• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Chimica [13]
Storia della chimica [10]
Fisica [9]
Storia della fisica [8]
Industria [4]
Chimica fisica [4]
Diritto commerciale [2]
Diritto [2]
Fisica matematica [2]
Militaria [2]

Berthollet, Claude-Louis, conte

Enciclopedia on line

Berthollet, Claude-Louis, conte Chimico francese (Talloires, Annecy, 1748 - Arcueil 1822), prof. di chimica all'École Normale (1795) e alla École polytechnique dove tenne un corso di lezioni sulla chimica animale. Presidente della commissione incaricata della scelta e dell'invio a Parigi delle opere d'arte da confiscare in Italia (1796), si legò al generale Bonaparte che, dopo il colpo di stato del novembre 1799, lo nominò senatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOMENCLATURA CHIMICA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – NAPOLEONE – MORVEAU – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berthollet, Claude-Louis, conte (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici Hasok Chang La fisica dei fenomeni termici Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] guida indiscussa nell'ambito della fisica del calore nonché in molti altri settori scientifici. Insieme al chimico Claude-Louis Berthollet (1748-1822), anch'egli in precedenza collaboratore di Lavoisier, Laplace dominò a lungo la scena delle scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica John L. Heilbron La fisica matematica 1. Definizioni e ambito L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] . Così, la fluorescenza rassomigliava alla carica elettrica o al calore manifesto. Il collega più vicino a Laplace, Claude-Louis Berthollet (1748-1822), spinse questo parallelismo fino a trasformarlo in una prova dell'identità di calore e luce. Egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

L'Ottocento: fisica. La termodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La termodinamica Olivier Darrigol La termodinamica Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] nel processo di rotazione delle trivelle), ma questo non bastava. Come aveva già osservato il chimico francese Claude-Louis Berthollet (1748-1822), la costanza della capacità termica non escludeva un calore latente di transizione. Per questo motivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere Friedrich Steinle La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento Nel [...] più corretta da dare ai risultati di Nicholson e Carlisle, cui parteciparono, fra gli altri, Nicolas Gautherot e Claude-Louis Berthollet, entrambi chimici, e il fisico Jean-Henri Hassenfratz. Ben presto fece la sua comparsa un nuovo movimento che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni John Servos Atomi, molecole e ioni La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] tra i primi che cercava di infondere nella chimica concetti e metodi fisici. Questa tradizione, riconducibile a Claude-Louis Berthollet (1748-1822), si manifestò vigorosamente negli anni Ottanta dell'Ottocento soprattutto nei lavori di van 't Hoff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita Noel G. Coley La chimica della vita La chimica animale e vegetale Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] produceva sempre un acido ed era anche noto che i grassi formavano con gli alcali i saponi, composti che Claude-Louis Berthollet (1748-1822) considerava analoghi ai sali. Ciò condusse all'idea che un grasso, nel suo insieme, si comportasse come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

Antoine-Laurent Lavoisier

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera di Antoine-Laurent Lavoisier introduce una profonda discontinuità nella lenta [...] riforma della nomenclatura Nel 1787 Lavoisier raccoglie i primi consensi. I chimici Louis-Bernard Guyton de Morveau, Antoine-FrançoisFourcroy, Claude-Louis Berthollet si sono finalmente convertiti alla teoria dell’ossigeno e decidono di collaborare ... Leggi Tutto

terminologie

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] Vesalio per l’anatomia, di ➔ Galileo Galilei per la fisica (Altieri Biagi 1965), di Antoine-Laurent Lavoisier e di Claude-Louis Berthollet per la chimica, di Gaspard Bauhin e Karl Linné (Linneo) per la biologia (Schmitz 20062), senza dimenticare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – LEON BATTISTA ALBERTI

La nuova chimica in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I processi di diffusione della chimica antiflogistica nei diversi contesti politici europei [...] Ad adottare la nuova chimica non sono solo gli scienziati parigini – come Laplace, Gaspard Monge, Fourcroy o Claude-Louis Berthollet – ma anche scienziati della provincia francese, come Guyton de Morveau a Digione, Jean-Antoine Chaptal a Montpellier ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali