• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Cinema [10]
Biografie [6]
Medicina [5]
Film [4]
Lingua [3]
Diagnostica e semeiotica [2]
Letteratura [2]
Psicologia generale [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Grammatica [2]

claustrofobìa

Enciclopedia on line

claustrofobìa Paura ossessiva per i luoghi chiusi o affollati. Si manifesta con malessere, senso di soffocamento e di oppressione, e può dar luogo ad attacchi di panico. Può essere legata a esperienze [...] traumatizzanti vissute per es. in periodo bellico (prigionia, rifugi), oppure nella prima infanzia. L'interpretazione psicoanalitica la connette a una pulsione conflittuale che viene 'convertita', cioè ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOANALITICA – PULSIONE

CLAUSTROFOBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il timore ossessivo di soffocare negli spazî angusti, p. es., nelle gallerie ferroviarie, o di correr pericolo in sale ristrette o in locali chiusi, specialmente se affollati. Questo timore non è risentito affatto nella propria abitazione. Di solito s'associa ad altre fobie; se è isolato, o se non induce addirittura ad astensione dai viaggi o dal frequentare riunioni pubbliche, è indizio non grave ... Leggi Tutto

DEMOFOBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Timore ossessivo degli affollamenti. Di solito s'associa all'agorafobia, alla claustrofobia o ad altre ossessioni. Se isolata è fra le ossessioni più miti e più tollerabili perché di più facile appagamento. [...] È indizio di temperamento timido e ossessivo ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSTROFOBIA – AGORAFOBIA

-FOBIA

La grammatica italiana (2012)

-FOBIA -fobia è un ➔suffissoide derivato dal greco phobos ‘paura’, che si trova in parole derivate direttamente dal greco (idrofobia) o formate modernamente agorafobia (‘paura della folla’) claustrofobia [...] (‘paura degli spazi chiusi’) sessuofobia (‘paura del sesso’) Il suffissoide mantiene sempre l’accento sulla i, -fobìa, dunque il gruppo finale ìa è ➔iato e va separato nella divisione in ➔sillabe a-go-ra-fo-bi-a, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Polański, Roman

Enciclopedia on line

Polański, Roman Regista, sceneggiatore e attore polacco, di famiglia ebrea, naturalizzato francese (n. Parigi 1933). La sua produzione cinematografica appare dominata da ossessioni: la circolarità e il ritorno, l'acqua, [...] la claustrofobia, il delirio e l'allucinazione sono temi ricorrenti, che conferiscono alle sue opere una fisionomia d'autore mai venuta meno, coniugata con storie e ambientazioni disparate e segnata da una consolidata celebrità internazionale. I suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI SPOLETO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polański, Roman (4)
Mostra Tutti

claustrofilia

Enciclopedia on line

In psichiatria, psiconevrosi caratterizzata dalla tendenza morbosa a vivere in luoghi chiusi e appartati. La c. rinvierebbe a esigenze primarie di fusione con figure genitoriali, esigenze che nascerebbero [...] della vita, costituendo il necessario e continuo correlato di altrettante fondamentali istanze di differenziazione dell’Io. La claustrofobia è invece il timore ossessivo per i luoghi chiusi, ricondotto in psicanalisi al trauma della nascita. Sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: PSICHIATRIA – PSICANALISI

FOBIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOBIA (dal gr. ϕόβος "paura") Ernesto Lugaro In psichiatria designa una grande categoria d'idee fisse, incoercibili, ossessive, che consistono nella rappresentazione di un pericolo, d'un avvenimento [...] , ma invano, sicché ne restano infastiditi, tormentati fino all'angoscia (v. agorafobia; basofobia; claustrofobia; demofobia; dismoafofobia; ereutofobia; ginecofobia; necrofobia; patofobia; rupofobia; sifilofobia; tafefobia; ossessiva; psicosi). ... Leggi Tutto
TAGS: PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOBIA (3)
Mostra Tutti

Body Double

Enciclopedia del Cinema (2004)

Body Double Hubert Niogret (USA 1984, Omicidio a luci rosse, colore, 114m); regia: Brian De Palma; produzione: Brian De Palma per Columbia/Delphi II; soggetto: Brian De Palma; sceneggiatura: Brian De [...] su una spiaggia, dove i due si baciano appassionatamente, dopo che Jake, ancora una volta in preda a un attacco di claustrofobia, non è riuscito a bloccare l'indiano, che ha tentato un'aggressione. Passa poco tempo e la ragazza, la ricchissima Gloria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – POLITICALLY CORRECT – CAHIERS DU CINÉMA – MELANIE GRIFFITH – BRIAN DE PALMA

NEUROIMAGING

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NEUROIMAGING. Daniela Perani Leonardo Iaccarino – Tomografia computerizzata. Risonanza magnetica. Diffusion tensor imaging. Diffusion-weighted imaging. Fluid attenuated inversion recovery. RM strutturale. [...] danneggiamento osseo e in tutti i casi in cui non sia possibile l’esecuzione di RM (presenza di metallo, claustrofobia). Risonanza magnetica. – Questa tecnica, che si basa sul fenomeno della risonanza magnetica nucleare, è entrata in uso negli anni ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROIMAGING (4)
Mostra Tutti

nevrosi

Dizionario di Medicina (2010)

nevrosi Giuseppe Ducci Disturbo psichico d’origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari, tra i quali l’ansia, e con diverse caratteristiche (inibizione, [...] Le altre forme sono: la n. fobica, con o senza attacchi di panico, che riguarda un’ampia gamma di situazioni (claustrofobia, agorafobia, tanatofobia); la n. ossessiva, in cui il soggetto si sente costretto ad agire o pensare contro la propria volontà ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEVROSI OSSESSIVA – DISTURBO PSICHICO – TACHICARDIA – INCONSCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nevrosi (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
claustrofobìa
claustrofobia claustrofobìa s. f. [comp. del lat. claustrum «luogo chiuso» e -fobia]. – Timore ossessivo per i luoghi chiusi.
claustrofòbico
claustrofobico claustrofòbico agg. [der. di claustrofobia] (pl. m. -ci). – Inerente a claustrofobia: manifestazioni c.; riferito a persona, anche come sost., che o chi soffre di claustrofobia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali