• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Geografia [8]
Astronomia [6]
Storia dell astronomia [5]
Zoologia [5]
Sistematica e zoonimi [4]
Fisica [3]
Geofisica [2]
Oceanografia [2]
Geografia fisica [2]
Esplorazione cartografia e topografia [3]

circumpolare

Enciclopedia on line

In astronomia, oggetto celeste che resta sempre al di sopra dell’orizzonte di un dato luogo. Alle nostre latitudini, sono c., per es., le stelle dell’Orsa Maggiore, dell’Orsa Minore, di Cassiopea, Cefeo e Dragone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: ORSA MAGGIORE – ORSA MINORE – ASTRONOMIA – CASSIOPEA – DRAGONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circumpolare (1)
Mostra Tutti

tundra

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tundra Laura Costanzo La gelida regione circumpolare con forme estreme di vita vegetale Ampie distese di piante erbacee, arbusti nani, muschi e licheni formano la tundra, nome dato alle regioni circumpolari [...] e in particolare a quella artica. Essa si sviluppa nonostante il clima sia particolarmente rigido, le piogge scarse e i suoli ghiacciati. La tundra di altitudine è invece quella che cresce in montagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tundra (2)
Mostra Tutti

anticircumpolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anticircumpolare anticircumpolare [agg. Comp. di anti- e circumpolare] [ASF] Di astro che è sempre sotto l'orizzonte di un luogo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

uva orsina (o ursina)

Dizionario di Medicina (2010)

uva orsina (o ursina) Pianta erbacea della specie Arctostaphylos uva-ursi, originaria della regione circumpolare e alpina. L’estratto delle foglie (nome officinale Uvae ursi folium) è utilizzato come [...] diuretico e disinfettante delle vie urinarie, per l’azione antisettica esercitata dai glicosidi fenolici (arbutina) contenuti nella pianta; l’u. o. non è efficace in caso di urine acide. La presenza di ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCUMPOLARE – ANTISETTICA – GLICOSIDI – DIURETICO – TANNINI

beccofrusone

Enciclopedia on line

Uccello dell’ordine Passeriformi (Bombycilla garrulus). Di colore grigio-bruno con macchie gialle e rosse, con un ciuffo erettile, ala lunga 115 mm. È specie circumpolare che compie grandi migrazioni, [...] sino al Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BOMBYCILLA GARRULUS – PASSERIFORMI – CIRCUMPOLARE – UCCELLO – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su beccofrusone (1)
Mostra Tutti

pesciaiola

Enciclopedia on line

Specie (Mergellus albellus; v. fig.) di Uccello Anseriforme Anatide, di piccole dimensioni, con becco corto e robusto, remiganti secondarie brune e macchiate di bianco all’estremità. Uccello circumpolare, [...] nidifica nella regione paleartica settentrionale; in Italia è di doppio passo e invernale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MERGELLUS ALBELLUS – REGIONE PALEARTICA – CIRCUMPOLARE – ANSERIFORME – UCCELLO

GAUDICHAUD-BEAUPRÉ, Charles

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUDICHAUD-BEAUPRÉ, Charles F. Cer. Botanico e farmacista, nato ad Angoulême il 4 settembre 1789, morto ivi il 26 gennaio 1854. Come farmacista di marina partecipò nel 1817 alla spedizione circumpolare [...] comandata da de Saulces de Freycinet. Poi venne nominato corrispondente dell'Accademia di medicina e di quella delle scienze. Dal 1830 al 1833 fece un lungo viaggio nell'America Meridionale visitando il ... Leggi Tutto

albatro

Enciclopedia on line

(o albatros) Uccello marino dell’ordine Procellariformi, genere Diomedea. L’ a. urlatore (Diomedea exulans) è bianco con remiganti brune. L’apertura alare di 3,6 m è la maggiore fra tutti gli Uccelli. [...] Sfruttando le correnti ascensionali mantiene un volo planato ininterrotto e percorre enormi distanze sull’oceano. Abita la fascia circumpolare antartica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PROCELLARIFORMI – CIRCUMPOLARE – DIOMEDEA – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albatro (3)
Mostra Tutti

mesoscala

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mesoscala In oceanologia, termine che si riferisce alla circolazione dovuta ai vortici di mesoscala che costituiscono una componente ubiqua della circolazione oceanica globale. La mesoscala è particolarmente [...] sale attraverso i fronti delle correnti limite occidentali e nel trasporto di calore verso il polo attraverso la Corrente circumpolare antartica. I vortici di mesoscala non sono soltanto prodotti dalle instabilità di correnti veloci, ma anche dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Carro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Carro Giovanni Buti-Renzo Bertagni . Il termine C., usato assolutamente, si riferisce alla costellazione dell'Orsa Maggiore (v. ORSE) in quanto formata di sette stelle, disposte in modo che quattro [...] Piccolo C., per il quale invece usa l'immagine del corno (Pd XIII 7-12, dove il C. è descritto come costellazione circumpolare per il nostro cielo, comunque si spieghi letteralmente il v. 9). Se alle latitudini oltre 40° l'Orsa Maggiore non tramonta ... Leggi Tutto
TAGS: ASCENSIONE RETTA – ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE – STELLA POLARE – ORSA MINORE
1 2 3 4 5
Vocabolario
circumpolare
circumpolare (non com. circompolare) agg. [comp. di circum- e polo1]. – Che sta intorno a un polo: la zona c. artica. In astronomia, di corpi celesti che restano sempre al di sopra dell’orizzonte di un dato luogo (alle nostre latitudini, per...
anticircumpolare
anticircumpolare agg. [comp. di anti-1 e circumpolare]. – In astronomia, astri a., quelli che rimangono costantemente sotto l’orizzonte di un dato luogo, dal quale pertanto sono inosservabili (per es., per la latitudine media dell’Italia sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali