• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Letteratura [1]

CIRRO

Enciclopedia Italiana (1931)

. I cirri sono nubi isolate, delicate, a tessitura fibrosa in forma di piuma, generalmente di colore bianco. Presentano le forme più variate: fiocchi isolati, fili netti o con sfumatura, ramificati, curvati, [...] spesso origine ad aloni (v.). Le altre nubi sono costituite da goccioline d'acqua e non dànno luogo ad aloni. I cirro-cumuli sono piccole palle o piccoli fiocchi, bianchi, senza ombre, o con ombre debolissime, disposti in gruppi e spesso in file ... Leggi Tutto
TAGS: CIRRO-CUMULI – CIRRO-STRATI – GERMANIA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRRO (2)
Mostra Tutti

GRANDINE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANDINE (lat. grando, -inis; fr. gréle; sp. granizo; ted. Hagel; ingl. hail) Giovanni Battista Rizzo È una precipitazione atmosferica d'acqua congelata in masse che assumono per lo più forma rotonda [...] temperatura a grandi altezze nell'atmosfera e precisamente fra 4000 e 6000 metri sul livello del mare, cioè nella regione dei cirro-cumuli. E l'ipotesi sembra tanto più accettabile, in quanto che le nubi dalle quali cade la grandine, viste da lontano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDINE (2)
Mostra Tutti

NUBE

Enciclopedia Italiana (1935)

NUBE (fr. nuage; sp. nube; ted. Wolke; ingl. cloud) Filippo Eredia Le nubi sono formate di cristalli di ghiaccio o di gocce d'acqua, o di aggregati molecolari globali o nucleari molto piccoli per essere [...] sull'aspetto che esse presentano all'osservatore. Nella classificazione di generale uso si distinguono cinque forme: cirri, cumuli, cumulo-nembi, nembi e strati, a seconda dei contorni che esse prendono e della struttura della massa individuale ... Leggi Tutto
TAGS: ESPANSIONE ADIABATICA – CONVEZIONE – RIFRAZIONE – ISOBARE – CIRRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUBE (3)
Mostra Tutti

CORONA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Meteorologia. - Le corone sono anelli colorati che, quando il cielo è velato da un leggiero strato di nubi, si vedono intorno al sole, alla luna, e raramente anche intorno a stelle lucenti o a pianeti. [...] che le corone di nubi alte siano prodotte da piccolissime gocce di acqua sopraffusa. Anche le nubi, iridate, cirro-strati e cirro-cumuli con gli orli iridescenti, con colori specialmente rosso, verde, violetto, a varie distanze dal sole, fino a 60 ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTRO DEL BROCKEN – ACQUA SOPRAFFUSA – CORONA SOLARE – CIRRO-CUMULI – CIRRO-STRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONA (2)
Mostra Tutti

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METEOROLOGIA Luigi De Marchi . Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] i quali possono essere o isolati a forma di penne, o formare strato (cirro-strato), e agglobarsi a cumuli (cirro-cumulo). Generalmente queste forme si generano oltre gli 8 km. d'altezza; ma si possono generare anche molto più in basso: in particolare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

VENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTO Giorgio RONCALI Giulio GIANNELLI Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] particolare dovute le formazionì nuvolose del tipo dei cumuli o cumuli nembi. Questo processo è rinforzato del fatto che , eretta nel sec. I a. C. da Andronico di Cirro, su cui sono rappresentati otto venti alati. Rappresentazioni numerose di venti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTO (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
cirrocùmulo
cirrocumulo cirrocùmulo (o cirrocùmolo) s. m. [comp. di cirro e cumulo]. – Tipo di nube che si presenta come una distesa di masse globulari bianche, semitrasparenti, costituite da goccioline d’acqua fortemente raffreddate o di piccoli cristalli...
nube
nube s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che si forma negli strati alti dell’atmosfera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali