• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Zoologia [2]
Geografia [1]
Storia moderna [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]
Storia [1]
Biologia [1]
Temi generali [1]
Storia della biologia [1]
Botanica [1]
Biografie [1]

CIRCUMNAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiamano circumnavigazioni i viaggi marittimi intorno a un'isola, a un continente o intorno alla Terra. La prima circumnavigazione della Terra fu compiuta da una delle navi della spedizione di Magellano [...] (1519-1522) su cui era imbarcato Antonio Pigafetta; tra le circumnavigazioni posteriori sono rimaste celebri in special modo quelle compiute da Sir Francis Drake (1577-1580), da Louis-Antoine Bougainville (1766-1769) e da James Cook (1771-1775), per ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO PIGAFETTA – CIRCUMNAVIGAZIONI – FRANCIS DRAKE – JAMES COOK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCUMNAVIGAZIONE (1)
Mostra Tutti

traffico marittimo, nuove rotte del

Lessico del XXI Secolo (2013)

traffico marittimo, nuove rotte del tràffico marìttimo, nuòve rótte del. – Il traffico marittimo mondiale soffre di alcune storiche strozzature che impongono alle grandi navi da carico, alle portacontainer, [...] passaggio a nord-ovest, una rotta dall’Atlantico al Pacifico attraverso l’arcipelago artico, a nord del Canada e la circumnavigazione dell’Alaska consentirebbe di ridurre di 4000 km l’attuale percorso centrato sul Canale di Panamá. Ad aprire la via ... Leggi Tutto

Viaggi e utopia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il viaggio, nel Settecento, non solo è una moda condivisa da dame, avventurieri, filosofi [...] da quello di un uccello marino, esploratori come Bougainville, La Pérouse, Levaillant e Cook, affrontando viaggi e circumnavigazioni, riportano nei diari di viaggio annotazioni e commenti sulle loro scoperte. Mentre si infittisce il catalogo delle ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni Florence C. Hsia I viaggi di scoperta e le osservazioni L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] in Lapponia e in Perù alle osservazioni in diversi paesi dei transiti di Venere e dalle esplorazioni del Pacifico alle circumnavigazioni del globo e alle spedizioni cartografiche nel nuovo mondo. Nel XVII sec., invece, solo in rare occasioni l'élite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA

LO BIANCO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO BIANCO, Salvatore Christiane Groeben Nacque su un'imbarcazione in viaggio tra la Sicilia e Napoli, da Antonio e da Anna Calò, in una famiglia di origine siciliana e fu registrato all'anagrafe di [...] per istruirli nella conoscenza della fauna marina e nei metodi di conservazione degli organismi raccolti durante le circumnavigazioni del mondo. Scrisse F. Raffaele: "Ricordate le pesche miracolose, le soste e i bivacchi improvvisati sulle nostre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Utopie letterarie e utopie storiche: da Thomas More a Müntzer

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renato De Filippis Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] si aprono e stimolano la conoscenza e la creatività umana. Spazi fisici aperti da quel prodigio di navigazioni e circumnavigazioni che aprono alla conoscenza e allo stupore umano – all’Occidente in particolare – un mondo, il suo, che gli era ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi Jean-Marc Drouin L'inventario delle forme viventi Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] a squadre di scienziati civili e preferì ricorrere ai propri esperti, medici, farmacisti o ufficiali. Alle circumnavigazioni bisogna poi aggiungere le numerose spedizioni terrestri organizzate dagli Stati: innanzi tutto quella che tra il 1768 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

TRASPORTI SU TERRA E SU MARE

XXI Secolo (2009)

Trasporti su terra e su mare Vittorio Pandolfi Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] passaggio a nord-ovest, una rotta dall’Atlantico al Pacifico attraverso l’arcipelago artico, a nord del Canada e la circumnavigazione dell’Alaska consentirebbe di ridurre di 4000 km l’attuale percorso centrato sul Canale di Panamá. Ad aprire la via ... Leggi Tutto
Vocabolario
circumnavigare
circumnavigare v. tr. [dal lat. circumnavigare, comp. di circum «attorno» e navigare «navigare»] (coniug. come navigare). – Compiere la circumnavigazione: c. l’Africa.
circumnavigatóre
circumnavigatore circumnavigatóre s. m. (f. -trice) [der. di circumnavigare]. – Chi compie o ha compiuto una circumnavigazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali