• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Medicina [24]
Biologia [11]
Patologia [9]
Chimica [6]
Biografie [5]
Anatomia [4]
Biochimica [4]
Ingegneria [3]
Storia della medicina [3]
Strumenti e tecnologia applicata [2]

streptochinasi

Dizionario di Medicina (2010)

streptochinasi Farmaco somministrato per via endovenosa, in urgenza e comunque entro 12 ore dall’insorgenza, nell’infarto miocardico acuto, per favorire la dissoluzione dei coaguli di sangue (➔ trombolisi) [...] plasminogeno un complesso stabile; il plasminogeno viene convertito in plasmina, enzima che digerisce la fibrina del coagulo. Una dose iniziale di s. viene somministrata per neutralizzare gli anticorpi antistreptococco presenti nell’individuo, segue ... Leggi Tutto

EMBOLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Occlusione subitanea d'un vaso sanguigno determinata da corpi di varia natura, trasportati dalla corrente sanguigna. Questi corpi possono consistere in coaguli formatisi nelle cavità cardiache o nei vasi [...] sanguigni, durante la vita (trombi); in cellule isolate di alcuni organi (fegato, midollo osseo, placenta) o in piccoli frammenti di questi, staccatisi per cause traumatiche o per altre cause patologiche; ... Leggi Tutto
TAGS: ASCESSO CEREBRALE – LOBO OCCIPITALE – VASO SANGUIGNO – MICRORGANISMI – EMIANOPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBOLIA (3)
Mostra Tutti

reteplase

Dizionario di Medicina (2010)

reteplase Farmaco utilizzato come trombolitico nell’infarto del miocardio sospetto con definiti segni elettrocardiografici. La somministrazione di r. in ambiente preospedaliero in primo soccorso ha consentito [...] di accelerare la procedura di rivascolarizzazione rispetto a trattamenti trombolitici ospedalieri. Il farmaco induce la produzione di plasmina, enzima in grado di dissolvere i coaguli favorendo  il ripristino del normale flusso sanguigno nel cuore. ... Leggi Tutto

EMATURIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la presenza di sangue nell'urina, mescolatosi a essa nelle vie urinarie situate al disopra dell'uretra anteriore. Le urine ematuriche sono colorate più o meno intensamente dal sangue, sono rosee o rosse [...] sanguigni; ovvero non sono colorate, ma al fondo del recipiente in cui furono raccolte si vedono dei coaguli filamentosi, oppure, anche se non vi sono depositi sanguigni apparenti, l'esame dell'urina centrifugata mette in evidenza delle emazie ... Leggi Tutto
TAGS: URETRITE BLENORRAGICA – TUBERCOLOSI – MICROSCOPIO – EMOGLOBINA – NEFRITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMATURIA (2)
Mostra Tutti

trombo

Enciclopedia on line

trombo In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni patologiche (trombosi), e può talora disgregarsi, [...] trombolitici, antiaggreganti piastrinici, e antibiotici, seguendo attentamente, con esami di laboratorio, le modificazioni del processo di coagulazione del sangue. Nei limiti del possibile, si tende a evitare la prolungata immobilità che può favorire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – ISCHEMIA CEREBRALE – VASI SANGUIFERI – ARTO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trombo (5)
Mostra Tutti

urochinasi

Enciclopedia on line

urochinasi In biochimica, enzima estratto dall’urina umana e identificato in due forme a diverso peso molecolare (54.000 e 33.000). Causa l’attivazione enzimatica del sistema fibrinolitico, determinando [...] la sua funzione è quella di esercitare una valida azione litica agendo sui depositi di fibrina e facilitando la trombolisi dei coaguli ematici. L’azione terapeutica riguarda tutte le forme di tromboembolia e di trombosi a carico delle arterie e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PESO MOLECOLARE – BIOCHIMICA – PLASMINA – TROMBOSI – COAGULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urochinasi (1)
Mostra Tutti

acqua di calce

Enciclopedia on line

Soluzione satura, a temperatura ambiente, di idrossido di calcio Ca(OH)2, che si ottiene agitando calce con acqua (contiene circa 0,4-0,17% di Ca(OH)2). Liquido limpido, alcalino, che s’intorbida con l’anidride [...] carbonica dell’aria (per formazione di carbonato di calcio). Si usa in farmacia come antiacido, astringente, disinfettante, contro le diarree dei bambini (facilita la digestione del latte, favorendo la formazione di fini coaguli di caseina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: IDROSSIDO DI CALCIO – ANIDRIDE CARBONICA – DISINFETTANTE – ANTIACIDO

PUNTURE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNTURE Mario Barbara . Medicina. - Puntura esplorativa. - Si pratica per accertare la presenza di liquidi che si possono raccogliere nelle varie cavità naturali o in cavità prodottesi per l'accumulo [...] ). Si adoperano a tale scopo le comuni siringhe, munite di ago di calibro piuttosto grosso per evitare che coaguli o frammenti di tessuti possano occluderlo; in siffatta evenienza se ne libererà il lume staccando la siringa e introducendo ... Leggi Tutto

trombo

Dizionario di Medicina (2010)

trombo Massa solida, costituita da globuli rossi, globuli bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguigni o nel cuore, in diverse condizioni patologiche, e può talora disgregarsi, con formazione [...] t.: t. da conglutinazione, aderente alla parete vasale, formato quasi esclusivamente da piastrine; t. da coagulazione o t. rosso, simile a un coagulo, risultante da globuli rossi e fibrina; t. misto, composto alternativamente di strati di piastrine e ... Leggi Tutto
TAGS: IPERCOAGULABILITÀ – GLOBULI BIANCHI – ANTICOAGULANTI – VASI SANGUIGNI – GLOBULI ROSSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
coagulaménto
coagulamento coagulaménto s. m. [der. di coagulare]. – Il coagulare, il coagularsi; coagulazione.
coagulante
coagulante agg. e s. m. [part. pres. di coagulare]. – Che favorisce la coagulazione: agente c.; in partic., di farmaco o mezzo che facilita o provoca la coagulazione del sangue e che pertanto trova indicazione nella cura e nella profilassi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali