• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Botanica [2]
Fisiologia vegetale [2]
Anatomia morfologia citologia [1]

cladodio

Enciclopedia on line

(o cladofillo) Metamorfosi del fusto di alcune piante, che si appiattisce e si espande assumendo aspetto e funzioni di una lamina fogliare. Per es. nel pungitopo (Ruscus aculeatus) e nel fico d’india (Opuntia ficus-indica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: CLADOFILLO – PUNGITOPO – INDIA – FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cladodio (1)
Mostra Tutti

FILLOCLADIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Fillocladio o cladofillo o cladodio si chiama in generale quel fusto o ramo di esso che, in alcune piante, per insufficiente o mancato sviluppo delle foglie ne assume la funzione e diventa verde, sia mantenendo [...] e che assumono non solo la funzione ma anche la forma di foglie, chiamando cladodî tutti gli altri fusti, appiattiti o no, che assumono soltanto la funzione fogliare. I cladodî col tempo possono perdere il color verde e riprendere la forma caulina ... Leggi Tutto
TAGS: CLADOFILLO – FOGLIE – FUSTO

appiattimento

Enciclopedia on line

In botanica, metamorfosi consistente nello schiacciarsi e allargarsi di un organo di forma cilindrica o prismatica, che diviene laminare. Si hanno esempi di a. nel fusto (cladodio), nella foglia (fillodio) [...] e nella radice (rizocladio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: CLADODIO – FUSTO

BILINGUA

Enciclopedia Italiana (1930)

Suffrutice con cauli verdi alti 30-50 cm. per lo più non ramificati; foglie propriamente dette ridotte a piccole squame membranose alla cui ascella nascono dei rami speciali (cladodî) appiattiti, di forma [...] 10 mm. e larga 3-5 mm. con 5-7 nervi. Altra varietà è la microglossum (Bert.) nella quale si riscontrano cladodi bislungo-lanceolati più stretti, con brattea lineare-lanceolata erbacea, lunga 7-10 mm., larga 2-3 mm., trinervia; cresce spontanea nei ... Leggi Tutto
TAGS: CLADODIO – BRATTEA – ERBACEA – FOGLIE – CAULI

APPIATTIMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Metamorfosi che consiste nello schiacciarsi e allargarsi di una parte del corpo della pianta normalmente non piatta, anzi ordinariamente cilindrica o prismatica, per modo che la sua superficie viene ingrandita. [...] lembi fogliari. L'appiattimento può verificarsi in qualsiasi dei membri fondamentali della pianta cormofita - fusto, foglia, picciuolo, radice -, e il membro piatto che ne risulta, prende rispettivamente il nome di cladodio, fillodio e rizocladio. ... Leggi Tutto
TAGS: CLOROFILLA – CLADODIO – FUSTO

CAULE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] (Semele, Ruscus): tutti questi cauli appiattiti, che contemporaneamente inverdiscono, vanno sotto il nome generale di cladodio (v.) e rappresentano forme metamorfosate a scopo funzionale. Persino fusti lunghi e cilindrici possono gonfiare nella ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – SCLERENCHIMATICI – AMERICA DEL SUD – STELLARIA MEDIA – MONOCOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAULE (2)
Mostra Tutti

METAMORFOSI

Enciclopedia Italiana (1934)

METAMORFOSI (greco μεταμόρϕωσις "trasformazione") Carlo AVETETTA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Botanica. - In botanica per metamorfosi s'intende un cambiamento di forma che si può verificare nei [...] a uno dei membri e non si verificano mai negli altri. Metamorfosi comuni a tutti i membri. - 1. Appiattimento (cladodî, fillodî, rizocladî): consiste nella perdita della forma cilindrica o prismatica che hanno certi membri allo stato normale, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAMORFOSI (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
cladòdio
cladodio cladòdio s. m. [der. del gr. κλαδώδης «ramoso»; v. clado-]. – In botanica, fusto o ramo che, per insufficiente o mancato sviluppo o per precoce caduta delle foglie, assume le funzioni di queste, conservando la forma caulinare (come...
appiattiménto
appiattimento appiattiménto s. m. [der. di appiattire]. – 1. Atto, effetto dell’appiattire o dell’appiattirsi. In partic.: a. In botanica, metamorfosi consistente nello schiacciarsi e allargarsi di una parte normalmente cilindrica o prismatica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali