• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Storia [33]
Biografie [30]
Archeologia [10]
Arti visive [10]
Storia antica [10]
Musica [8]
Letteratura [8]
Religioni [6]
Geografia [4]
Storia delle religioni [5]

CLEOMENE I di Sparta

Enciclopedia Italiana (1931)

Re della stirpe degli Agiadi, figlio di Anassandrida, al quale, secondo i calcoli più probabili, successe nel 520 a. C. Uno dei primi atti del regno di Cleomene sarebbe stato il consiglio dato ai Plateesi, [...] si sottomisero e allora gli Ateniesi accusarono gli Egineti a Sparta, e Cleomene si recò a Egina, per catturare i colpevoli e prendere ostaggi, ma per i maneggi del collega Demarato gli Egineti si rifiutarono, promettendo che li avrebbero dati ... Leggi Tutto
TAGS: PISISTRATIDI – EURIPONTIDI – ALIENAZIONE – ALCMEONIDI – LEOTICHIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEOMENE I di Sparta (1)
Mostra Tutti

SPARTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARTA (A. T., 82-83) Arnaldo MOMIGLIANO Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] momenti più brillanti della politica spartana sono quelli in cui la volontà rivoluzionaria di singoli sovrani prevale: con Cleomene I, che si libera del collega e avversario Demarato, ligio agli efori, se è tentata invano la sottomissione di Atene e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARTA (4)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] opera dei Corinzî che di questa avventura non vollero sapere, e per opera del re Demarato in dissidio con Cleomene. I Beoti e i Calcidesi mossero tuttavia contro Atene, ma l'esito della lotta riuscì favorevole agli Ateniesi, che ridussero Calcide a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

AREO

Enciclopedia Italiana (1929)

Appartenente alla casa reale degli Agiadi, figlio di Acrotato, successe al nonno Cleomene II (309-08 a. C.), essendo Acrotato premorto al padre. Era nato forse intorno al 320, ed è probabile, non sicuro, [...] nulla per risanare, come poi tentarono Agide e Cleomene, i mali gravissimi che minavano ogni giorno più le vedi Ateneo, IV, 141 f. Vedi anche per Areo in genere: Plutarco, Pirro; Pausania, I, 13, 5; III, 6, 2; Trogo, Prol., XXVI. Per la statua di A. ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – SELEUCO NICATORE – ANTIGONO GONATA – LEGA ELLENICA – CLEOMENE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREO (2)
Mostra Tutti

Clìstene

Enciclopedia on line

Legislatore ateniese della famiglia degli Alcmeonidi, figlio di Megacle; nato circa il 565 a. C., andato in esilio sotto Pisistrato, tornò in Atene alla cacciata di Ippia (510). Vinta l'opposizione di [...] Isagora che, spalleggiato dal re spartano Cleomene, intendeva stabilire un ordinamento oligarchico, C. mise in atto di una certa autonomia locale. I magistrati erano eletti dalle 10 tribù: uno per tribù i nove arconti con il segretario (γραμματεύς ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVE ARCONTI – PISISTRATO – ALCMEONIDI – CLEOMENE – ISAGORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clìstene (2)
Mostra Tutti

Leònida I

Enciclopedia on line

Leònida I Re spartano (sec. 5º a. C.) della famiglia reale degli Agiadi. Figlio di Anassandrida e fratellastro di Cleomene I, succedette a quest'ultimo (488 a. C. circa); ci è noto solo per la difesa delle Termopili [...] urto decisivo gli altri Greci si sbandavano, L. resisté con i suoi trecento e con settecento Tespiesi e incontrò gloriosa morte ( moderni, fu celebrato da tutta la tradizione antica, ed ebbe presso i Greci valore di alto esempio morale. Le ossa di L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEOMENE I – SPARTIATI – EPITAFFIO – SIMONIDE – AGIADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leònida I (2)
Mostra Tutti

Leotichide

Enciclopedia on line

Nome di due re spartani della famiglia degli Euripontidi: 1. L. I (fine del sec. 7º a. C.) visse al tempo della seconda guerra messenica. 2. L. II (sec. 5º a. C.) assecondò gli intrighi di Cleomene I contro [...] regale (491). Nel 479 vinse per mare e per terra i Persiani a Micale, presso Mileto, liberando la Ionia. Combatté in Tessaglia contro gli Alevadi che avevano parteggiato per i Persiani (477); accusato di esserne stato corrotto fu deposto alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EURIPONTIDI – CLEOMENE I – TESSAGLIA – ALEVADI – MILETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leotichide (1)
Mostra Tutti

Telesilla

Enciclopedia on line

Poetessa greca di Argo (5º sec. a. C.); celebre per aver armato le donne di Argo dopo la sconfitta della città ad opera di re Cleomene I di Sparta. Delle sue poesie restano pochi frammenti. Usò una forma [...] particolare di verso, il telesilleo, in interi canti cultuali come in un inno alla Gran Madre degli dèi, giuntoci in un'iscrizione di Epidauro del 3º sec. a. C. (che però taluno considera una tarda imitazione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEOMENE I – EPIDAURO – SPARTA – ARGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telesilla (1)
Mostra Tutti

Isàgora

Enciclopedia on line

Uomo politico ateniese (seconda metà sec. 6º a. C.); dopo la cacciata di Ippia, fu a capo della fazione conservatrice avversa alle riforme democratiche propugnate da Clistene. Malgrado l'aiuto del re spartano [...] Cleomene, I. fu vinto da Clistene e cacciato con i suoi da Atene (507). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLISTENE – CLEOMENE – IPPIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isàgora (1)
Mostra Tutti

TIRINTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns) Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Antica e famosa città della Grecia, situata su una piccola altura un poco a SE. di Argo, in una posizione che largamente domina la pianura argiva [...] Argo. Quando, circa il 494 a. C., il re spartano Cleomene I sconfisse gli Argivi presso Tirinto, si pretende che la città venisse di bronzo che, dopo la vittoria di Platea (479) i Greci dedicarono nel santuario di Apollo delfico. Fu questa l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRINTO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali