• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Lingua [65]
Grammatica [31]
Economia [21]
Temi generali [16]
Lessicologia e lessicografia [16]
Storia [13]
Linguistica generale [13]
Lingue e dialetti nel mondo [11]
Geografia [8]
Archeologia [9]

GENERE

Enciclopedia Italiana (1932)

GENERE (dal lat. genus, -eris; fr. genre; sp. género; ted. Genus, Geschlecht; ingl. gender) Giacomo DEVOTO Categoria grammaticale propria del nome (v. nome; morfologia) di origine non astratta come quella [...] considerato come singolare. I suffissi che costituiscono i diversi temi nominali non hanno in origine valore ai fini della categoria del assai complessa del nome, nel Ceceno ad es. in sei classi, due di genere inanimato, due di genere inanimato o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERE (1)
Mostra Tutti

Volta

Enciclopedia on line

Fiume dell’Africa occidentale, il cui bacino ricade nel Burkina Faso e nel Ghana. È lungo 1600 km, ed è formato da due rami, il V. Nero e il V. Bianco. Il primo, più importante, ha origine da modesti rilievi [...] sudanesi parlate presso il V., secondo alcuni studiosi da considerare come semi-bantu. Possiedono classi nominali, ottenute mediante suffissi. L’affisso di classe distingue il nome dal verbo; in mancanza di affisso, l’ordine dei vocaboli permette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CLASSI NOMINALI – BOBO DIOULASSO – BURKINA FASO – DESINENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volta (1)
Mostra Tutti

Eburneo-Dahomiano, gruppo

Enciclopedia on line

Gruppo linguistico che comprende 48 lingue africane parlate lungo il Golfo di Guinea, dalla Costa d’Avorio al Benin, tutte assai simili fra loro e distinte da un sistema di classi nominali a prefissi che [...] ricorda quello del bantu. Appartengono a questo gruppo, fra l’altro, il fon o dahomiano propriamente detto, l’ ewe, il ga, il guang, l’ agni e il gola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CLASSI NOMINALI – BENIN – AGNI

semibantu

Enciclopedia on line

semibantu Termine usato da D. Westermann per designare un gruppo linguistico africano a classi nominali, diffuso dal Kordofān al basso Senegal. Il termine s. è altresì impiegato da H. Baumann per indicare [...] una provincia culturale di lingua s. localizzata nel Camerun nord-occidentale e nella Nigeria meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CLASSI NOMINALI – KORDOFĀN – SENEGAL – NIGERIA – CAMERUN

ACCENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] udātta, è possibile ricostruire la sede e la forma dell'accento indoeuropeo nella formazione delle parole, nelle classi nominali e nella flessione. Più difficile e complesso è determinarne la natura. Dalla conservazione della durata, intensità e ... Leggi Tutto
TAGS: GR. ΠΑΤΈΡΑ: -ΠΆΤΟΡΑ, ANT – LINGUE MALEOPOLINESIACHE – ARISTOFANE DI BISANZIO – ACCENTO CIRCONFLESSO – LINGUE UGROFINNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCENTO (1)
Mostra Tutti

FULBÈ

Enciclopedia Italiana (1932)

FULBÈ (Peuls, Pular, Fellata; sing. Fula o Pulo) Augustin BERNARD Carlo TAGLIAVINI Popolazione diffusa nell'Africa dall'Atlantico fino al bacino del Congo e al Dar Fur (v. africa: Tav. etnografica). [...] propria, scritta con caratteri arabi, ed è una delle lingue africane meglio conosciute. Nella morfologia si nota una ricca serie di classi nominali con valore grammaticale e logico; esse sono formate da suffissi, ma corrispondono assai bene alle ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAMITICHE – CLASSI NOMINALI – CARATTERI ARABI – AGRICOLTURA – ALTO NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULBÈ (3)
Mostra Tutti

DINCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Popolazione dell'alto Nilo, diffusa con molte tribù (vecchie stime dànno sino a 1 milione d'individui) nel territorio bagnato dagli affluenti di destra del Bahr el-Arab, e sulla zona delle paludi sino [...] le tribù dei Gog, Agar, Lessi, Atot, Eliab, ecc., parlanti pure dialetti dinca. Nel dinca troviamo tracce delle classi nominali (a, e, o, u, ke); elementi dimostrativi servono per la formazione del plurale e per la determinazione. Gli aspetti ... Leggi Tutto
TAGS: CLASSI NOMINALI – NILO AZZURRO – ANTROPOLOGIA – ALLEVAMENTO – BRESSANONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINCA (1)
Mostra Tutti

WOLOF

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLOF Carlo Tagliavini . La lingua wolof rientrerebbe, secondo la classificazione del Delafosse, nel gruppo senegalo-guineense delle lingue centroafricane (cfr. sudanesi: Lingue, XXXII, p. 953). È parlata [...] Senegal da Dakar a Dagana. Possiede un sistema di classi nominali, considerevolmente semplificato; parecchi pronomi di classe non vivono ormai più come pronomi indipendenti o come prefissi nominali, ma rimangono come determinativi o come prefissi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLOF (2)
Mostra Tutti

SUDANESI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDANESI Carlo TAGLIAVINI Walter HIRSCHBERG . I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] , per quanto generalmente non così ricchi e perfetti come quelli del Bantu. Il Gola nella Liberia possiede 4 (o 5) classi nominali; lo Shebro 5, il Serer 8 e il Ǧola 9, mentre il Temne arriva a 17 o 18. Importa poi osservare che mentre le lingue ... Leggi Tutto

grammatica storica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] -ĭties (la bellezze/-izzi, la ricchezze/-izzi, ecc.); appartiene anche alla lingua, invece, fede < fidem. Altre classi nominali sono quantitativamente meno rilevanti, come la serie dei maschili in -a del tipo poeta, pirata, pilota, ecc., e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – COMPLEMENTO DI MATERIA – DE VULGARI ELOQUENTIA – ERASMO DA ROTTERDAM – BONVESIN DE LA RIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
nóme
nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
plurale
plurale agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali