• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Filosofia [9]
Biografie [7]
Storia [3]
Dottrine teorie e concetti [2]
Arti visive [3]
Religioni [3]
Letteratura [3]
Geografia [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Storia antica [2]

Cleante di Asso

Enciclopedia on line

Filosofo stoico (n. Asso, nella Troade, 331/30 a. C. - m. 232/31 circa); discepolo di Zenone, gli successe nello scolarcato. Dai pochi frammenti e dai titoli di opere (una cinquantina) che ci restano, il suo pensiero pare si differenzî da quello del suo maestro nell'accentuazione del carattere realistico del concetto della rappresentazione (ϕαντασία) come "impressione, stampa" (τύπωσις) dell'oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESAMETRI – TROADE – STOICO – ZENONE – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cleante di Asso (2)
Mostra Tutti

CLEANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLEANTE (Κλεάνϑης) G. Sena Chiesa Filosofo stoico, nato ad Asso. Visse fra il IV ed il III sec. a. C. Secondo lo Schefold si può riconoscere il ritratto di C. in una statuetta bronzea del British Museum, [...] della quale sono note anche altre copie. La statuetta rappresenta certamente uno stoico e ne è probabile la identificazione con C., quantunque sia stato avanzato anche il nome di Zenone di Cizico. Il filosofo ... Leggi Tutto

Michailìdis, Cleante

Enciclopedia on line

Scrittore greco più noto con lo pseudon. di Argỳris Eftaliòtis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Eftaliòtis, Argyris

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore Cleante Michailìdis (gr. Μιχαηλίδης; Lesbo 1848 - Antibes 1923), autore di versi, di novelle in lingua volgare (Νησιώτικες ῾Ιστορίες "Storie delle isole", 2a ed. 1912) e di una [...] ῾Ιστορία τῆς ῾Ρωμιοσύνης ("Storia dell'Ellenismo", 1901) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA VOLGARE – CLEANTE

EPHTALIOTES, Argyres

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore greco, nato a Lesbo nel 1849, morto nel 1924. Assai giovane entrò come impiegato in una casa di commercio, e passò successivamente in Inghilterra e nelle Indie inglesi. Si rivelò con i primi scritti letterarî (1889) fervente fautore della lingua volgare: e molto dovette influire su lui la scuola di J. Psichari e l'amicizia di Pallis, il futuro traduttore dell'Iliade. L' E. collaborò all'‛Εστία ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA VOLGARE – INGHILTERRA – ILIADE – LIPSIA – LESBO

Sfèro

Enciclopedia on line

Filosofo stoico (3º sec. a. C.), nativo di Boristene, discepolo di Zenone di Cizio e di Cleante. Fu autore di numerosi scritti di morale e di politica, ma è noto nella tradizione anche per l'influsso che [...] avrebbe esercitato su Cleomene III re di Sparta, ispirandone l'azione riformatrice in campo politico e sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZENONE DI CIZIO – CLEOMENE III – CLEANTE – SPARTA – STOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfèro (1)
Mostra Tutti

rationes seminales

Dizionario di filosofia (2009)

rationes seminales Locuz. lat. (propr. «ragioni seminali») che traduce il greco λόγοι σπερματικοί. Venne usata la prima volta da Cleante di Asso (seguito da altri stoici) per indicare i principi vitali [...] delle cose, immanenti al pneuma (o al logos) e che garantiscono la vita, la continuità e la razionalità dei singoli esseri nel tutto (➔ stoicismo). Filone di Alessandria, che chiamò il logos «sostanza ... Leggi Tutto

Crisippo

Enciclopedia on line

Crisippo Filosofo stoico (Soli o Tarso in Cilicia verso il 280 a. C. - Atene intorno al 205 a. C.); successore di Cleante nello scolarcato della Stoa, diede quella fondamentale sistemazione delle dottrine stoiche, [...] che gli meritò il titolo di "secondo fondatore" dello stoicismo. Nella discussione dei problemi logici (dottrina del sillogismo ipotetico) C. dette contributi di grande importanza. Scrittore fecondissimo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOGENE LAERZIO – STOICISMO – EPICUREO – CILICIA – CLEANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crisippo (3)
Mostra Tutti

stoicismo

Enciclopedia on line

stoicismo Nella storia del pensiero antico, la dottrina e la tradizione che si collega a Zenone di Cizio e alla sua scuola, così chiamata perché Zenone e i suoi successori usavano adunarsi nella Stoà Poikìle. Periodizzazione Storicamente [...] inizi del 3° sec. e si estende fino al 2° sec. a.C. inoltrato ed è rappresentato dal fondatore Zenone di Cizio, da Cleante di Asso e da Crisippo di Soli. A essi si deve l’elaborazione dei motivi fondamentali della dottrina stoica. Già a partire dal 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: DIOGENE DI SELEUCIA – IMPERATORE ROMANO – CRISIPPO DI SOLI – ZENONE DI CIZIO – CLEANTE DI ASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stoicismo (4)
Mostra Tutti

Dialoghi sulla religione naturale (Dialogues concerning natural religion)

Dizionario di filosofia (2009)

Dialoghi sulla religione naturale (Dialogues concerning natural religion) Dialoghi sulla religione naturale (Dialogues concerning natural religion) Opera di D. Hume, pubblicata postuma nel 1779. Lo [...] scettico Filone discutendo con il teologo Demea e il teista Cleante si oppone all’uso di argomentazioni razionali a sostegno di tesi teologiche. Alla base della credenza religiosa stanno soltanto passioni e sentimenti; l’esistenza e gli attributi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali