• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Chimica [5]
Temi generali [2]
Botanica [2]
Biochimica [2]
Storia della chimica [2]
Medicina [2]
Militaria [1]
Chimica industriale [1]
Storia [1]
Biografie [1]

CLOROPICRINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa sostanza, scoperta fin dal 1848, da Stenhouse che le diede il nome, ebbe il suo quarto d'ora di notorietà nel tempo della guerra, quando fu usata come aggressivo. Corrisponde alla formula C Cl3 [...] Il suo peso specifico è = 1,69. I suoi vapori sono 5,7 volte più pesanti dell'aria. Riscaldata a lungo all'ebollizione, la cloropicrina pura e secca si decompone lentamente in fosgene e cloruro di nitrosile: L'acqua non la scioglie e non l'altera: si ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACIDO CLORIDRICO – CARBONE ATTIVO – PESO SPECIFICO – ACIDO ACETICO

ortocarbonico, acido

Enciclopedia on line

Ipotetico acido del carbonio cui tradizionalmente è attribuita la formula C(OH)4, di cui sono noti gli esteri, detti ortocarbonati, di formula generale C(OR)4; sono strutturalmente eteri polivalenti e [...] si preparano tramite sintesi di Williamson, per reazione tra un alcolato di sodio e tetracloruro di carbonio (o cloropicrina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ETERI – SODIO

IODACETICO, ETERE

Enciclopedia Italiana (1933)

IODACETICO, ETERE Guido BARGELLINI È un aggressivo di guerra che si prepara facendo agire l'etere cloracetico con ioduro di potassio o di sodio È un liquido incoloro, di odore molto irritante. Bolle [...] specifico 1,8. Il suo potere lacrimogeno è anche più forte di quello dell'etere cloracetico e dell'etere bromacetico (v.). Ha anche azione venefica. Fu impiegato dagl'Inglesi in mescolanza specialmente con altri lacrimogeni (per es., cloropicrina). ... Leggi Tutto

Piutti, Arnaldo

Enciclopedia on line

Chimico (Cividale del Friuli 1857 - Conegliano 1928); prof. di chimica farmaceutica nelle univ. di Sassari (1886-88) e di Napoli (dal 1888); socio nazionale dei Lincei (1922). Fra le sue numerose ricerche, [...] e i suoi derivati, l'urea, le immidi, la radioattività dei minerali delle zone vesuviane e la presenza di gasolio nelle emanazioni vulcaniche. Durante la prima guerra mondiale si occupò di problemi riguardanti gli aggressivi chimici (cloropicrina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CIVIDALE DEL FRIULI – RADIOATTIVITÀ – ASPARAGINA – CONEGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piutti, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

LACRIMOGENI

Enciclopedia Italiana (1933)

LACRIMOGENI Guido Bargellini Sono indicati con questo nome alcuni composti organici i quali, quando sono contenuti nell'aria in proporzioni anche piccolissime, sono capaci di agire sulle mucose degli [...] (e in generale i composti organici che contengono il gruppo −CO−CH2− alogeno) il bromuro di benzile e i bromuri di xilile, il cianuro di bromo-benzile, il tiofosgene, il bromuro di cianogeno, l'acroleina, la cloropicrina, ecc. (v. asfissianti, gas). ... Leggi Tutto

ASFISSIANTI, GAS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] etile, perché fu impiegato per la prima volta dai Tedeschi nel settore di Ypres; così ebbe il nome di aquinite la cloropicrina perché veniva fabbricata in un antico convento di S. Tommaso d'Aquino; così fu chiamata papite l'acroleina dal nome di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – APPARATO RESPIRATORIO – CHIMICA INDUSTRIALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASFISSIANTI, GAS (1)
Mostra Tutti

INSETTICIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

INSETTICIDI (dal lat. insectum "insetto" e caedo "taglio, uccido") Sostanze solide o liquide o gassose che hanno la proprietà di uccidere gl'insetti e, in senso più generale, i parassiti. Quando la loro [...] il petrolio, l'acqua ragia, il sapone di potassa, l'arseniato di sodio, il solfuro di carbonio, il fosgene, la cloropicrina, l'anidride solforoso-solforica, l'acido cianidrico, ecc. Ma la scelta e l'uso di queste sostanze nei singoli casi richiede ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSETTICIDI (7)
Mostra Tutti

DISINFESTAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Operazione profilattica, analoga alla disinfezione, che ha per scopo la distruzione di artropodi ectoparassiti per l'uomo, per gli animali o per le piante, nonché di altri animali che possono essere [...] scopo da raggiungere, mentre la sua altissima velenosità impone che l'operazione venga affidata esclusivamente a personale patentato; la cloropicrina (CCl3 NO2), aggressivo chimico, di cui occorrono g. 5 per mc. di ambiente. Tutti i fumiganti sono al ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – TIFO ESANTEMATICO – ECTOPARASSITI – CLOROPICRINA – INSETTICIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISINFESTAZIONE (3)
Mostra Tutti

aggressivo chìmico

Enciclopedia on line

aggressivo chìmico Ogni sostanza chimica che, diffusa nell’aria o sparsa sul terreno, anche se presente in piccola quantità, è capace di provocare malattie o alterazioni morbose agli uomini e agli animali, [...] tossica si conserva a lungo nel terreno o nell’aria a causa della loro bassa volatilità (bromoacetone, cloropicrina ecc.); c) semipersistenti: se intermedi alle due classi precedenti; d) penetranti (arsine ecc.): sostanze solide che allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – EDEMA POLMONARE – ESSUDAZIONE – GAS NERVINO – MUCOSE

IPRITE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPRITE Guido Bargellini Questa sostanza, che è uno dei più temibili aggressivi di guerra, è solfuro di β-β-bicloro-etile della formula Fu chiamata dagli alleati iprite o yprite o yperite dal nome della [...] la guerra, a impedire che si solidificasse nei proiettili, si mescolava con tetracloruro di carbonio, clorobenzolo, cloropicrina, ecc. sostanze aventi anche lo scopo di facilitare la sua volatilizzazione. È quasi insolubile nell'acqua, solubile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPRITE (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali