• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [2]
Musica [2]
Teatro [1]
Letteratura [1]

Clément Janequin

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Clément Janequin è uno dei più rappresentativi maestri della chanson francese del Rinascimento. [...] basata sui modelli dell’antichità classica). Jean-Antoine de Baïf Versi che celebrano Clément Janequin  Verger de musique Dov’è che non si sente risuonare Janequin, Janequin che fa così bene inseguirsi le voci, Che inebria con piacevole nettare ... Leggi Tutto

Janequin, Clément

Enciclopedia on line

Musicista (Châtellerault 1475 circa - Parigi 1560 circa). Era a Bordeaux nel 1529, ad Anjou nel 1533, ad Angers nel 1535; dal 1548 visse a Parigi, dove nel 1555 fu nominato cantore della cappella reale e poi compositeur ordinaire del re; nel 1559, in un indirizzo rivolto alla regina, si dice vecchio e povero. La grandezza di J. si manifesta non tanto nelle numerose pagine chiesastiche quanto nel genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDEAUX – ANGERS – PARIGI – ANJOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Janequin, Clément (1)
Mostra Tutti

La canzone polifonica francese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La canzone polifonica francese (o chanson) è, insieme al madrigale italiano, il genere [...] da numerosi musicisti (tra cui Pierre Certon), ma è legata essenzialmente ai nomi di Claudin de Sermisy e di Clément Janequin. Sermisy compone diverse canzoni amorose (come Tant que vivray e Languir me fais), il cui fascino deriva dal delicato ... Leggi Tutto

VEGGIO, Claudio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VEGGIO, Claudio Maria. Lucia Marchi Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenza e nelle vicinanze [...] di composizioni vocali latine, italiane e francesi. I modelli sono in alcuni casi anonimi, ma quelli individuati comprendono Clément Janequin, Claudin de Sermisy, Arcadelt e lo stesso Veggio con il madrigale Donna, per Dio vi giuro dalla stampa ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELL’INCORONATA – PIER LUIGI FARNESE – GIROLAMO PARABOSCO – LUDOVICO DOMENICHI – GIOVANNI AGOSTINO

Grida di strada

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ai primi anni del Seicento risale un corpus di composizioni di autori inglesi [...] nazionali. Un precedente diretto, almeno per quanto riguarda l’aspetto testuale, potrebbe essere indicato nelle due fricasseés di Clément Janequin e Jean Servin dedicate alle grida parigine, Le cris de Paris, e Fricasseé des cris de Paris, composte ... Leggi Tutto

STRIGGI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro Rodobaldo Tibaldi STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] a cura di B. Somma, Roma 1947) e La caccia, che si rifacevano al fortunato filone delle chansons rappresentative di Clément Janequin; nella riedizione del 1569 ne fu aggiunto un terzo, Il gioco di primiera. In quegli stessi anni apparvero diversi ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – MARGHERITA GONZAGA D’ESTE – FRANCESCO DE’ MEDICI – EMILIO DE’ CAVALIERI – ACCADEMIA FIORENTINA

PARABOSCO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARABOSCO, Girolamo Daniele Ghirlanda Luigi Collarile PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] nella ristampa del Primo libro di madrigali a tre voci di Costanzo Festa (Venezia, Gardano), arricchito da varie chansons di Clément Janequin e d’altri autori francesi. Un suo Benedictus (senza testo) comparve nel Primo libro a due voci de diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – BALDASSARE CASTIGLIONE – FRANCESCO CORTECCIA – LODOVICO DOMENICHI – ERCOLE BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARABOSCO, Girolamo (2)
Mostra Tutti

MORTARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTARO, Antonio Marina Toffetti – Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] moduli ritmico-melodici ricorrenti: per esempio, il motivo iniziale de L’Albergona riprende quello della chanson di Clément Janequin Orsus, orsus, vous dormez trop (Toffetti, 2010), mentre quello de La Tergnanaviene ripreso ne La Lombardadi Giovanni ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali