• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Diritto [3]
Diritto amministrativo [1]
Organismi e organizzazioni internazionali [1]

Codacons

Enciclopedia on line

Coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori; è un’associazione senza fini di lucro nata nel 1986 in difesa dei consumatori e dall’ambiente. Autonoma, con diverse sedi sparse sul territorio nazionale e numerosi associati individuali, è anche punto di riferimento per molte altre associazioni più piccole che decidono di aderirvi (viene definita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ASSOCIAZIONE

classe pollaio

NEOLOGISMI (2018)

classe pollaio loc. s.le f. (spreg. iron.) Aula scolastica nella quale è stipato un numero eccessivo di alunni. • È «l’ennesima scampata strage», dice invece il Codacons, guidato da Carlo Rienzi. «È [...] ridicolo e assurdo ‒ commenta ‒ che il governo si faccia bello nelle conferenze stampa parlando di lavagne luminose e registri di classe elettronici, mentre gli alunni sono in classi pollaio a rischiare ... Leggi Tutto
TAGS: CALTANISSETTA – CODACONS – SICILIA

Diritti diffusi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Diritti diffusi Giovanni Iudica di Giovanni Iudica Diritti diffusi sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] VI, 7 febbraio 1996, n. 182). La tesi tuttora prevalente, però, è di segno restrittivo. La legittimazione del Codacons è stata negata, sulla base dell'assenza del riconoscimento ministeriale, dal TAR (Tribunale Amministrativo Regionale) Lazio, sez. I ... Leggi Tutto

rimborsopoli

NEOLOGISMI (2018)

rimborsopoli (Rimborsopoli), s. f. inv. Scandalo provocato da rimborsi indebitamente percepiti da rappresentanti politici. • [tit.] Il partito degli «eletti» alla prova di Rimborsopoli [testo] […] E [...] dei rimborsi ai gruppi consiliari. Respinte invece le richieste di costituirsi parte civile delle associazioni dei consumatori: Codacons e Codici nazionale e Codici Lombardia. (Simone Marcer, Avvenire, 5 aprile 2016, Milano, p. II). - Composto dal ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – TANGENTOPOLI – LOMBARDIA – CODACONS – ROMA

Pokémon Go e la sindrome di Creonte

Il Libro dell Anno 2016

Marino Niola Pokémon Go e la sindrome di Creonte La moda virale provocata dalla app che a inizio estate 2016 ha impazzato in ogni dove ha determinato un’inedita irruzione della finzione ludica nella vita [...] di disporre il «divieto totale di diffusione dell’app Pokémon Go sul territorio italiano». Il presidente del Codacons Carlo Rienzi ha infatti spiegato che «alla luce degli ultimi incidenti registrati in Italia abbiamo deciso di presentare ... Leggi Tutto
TAGS: APOCALITTICI E INTEGRATI – CODICE DELLA STRADA – JOHAN HUIZINGA – ROGER CAILLOIS – WEB COMMUNITY

dearsenificazione

NEOLOGISMI (2018)

dearsenificazione s. f. Riduzione della percentuale di arsenico che può inquinare l’acqua con la sua presenza. • L’emergenza resta. L’acqua di Cannero è ancora contaminata dall’arsenico. Le analisi dell’Asl [...] che ieri ha provato a consegnare al sindaco, Ignazio Marino, una brocca con l’acqua proveniente da Tragliatella, il Codacons mette in guardia i cittadini sulle possibili truffe dei depuratori: «La dearsenificazione non si può fare dal rubinetto di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – IGNAZIO MARINO – ALTO VERBANO – CLASS ACTION – CAMPIDOGLIO

black friday

NEOLOGISMI (2018)

black friday (Black Friday), loc. s.le m. inv. Venerdì nero: nella tradizione statunitense, giornata che segue la festa del Ringraziamento, caratterizzata dagli sconti promozionali in vista degli acquisti [...] è sentita la nostalgia di file infinite e spintoni. Questo non ha tolto smalto al rito, tanto che il Codacons ha chiesto di istituzionalizzare anche in Italia gli sconti prenatalizi, «perché senza promozioni ‒ ha osservato l’associazione ‒ i consumi ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – COLDIRETTI – ECOMMERCE – CODACONS

Legittimazione per l'accesso agli atti della Pubblica Amministrazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione Ida Raiola L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] dell’atto»4; all’opposto, ha negato tale legittimazione alle associazioni dei consumatori (nella specie, si trattava del Codacons e dell’Associazione per la tutela degli utenti dell’informazione, della stampa e del diritto d’autore), sul rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Raccontare l’altro: dal poema astrologico al mito di Alessandro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Raccontare l'altro: dal poema astrologico al mito di Alessandro Donatella Puliga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la morte di Augusto [...] .C. e il 31 d.C. circa, assurgendo a simbolo dell’informazione asservita al potere. All’origine della scelta provocatoria del Codacons sta il giudizio poco edificante che a lungo è pesato, anche in età moderna, su Velleio, unica voce tra quelle della ... Leggi Tutto
Vocabolario
Pandoro-gate
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
caro-spesa
caro-spesa s. m. Aumento del costo complessivo delle spese sostenute quotidianamente. ◆ Dopo lo sciopero del 5 luglio contro il caro-spesa le associazioni dei consumatori attendono per il 4 di ottobre la sentenza del Tar che dovrà pronunciarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali