• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Temi generali [2]
Astronomia [1]
Geografia [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]
Geologia [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Opera lirica [1]
Lingua [1]
Musica [1]

perifrasi

Enciclopedia on line

Circonlocuzione o giro di parole con cui si significa una qualsiasi realtà cui ci si potrebbe riferire direttamente con un unico termine: Colui che tutto move (Dante), per definire Dio, motore dell’universo. Forme [...] perifrastiche Nel linguaggio della grammatica e della linguistica, quelle costituite da due o più parole, contrapposte ad altre che, nello stesso ambito semantico o morfologico, sono formate da una parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CIRCONLOCUZIONE – CONIUGAZIONE – CONGIUNTIVO – PARTICIPIO – INFINITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perifrasi (1)
Mostra Tutti

zanzara

Enciclopedia Dantesca (1970)

zanzara Solo in If XXVI 28, nella circonlocuzione che definisce il passaggio dal giorno alla sera, cioè il crepuscolo avanzato: come la mosca cede a la zanzara, allorché le z. succedono alle mosche. ... Leggi Tutto

Taumante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Taumante Clara Kraus Personaggio della mitologia greca. Figlio di Ponto e di Gea, fratello di Nereo (cfr. Servio ad Aen. III 249) e marito di Elettra, fu padre delle Arpie e di Iride, messaggera degli [...] dei e identificata nell'antichità con l'arcobaleno (v. IRIDE). In quanto padre di Iride, il nome del personaggio ricorre nella circonlocuzione usata da D. per indicare l'arcobaleno (Pg XXI 50 né figlia di Taumante), entro un contesto nel quale sono ... Leggi Tutto
TAGS: ARPIE – IRIDE – GEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taumante (1)
Mostra Tutti

PINACOTECA

Enciclopedia Italiana (1935)

PINACOTECA (πινακοϑήκη, pinacotheca) Goffredo Bendinelli Con questo nome che è passato nel linguaggio moderno, i Greci indicavano le raccolte di πύνακες o tavole dipinte, particolarmente di carattere [...] Argo; Pausania (I, 22, 6) una in Atene, e un'altra presso l'Artemisio di Efeso (X, 38, 3), usando la circonlocuzione di "edifici contenenti pitture". La Pinacoteca di Atene, citata da Pausania, era una vasta sala, preceduta da un vestibolo, come un ... Leggi Tutto

Sabine

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sabine Clara Kraus Il ratto delle S. è ampiamente e vivacemente descritto da Livio (I IX), il quale giustifica l'evento da un punto di vista storico, lontano da ogni istanza moralistica, come una reazione [...] con le loro donne. Ma quando D. in Pd VI 40, per alludere al regno di Romolo, primo dei sette re, ricorre alla circonlocuzione il mal de le Sabine (come subito dopo alluderà al regno di Tarquinio il Superbo, ultimo re, con il dolor di Lucrezia), la ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGILIO – ROMA

accarnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

accarnare Vale, in senso proprio, " penetrare profondamente nella carne " con un ferro o con i denti (v. Armannino Fiorita [Firenze, Bibl. Naz. II. III. 137 c. 31 v° b] " Allora [E]dippo menò a llui [...] in rima, ha il valore figurato di " penetrare addentro ", " comprendere bene ": a D., che aveva alluso all'Arno con una lunga circonlocuzione, Giudo del Duca dice: Se ben lo 'ntendimento tuo accarno / con lo 'ntelletto... / tu parli d'Arno. Chiosa il ... Leggi Tutto

Sicheo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sicheo Clara Kraus Marito di Didone. Secondo Virgilio (Aen. I 342 ss.) S. fu vittima del cognato Pigmalione, re di Tiro in Fenicia, che l'uccise per impossessarsi delle sue grandi ricchezze; un inutile [...] 'amore per Enea, in quanto esso implica la sua mancata fede alla promessa di non tradire il marito crudelmente assassinato. La circonlocuzione con cui il poeta, nel cerchio dei lussuriosi, la definisce come colei che ruppe fede al cener di Sicheo (If ... Leggi Tutto
TAGS: PIGMALIONE – VIRGILIO – DIDONE – ENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicheo (2)
Mostra Tutti

staio

Enciclopedia Dantesca (1970)

staio Maria Adelaide Caponigro Dal latino sextarius, la sesta parte del congio; indicava un'unità di misura di capacità per grano e altri aridi, e per traslato, il vaso con cui si effettuava tale misurazione. Nel [...] già la colonna del Vaio, / Sacchetti, Giuochi, Fifanti e Barucci / e Galli e quei ch'arrossan per lo staio, nella circonlocuzione che sta a indicare, per la maggior parte dei commentatori, la famiglia dei Chiaramontesi o Chermontesi (come precisa il ... Leggi Tutto

Ellesponto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ellesponto (Elesponto) Clara Kraus Antico nome dello stretto dei Dardanelli, derivante da quello dell'eroina Elle. È ricordato in Pg XXVlll 71 Elesponto, là 've passò Serse, nel parallelo cui D. ricorre [...] 72 ancora freno a tutti orgogli umani), si ritrova in MN II VIII 7, dove l'E. è indicato con una circonlocuzione: ut [Xerxes] transitum maris Asiam ab Europa dirimentis inter Sexton et Abidon ponte superaverit. Per l'interpretazione del passo, v ... Leggi Tutto
TAGS: MATELDA – EROINA – EUROPA – ABIDO – SERSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ellesponto (4)
Mostra Tutti

Lavinia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lavinia (Lavina) Clara Kraus Personaggio virgiliano, unica figlia di Latino, re del Lazio, e di Amata. Era stata promessa in isposa a Turno, re dei Rutuli; ma quando Enea approdò al territorio di Laurento, [...] Amata, impiccatasi in un accesso d'ira per non vedere la figlia andare sposa a Enea: Pg XVII 37 Ancisa t'hai per non perder Lavina. È infine ricordata in una circonlocuzione in cui Enea è indicato come suo sposo, in Pd VI 3 l'antico che Lavina tolse. ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONLOCUZIONE – PURGATORIO – IRACONDIA – RE LATINO – LAURENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavinia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
circonlocuzióne
circonlocuzione circonlocuzióne (ant. circollocuzióne) s. f. [dal lat. circumlocutio -onis, calco del gr. περίϕρασις: v. perifrasi]. – Giro di parole a cui si ricorre quando non si possa, non si sappia, oppure non si voglia o non si osi adoperare...
perìfraṡi
perifrasi perìfraṡi s. f. [dal lat. periphrăsis, gr. περίϕρασις, der. di περιϕράζω «parlare con circonlocuzioni», comp. di περι- «peri-» e ϕράζω «dire»]. – Procedimento espressivo consistente nell’usare, anziché un termine unico, un insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali