• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [16]
Storia [11]
Geografia [6]
Arti visive [4]
Italia [5]
Europa [5]
Religioni [3]
Diritto [2]
Archeologia [2]
Architettura e urbanistica [1]

Cittaducale

Enciclopedia on line

Cittaducale Comune della prov. di Rieti (71 km2 con 6942 ab. nel 2008, detti Civitesi), sula destra del Velino. Nei pressi vi è una sorgente sulfurea, con stabilimento termale. Fondata nel 1309 da Carlo II d’Angiò, fu chiamata C. in onore di suo figlio Roberto, duca di Calabria. Dal 1386 circa al 16° sec. fu in lotta frequente con Rieti; dal 1541 al 1586 ne fu governatrice e feudataria Margherita d’Austria, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MARGHERITA D’AUSTRIA – CARLO II D’ANGIÒ – CALABRIA – FARNESE – VELINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cittaducale (1)
Mostra Tutti

COSATTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSATTINI, Giovanni Antonio Castelli Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] di Padova secondo una solida tradizione di famiglia, laureandosi con una tesi sull'emigrazione. Visse a Udine, ove esercitò con successo l'avvocatura. Non corrisponde al vero che la famiglia Cosattini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – AUTODETERMINAZIONE, DEI POPOLI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – ASSEMBLEA COSTITUENTE

FOVEL, Nino Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOVEL, Nino (Natale) Massimo Giuseppe Sircana Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] e divenne professore incaricato di scienza delle finanze all'università di Bologna, dove risiedeva. Fu anche redattore del quotidiano locale Il Resto del carlino. Alla fine del primo decennio del secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCÙMOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

Villaggio appartenente al circondario di Cittaducale, oggi aggregato con questo alla provincia di Rieti, situato a 835-860 m. di altezza su uno sprone del M. Ciambella (1482 m.), che si protende sulla [...] sinistra del Tronto, tra questo e il torrente Pescara, che scorre a sud dell'abitato. Questo era cinto, un tempo, di mura e torri, di cui si vedono ancora notevoli vestigia a nord, e aveva quattro porte. ... Leggi Tutto
TAGS: ARQUATA DEL TRONTO – COLA DELL'AMATRICE – ALFONSO DI ARAGONA – REGNO DI NAPOLI – EMIGRAZIONE

BORGOCOLLEFEGATO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune già nell'Abruzzo Ulteriore, antico circondario di Cittaducale, ora annesso con tutto questo circondario alla provincia di Rieti. Il centro primitivo, Collefegato, è a 800 m. su un dorso allungato [...] (secondo alcuni a forma di fegato, onde il nome) che domina dall'alto la antica strada Rieti-Cittaducale in una stretta, prima dello sbocco nel vasto piano, detto il Camarone o Piano del Corvaro; in seguito si formò un borgo più in basso, lungo la ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CINQUECENTO – BENEDETTINA – CAPITELLI – AVEZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOCOLLEFEGATO (1)
Mostra Tutti

PESCHIERA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PESCHIERA Roberto Almagià . Sorgente carsica, la maggiore o tra le maggiori dell'Italia appenninica, in prov. di Rieti; sgorga nella Piana di San Vittorino, tra Cittaducale e Rieti, ai piedi della Costa [...] di S. Erasmo e si ritiene rappresenti lo sfocio della rete idrica sotterranea del grande massiccio del M. Nuria, e forse anche di una parte del massiccio del Velino vero e proprio. La polla principale, ... Leggi Tutto
TAGS: CITTADUCALE – ITALIA – VELINO – RIETI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCHIERA (2)
Mostra Tutti

CICOLANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome tuttora vivo nell'uso per indicare un territorio dell'Italia centrale e precisamente dell'attuale provincia di Rieti (antico circondario di Cittaducale), percorso dal fiume Salto. Più esattamente [...] il confine è segnato a oriente dalla dorsale che forma il displuvio fra il bacino del Salto e quelli del Velino e dell'Aterno, dal M. Nuria (estremo nord della regione) fino al Costone; a S. dal profondo ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI SPOLETO – BORGOCOLLEFEGATO – VALLE DEL SALTO – PETRELLA SALTO – PESCOROCCHIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOLANO (1)
Mostra Tutti

FELICE da Cantalice, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE da Cantalice, santo Sergio Rivabene Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili. Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] per una vita vissuta in completa povertà, che spinse F., nell'autunno del 1543, a bussare alle porte del convento di Cittaducale. Il solo documento riguardante F., scritto mentre egli era ancora in vita, è il testamento (non l'originale, ma una copia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'ANTELLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Filippo Carlo Vivoli Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] nel 1534 fu inviato come tesoriere a Civitadipenne in Abruzzo. Questa città, insieme a Campli e a Cittaducale, era stata concessa in feudo nel 1522 da Carlo V ad Alessandro de' Medici, futuro duca di Firenze, che la governava attraverso un suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

laziali, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] , inglobando vasti territori dall’Umbria (gran parte della provincia di Rieti), dall’Abruzzo aquilano (tutto il circondario di Cittaducale, con i centri di Antrodoco, Leonessa e Amatrice, aggregati al Reatino) e dalla Campania (il circondario di Sora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – PIER PAOLO PASOLINI – CONSONANTE PALATALE – CARLO EMILIO GADDA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali