• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Arti visive [9]
Biografie [9]
Storia [8]
Archeologia [5]
Geografia [3]
Letteratura [2]
Architettura e urbanistica [2]
Medicina [1]
Cinema [1]
Teatro [1]

CIRENCESTER

Enciclopedia Italiana (1931)

Città inglese della contea di Gloucester sul fiume Chwin, 120 km. a O. di Londra. Conta 7422 abitanti (1921) ed è centro agricolo abbastanza notevole. Era un'importante città romana (Corinium o Durocornovium [...] romani, ma vi è una bella chiesa parrocchiale di stile gotico perpendicolare e due musei contenenti oggetti romani. Ad O. di Cirencester vi è Cakley Park (ora Carencester Park), residenza dei conti, ricca di opere d'arte, in mezzo a un magnifico ... Leggi Tutto
TAGS: PLANTAGENETI – LONDRA

CIRENCESTER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CIRENCESTER dell'anno: 1959 - 1994 CIRENCESTER (ν. vol. II, p. 655) J. J. Wilkes Recenti indagini archeologiche hanno accresciuto sensibilmente la conoscenza di Corinium, il centro principale dei [...] civitas Dobunnorum, che forse aveva avuto un suo precedente insediamento nell’oppidum di Bagendon, c.a 5 km a Ν di Cirencester. Il castellum ausiliario e il suo vicus furono demoliti e fu tracciato l'impianto stradale della città, il cui allineamento ... Leggi Tutto

CIRENCESTER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENCESTER dell'anno: 1959 - 1994 CIRENCESTER D. Athinson Occupa il luogo dell'antica città romana di Corinium Dobunorum, uno dei centri maggiori nella Britannia occidentale (in Tolomeo, ii, 3, [...] 12, Κορίννιον). La città fu fondata sotto Nerone e continuò ad essere abitata fino alla fine dell'Impero, come attestano i trovamenti consistenti soprattutto in ceramica sia di importazione, sia di fabbricazione ... Leggi Tutto

Riccardo di Cirencester

Enciclopedia on line

Monaco (m. 1400 o 1401) dell'abbazia di Westminster, il cui nome si trova a partire dal 1355. È autore di uno Speculum historiale de gestis regum Angliae, storia dei re anglosassoni dal 447 al 1066, e di trattati morali e teologici oggi perduti. Alcune opere, attribuitegli nel sec. 18º, sono un falso di Ch. Bertram ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccardo di Cirencester (1)
Mostra Tutti

Parry, Caleb Hillier

Enciclopedia on line

Parry, Caleb Hillier Medico (Cirencester, Gloucestershire, 1755 - Bath 1822). Esercitò nell'ospedale generale di Bath, compiendovi numerose osservazioni. Fu membro (1800) della Royal Society. Pubblicò, tra l'altro, uno studio [...] sui sintomi dell'angina pectoris (1799) e uno sull'idrofobia (1814) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGINA PECTORIS – ROYAL SOCIETY – CIRENCESTER – IDROFOBIA – BATH

Hemery, David

Enciclopedia dello Sport (2004)

Hemery, David Sandro Aquari Gran Bretagna • Cirencester (Gloucestershire), 18 luglio 1944 • Specialità: Ostacoli Alto 1,86 m per 75 kg. Si trasferì con la famiglia negli Stati Uniti quando aveva 12 [...] anni e studiò alla Boston University. All'inizio si cimentò nel mezzofondo, poi passò agli ostacoli alti. Nel 1966 vinse il titolo del Commonwealth e nel 1969 l'argento agli Europei, dietro a Eddy Ottoz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – GRAN BRETAGNA – CIRENCESTER – STATI UNITI

Hwicce

Enciclopedia on line

Regno anglosassone corrispondente al Worcestershire, Warwickshire del Sud e Gloucestershire. Nel 628 (battaglia di Cirencester) fu sottomesso da Penda e divenne vassallo della Mercia. Elevato a contea, [...] fu poi conquistato da Alfredo il Grande, re di Wessex, verso l’877 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO ANGLOSASSONE – ALFREDO IL GRANDE – WARWICKSHIRE – CIRENCESTER – MERCIA

Pènda

Enciclopedia on line

Pènda Re di Mercia (m. Winwaedfield 655), sul trono dal 626. Sconfisse il re di Wessex a Cirencester (628) e annetté il Hwiccia (valle inferiore del Severn). Capeggiò un forte movimento pagano contro il bretwalda [...] cristiano Edwin di Northumbria, che, con l'aiuto dei Gallesi, sconfisse e uccise a Heathfield (633). Ampliò ulteriormente i suoi dominî sconfiggendo Osvaldo di Northumbria (642). Divise la Northumbria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSVALDO DI NORTHUMBRIA – EDWIN DI NORTHUMBRIA – CIRENCESTER – BRETWALDA – BERNICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pènda (1)
Mostra Tutti

Neckam, Alexander

Enciclopedia on line

Poligrafo (St. Alban's, Hertfordshire, 1157 - Kempsey, Worcestershire, 1217), noto anche come Alexander de Sancto Albano; insegnò a Dunstable, poi a Parigi (1180-86); prima del 1203 canonico regolare di [...] S. Agostino, nel 1213 abate di Cirencester. Scrisse un vasto compendio scientifico in prosa (De naturis rerum, l'opera maggiore); favole in distici (Novus Aesopus, Novus Avianus); opere lessicografiche (De nominibus utensilium, Sacerdos ad altare); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRENCESTER – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neckam, Alexander (2)
Mostra Tutti

ALFRIDA, santa vergine

Enciclopedia Italiana (1929)

, La forma del nome è Aelftryth, giusta la Chronica di Florence di Worcester, che lo latinizza in Alfritha; si hanno anche altre varianti Altrida, Alfrida (Speculum Histor., di Riccardo di Cirencester), [...] Althrida (Giovanni Brompton), e inoltre Aelfleda (Matt. Paris), Aelfdryda, Aethelthryth, Aeteldrida, Eteltrita; i bollandisti hanno adottato la forma Etheldritha, ch'è nel diploma di Witlas (26 maggio ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI CIRENCESTER – BOLLANDISTI – ETELBERTO – CROWLAND – ABBAZIA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali