• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Medicina [17]
Farmacologia e terapia [14]
Chimica [11]
Industria [5]
Patologia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Chimica farmaceutica [4]
Storia della medicina [3]
Biochimica [3]
Storia della chimica [3]

codeina

Enciclopedia on line

Etere metilico della morfina, detta anche metilmorfina, con formula C18H21NO3. È un alcaloide basico contenuto nell’oppio in quantità inferiore all’1% e che si ottiene durante l’estrazione della morfina o si prepara sinteticamente da essa. Cristalli incolori, inodori, amari, poco solubili in acqua fredda, ma solubili in alcol, etere ecc. Dalla c. derivano sali (cloridrato, fosfato, bromuro, solfato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANALGESICA – ALCALOIDE – MORFINA – FOSFATO – OPPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codeina (2)
Mostra Tutti

idrocodone

Enciclopedia on line

Composto chimico, C18H21NO3, diidroderivato del codeinone; si prepara dalla codeina e per idrolisi del diidro derivato della tebaina. Oppiaceo, dotato di proprietà analgesiche meno energiche di quelle [...] della morfina; ha azione sedativa sulla tosse. Proprietà analoghe hanno anche il bitartrato e il cloridrato di idrocodone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ANALGESICHE – IDROLISI – OPPIACEO – CODEINA

DIONINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il cloridrato d'etilmorfina omologo superiore della codeina o metilmorfina. Polvere cristallina, bianca, inodora e di sapore leggermente amaro, solubile in circa sette parti di acqua. Ha azione e usi [...] . È debolmente narcotica e analgesica e può considerarsi d'azione intermedia tra quella della morfina e quella della codeina. Calma la tosse, non dà luogo facilmente a fatti d'abitudine e può adoperarsi come succedaneo della morfina della quale ... Leggi Tutto
TAGS: BRONCHIETTASIE – ESPETTORAZIONE – ANTISETTICO – GINECOLOGIA – ANALGESICO

tebaismo

Dizionario di Medicina (2010)

tebaismo Intossicazione da oppio. L’oppio e alcuni suoi derivati (morfina, metadone, codeina, eroina) hanno avuto e hanno una grande diffusione sia in ambito medico sia nell’ambito delle tossicodipendenze [...] per gli effetti che inducono. In particolare l’oppio causa uno stato di euforia al quale fa seguito una più o meno consistente sensazione di serenità. Si istaura una visione gradevole della -realtà con ... Leggi Tutto

oppioide

Dizionario di Medicina (2010)

oppioide Sostanza farmacologicamente attiva che esercita azione simile a quella della morfina. Gli o. possono essere naturali (➔ oppioide, sistema) o di sintesi (codeina, metadone, bupremorfina, fentamil). Uso [...] degli oppioidi nella terapia del dolor ... Leggi Tutto

bechici, farmaci

Enciclopedia on line

Medicamenti contro la tosse. Agiscono facendo diminuire la secchezza della mucosa bronchiale (emollienti ed espettoranti) o l’eccitabilità del centro bulbare della tosse (codeina ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MUCOSA – TOSSE

oppio

Enciclopedia on line

Succo condensato (detto anche meconio) ottenuto per incisione delle capsule di Papaver somniferum, pianta erbacea originaria dell’Asia Minore e coltivata in India, Cina, Giappone, Afghanistan, Macedonia, [...] è molto complessa e piuttosto varia. Solitamente contiene per circa un quarto un gran numero (25 ca.) di alcaloidi (morfina 10-12%, codeina 0,2-0,8%, noscapina 5-6%, tebaina 0,2-0,3%, papaverina 0,1-1%, laudanosina ecc.); il rimanente è costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA CONTEMPORANEA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ALIMENTARE – GRAN BRETAGNA – ASIA MINORE – AFGHANISTAN – CLOROFORMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oppio (4)
Mostra Tutti

antitussivo

Dizionario di Medicina (2010)

antitussivo Farmaco sedativo della tosse. A seconda del meccanismo di azione, gli a. agiscono a livello centrale, innalzando a livello del bulbo la soglia di evocazione dello stimolo tussivo (codeina), [...] a livello periferico, agendo dirttamente sui recettori della tosse (levodopropizina), a livello dell’arco efferente, antagonizzando a livello locale la risposta effettrice del nervo vago (ipratropio bromuro) ... Leggi Tutto
TAGS: NERVO VAGO – CODEINA – TOSSE

Robiquet, Pierre-Jean

Enciclopedia on line

Robiquet, Pierre-Jean Chimico (Rennes 1780 - Parigi 1840), prof. alla scuola superiore di farmacia (1812) e dal 1833 membro dell'Accademia delle scienze. Compì ricerche di chimica organica, isolando numerose sostanze tra cui [...] la codeina e la caffeina (1821). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – CAFFEINA – CODEINA – PARIGI – RENNES

oppiòide

Enciclopedia on line

oppiòide Sostanza (detta anche opiato) avente un effetto farmacologico simile a quello della morfina; gli o. si caratterizzano per un forte effetto analgesico e stupefacente e possono essere di origine [...] naturale (per es., gli alcaloidi noscapina, codeina, tebaina presenti nell'oppio insieme alla morfina), semisintetica o sintetica (eroina, metadone, ecc.); il termine ha perciò significato più vasto di oppiaceo e viene anche impiegato per designare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANALGESICO – MORFINA – NEURONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oppiòide (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
codeina
codeina s. f. [dal fr. codéine, termine coniato dal chimico P.-J. Robiquet (1832), der. del gr. κώδεια «testa del papavero dell’oppio»]. – Alcaloide contenuto nell’oppio, etere metilico della morfina (detto perciò anche metilmorfina), che...
codeinismo
codeinismo s. m. [der. di codeina]. – Forma di tossicomania, assai rara, consistente nell’abuso protratto di codeina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali