• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biologia [3]
Microbiologia [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]
Ecologia [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]

Coanoflagellati

Enciclopedia on line

Gruppo di Protozoi Flagellati che hanno la base del flagello circondata da un collaretto protoplasmatico contrattile. Alcune specie sono solitarie, altre coloniali, sia marine sia di acqua dolce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PROTOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coanoflagellati (1)
Mostra Tutti

Zooflagellati

Enciclopedia on line

Zooflagellati (o Zoomastigini o Zoomastigofori) Classe di Protozoi Sarcomastigofori Mastigofori. Possiedono da uno a diverse centinaia di flagelli, privi di pigmenti fotosintetici e quindi con regime alimentare [...] digestione della cellulosa). Alcune forme sono di tipo ameboide. La classe è divisa in 9 ordini: tra questi i Coanoflagellati, da cui si ritiene siano derivati i Poriferi per la loro somiglianza con i coanociti; i Kinetoplastidi, a cui appartengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: COANOFLAGELLATI – FOTOSINTETICI – PARASSITI – SIMBIONTI – PROTOZOI

Protisti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Protisti Pierangelo Luporini Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] spongocele dei poriferi, si è da qualche tempo fatta strada l'ipotesi di una stretta parentela evolutiva dei coanoflagellati con i poriferi stessi. Attualmente questa ipotesi non soltanto trova ampio conforto anche in analisi genetiche molecolari, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – EPITELIO INTESTINALE – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protisti (2)
Mostra Tutti

SPUGNE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio PELA Animali [...] centro di un collaretto protoplasmatico ialino, condizioni perfettamente corrispondenti a quelle che caratterizzano gl'individui dei Coanoflagellati, fra i Protozoi. Fra i due strati si trova un tessuto intermedio, mesenchimatoso (mesoglea), talora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPUGNE (3)
Mostra Tutti

FLAGELLATI

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAGELLATI (dal lat. flagellum "frusta"; lat. scient. Flagellata; fr. Flagellates; sp. Flagelados; ted. Flagellaten, Geisselinfusorien; ingl. Flagellates) Paolo Enriques Classe di Protozoi (v.) forniti [...] parte degli animali. Inoltre vi sono speciali tipi di cellule flagellate in particolari gruppi, specialmente notevoli le cellule coanoflagellate dei Poriferi. Considerando il flagello nel gruppo di organismi che da esso ha preso il nome, esso si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAGELLATI (4)
Mostra Tutti

Associazioni biologiche

Enciclopedia del Novecento (1975)

Associazioni biologiche Valerio Giacomini di Valerio Giacomini Associazioni biologiche sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] aver avuto origine già nel Paleozoico, e secondo alcuni già nel Precambriano, da Protozoi Flagellati, verosimilmente Coanoflagellati (v. Hyman, 1940), per crescente specializzazione e organizzazione di una simmetria assiale. È una particolare via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – RIPRODUZIONE ASESSUATA – ORGANISMO UNICELLULARE – FISSAZIONE DELL'AZOTO
Vocabolario
coanoflagellati
coanoflagellati s. m. pl. [lat. scient. Choanoflagellata, comp. del gr. χοάνη «imbuto» e Flagellata «flagellati»]. – In zoologia, gruppo di protozoi flagellati che hanno la base del flagello circondata da un collaretto protoplasmatico conico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali