• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Temi generali [2]
Musica [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Filosofia [1]
Scienze politiche [1]
Sociologia [1]
Cinema [1]
Storia del cinema [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Storia [1]

Ledoux, Claude-Nicolas

Enciclopedia on line

Ledoux, Claude-Nicolas Architetto (Dormans, Marna, 1736 - Parigi 1806). Formatosi a Parigi, praticò il disegno e l'incisione per poi dedicarsi all'architettura studiando con J.-F. Blondel e L. F. Trouard. Protetto da M.me Du Barry (che gli commissionò progetti per il padiglione di Louveciennes, 1771; per la sua casa di Parigi, 1773-75; ecc.), nel 1773 fu nominato architetto del re ed eletto membro dell'Accademia. Autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISMO – PARIGI – MARNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ledoux, Claude-Nicolas (1)
Mostra Tutti

Utopia

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Utopia Bronislaw Baczko Utopia, utopie Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] condizioni della comunità felice (si pensi ad esempio al progetto della città ideale di Chaux, 1774, di Claude-Nicolas Ledoux). Filosofi e pedagoghi elaborano sistemi educativi atti a formare dei cittadini liberi, illuminati e dediti al bene comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – INDUSTRIALIZZAZIONE – FILIPPO BUONARROTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utopia (7)
Mostra Tutti

La città europea

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] nel 1791 e, a partire dal 1784, la costruzione delle barrierès della nuova cinta daziaria, progettate da Claude-Nicolas Ledoux. Nonostante questi interventi, soltanto negli anni della Rivoluzione francese cominceranno a formarsi progetti di più ampio ... Leggi Tutto

I giardini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà del Settecento in Francia, dopo le prese di posizione contro lo stile [...] anni di vita. Nel 1793 lascia per testamento i suoi manoscritti e i suoi disegni alla nazione. Claude-Nicolas Ledoux: vita e opere Claude-Nicolas Ledoux nasce a Dormans (Marna) da famiglia modesta, ma la sua vivacità di apprendimento gli merita una ... Leggi Tutto

Introduzione alle arti visive del Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] le sedie e gli altri mobili”. È evidente che Charles-Nicolas Cochin il Giovane, autore di questa paradossale Supplica agli essenzialmente la Francia, con l’opera degli architetti Claude-Nicolas Ledoux e Etienne-Louis Boullée, a determinare la svolta ... Leggi Tutto

Pittura galante e pittura d’Arcadia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Si afferma nel Settecento, accanto alla veduta e al capriccio, il genere del paesaggio [...] dalla committente, dovevano rivestire interamente gli interni di una sala nel padiglione di Louveciennes progettato da Claude-Nicolas Ledoux: dall’esterno, l’osservatore poteva scorgere attraverso le grandi finestre scene di amanti nel giardino ... Leggi Tutto

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva

Storia di Venezia (2002)

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva Stuart Woolf Il culto del passato: Venezia come mito Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Dal porto franco al porto industriale, pp. 906-907. 69. Mona Ozouf, Architecture et urbanisme: l’image de la ville chez Claude-Nicolas Ledoux, «Annales E.S.C.», 21, 1966, pp. 1273-1304; Stuart Woolf, L’administration centrale et le développement de l ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIUSEPPE MELCHIORRE SARTO

IL PROGETTO

XXI Secolo (2010)

Il progetto Franco Purini L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] opera il grande incisore veneziano, seguito subito dopo dagli architetti della Rivoluzione francese come Étienne-Louis Boullée, Claude-Nicolas Ledoux e Jean-Jacques Lequeu, ha fatto sì che il valore del progetto non consista solo nel suo eventuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'Età dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione Joël Sakarovitch Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione Il mondo dell'architettura [...] -1794) ha una formazione di architetto e Claude-Nicolas Ledoux (1736-1806) comincia la sua carriera esercitando fornisce le regole più semplici per costruire gli archi. In Guarini, Nicolas-François Blondel o Fontana, per citare solo alcuni nomi, si ... Leggi Tutto

Classicismi moderni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella storia dell’architettura, il classico è un riferimento, un’àncora, una fonte. [...] e nelle formulazioni visionarie di un gruppo di architetti cresciuti a fianco di Luigi XVI, Etiénne Louis Boullée, Claude Nicolas Ledoux e poco più tardi nei progetti ecclettico-pittoreschi di Jean-Jacques Lequeu . I loro grandiosi ed elementari ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali