Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou. Le c. presiedono [...] mediante l’impiego dell’energia solare. Il primo stadio del processo consiste nell’assorbimento di fotoni da parte della clorofilla. Il suo colore verde e, quindi, la capacità di assorbire le radiazioni comprese nell’intervallo di lunghezze d’onda ...
Leggi Tutto
Pigmento che in alcune alghe funge da gruppo prostetico di proteine attive nella fotosintesi ( ficobiliproteine). Come le clorofille, le f. sono tetrapirroli, ma a catena aperta, anziché ciclizzati in [...] (Cianofite) è la ficocianina, nel plasma esterno è legata labilmente alle strutture lamellari fotosintetiche insieme a clorofilla a e pigmenti carotenoidi. Si trova anche nei plastidi delle Rodofite. La ficobiliproteina caratteristica dei plastidi ...
Leggi Tutto
Raggruppamento, senza valore tassonomico, delle piante, appartenenti a varie divisioni, che hanno in comune il sistema pigmentario fotosintetico completo, con le clorofille a e b. ...
Leggi Tutto
tilacoide
tilacòide [Der. del gr. thylakoeidès "a forma di sacco"] [BFS] Nella botanica, ognuna delle strutture a forma di sacco presenti nei cloroplasti e costituite da una coppia di membrane composte [...] di clorofille, carotenoidi e proteine (membrane tilacoidali); vi si svolgono le reazioni luminose della fotosintesi: v. fotosintesi: II 745 c. ...
Leggi Tutto
Gruppo (o divisione) del regno vegetale comprendente Alghe unicellulari, anche dette Bacillarioficee, Bacillariofite, Alghe silicee. Hanno cellule libere o riunite in colonie lineari, semplici o ramificate, [...] o a ventaglio, uninucleate, con plastidi gialli o bruni per l’abbondanza di carotenoidi che accompagnano le clorofille. La membrana, detta frustolo, è costituita da sostanze pectiche fortemente impregnate di silice ed è formata da due valve ...
Leggi Tutto
. Con l'azione degli alcali a freddo sulla clorofilla si ottiene la saponificazione dei gruppi eterei e la formazione di sali solubili intensamente colorati, come la clorofilla, ma che da questa si differenziano [...] per il comportamento allo spettroscopio.
Sono i sali delle cosiddette clorofilline A e B provenienti rispettivamente dalla saponificazione delle due clorofille A e B.
Dalla clorofillina A, per azione degli alcali a 140°, 165°, 200°, si passa alla ...
Leggi Tutto
antenna fotosintetica
Stefania Azzolini
Insieme di molecole che hanno la funzione di captazione dell’energia. Durante il processo di fotosintesi clorofilliana, la luce viene assorbita da pigmenti fotosintetici, [...] , il centro di reazione funge da ‘trappola’ per l’energia di eccitazione. Qui avviene una classica reazione ossidoriduttiva: la clorofilla eccitata trasferisce l’elettrone ad alta energia a un accettore, e inizia così la catena di trasporto degli ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] stato eccitato.
Come si vede, l'assorbimento di luce porta all'ossidazione di D e alla riduzione di A, la clorofilla a del "centro di reazione" funzionando cataliticamente nel processo, che "consuma" quanti di luce assorbiti dal centro di reazione o ...
Leggi Tutto
. Sono composti molto vicini alla clorofilla e da questa provengono per parziale saponificazione dovuta a un enzima speciale, la clorofillasi delle foglie. La saponificazione è parziale in quanto intacca [...] , diversa da quella del prodotto d'origine, fu dimostrata da Willstätter e Stoll.
Le clorofillidi, al pari delle clorofille, per trattamento con acidi diluiti perdono il magnesio e dànno le cosiddette feoforbidi, di color giallo olivaceo e facilmente ...
Leggi Tutto
Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente semplice, molto diversi tra loro: forme unicellulari e coloniali, forme [...] sostegno e fronde deputate all’attività fotosintetica, con strati cellulari interni che funzionano da elementi conduttori. Tutte le a. posseggono clorofilla a, presente nei centri di reazione per la fotosintesi, e pigmenti accessori di colore verde ...
Leggi Tutto
clorofilla
s. f. [dal fr. chlorophylle (coniato nel 1817 dai chimici P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou), comp. del gr. χλωρός «verde» e ϕύλλον «foglia»]. – Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante autotrofe in due forme, clorofilla...
clorofilliano
agg. [der. di clorofilla]. – Della clorofilla, relativo alla clorofilla: corpi c., i cloroplasti; funzione c., o fotosintesi c., l’organicazione del carbonio che avviene nelle piante contenenti clorofilla (v. fotosintesi2).