ascissa del punto P in cui tale lato (OP) interseca la circonferenza goniometrica; il seno di α è invece la sua ordinata. Vale l’identità fondamentale della trigonometria: Con tale generalizzazione si ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONE GONIOMETRICA – TRIANGOLO RETTANGOLO – SERIE DI POTENZE – TRIGONOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coseno (2)
Mostra Tutti

cotangente

Enciclopedia della Matematica (2013)

cotangente cotangente per un angolo acuto α in un triangolo rettangolo, è il rapporto, indicato con il simbolo cot o cotg, tra il cateto adiacente e il cateto opposto ad α. La cotangente di un angolo [...] ascissa del punto C in cui tale lato (OC) interseca la retta tangente la circonferenza goniometrica nel punto di coordinate (0, 1); in questo modo è definita la funzione goniometrica cotangente di variabile reale, che, al variare dell’angolo α da 0 a ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONE GONIOMETRICA – TRIANGOLO RETTANGOLO – RETTA TANGENTE – CIRCONFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cotangente (2)
Mostra Tutti

La nascita della trigonometria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La nascita della trigonometria Paolo Del Santo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella prima metà del IV secolo a.C. Eudosso di Cnido [...] di ¼°. Per costruire una tavola delle corde è necessario assegnare una lunghezza al diametro della circonferenza (la moderna circonferenza goniometrica, cui si riferiscono i valori del seno e delle altre funzioni trigonometriche, ha raggio unitario ... Leggi Tutto

tangente trigonometrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

tangente trigonometrica tangente trigonometrica di un angolo acuto α di un triangolo rettangolo, è il rapporto, indicato con il simbolo tan(α) o anche tg(α), tra il cateto opposto e il cateto adiacente [...] può essere estesa ad angoli arbitrari, considerando la retta tangente alla circonferenza goniometrica nel punto A(1, 0), e da ciò deriva il suo nome (→ funzione goniometrica). Si definisce così una funzione di variabile reale, la funzione tangente ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE REALE – CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – NUMERO DI → BERNOULLI – COEFFICIENTE ANGOLARE – TRIANGOLO RETTANGOLO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali