Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] reazione in fase liquida, si preferisce sostituire l’attività con il prodotto della frazione molare x per il rispettivo coefficientediattività. Indicando con Kγ il termine dipendente dai coefficientidiattività, la [7] si può scrivere:
[9]
Le [8 ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] (o le concentrazioni, a condizione che siano tanto piccole che il coefficientediattività risulti unitario) e i potenziali standard di riduzione, è possibile ricavare la f.e.m. di una pila. Per es., nel caso della p. rame/zinco, considerando ...
Leggi Tutto
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette [...] è data dal prodotto della concentrazione C per il coefficientediattività f si ottiene:
[4] formula
Per soluzioni molto diluite i coefficientidiattività tendono a uno mentre l’attività della specie acqua diviene praticamente costante. In tali ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che si dissoci, in misura maggiore o minore, in ioni, quando venga disciolta in acqua (o in altri solventi dissocianti).
Soluzioni elettrolitiche
Le soluzioni elettrolitiche costituiscono [...] le soluzioni diluite (nelle quali i coefficientidiattività possono considerarsi unitari) segue la legge di Ostwald:
indicandosi con AB l’e. univalente, con K la costante di dissociazione, con α il grado di dissociazione, con c la concentrazione ...
Leggi Tutto
TENSIOATTIVI, AGENTI
Francesco SPINELLI
. Sotto questo nome si comprendono tutte le sostanze capaci, anche se usate in piccole concentrazioni, di produrre una marcata diminuzione della tensione interfaciale [...] tensione superficiale della soluzione:
dove Γ è la concentrazione (per unità di area) del soluto in superficie, c ed f rispettivamente concentrazione e coefficientediattività nell'interno della soluzione e y la tensione superficiale della soluzione ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] soluzioni diluite come lo sono i liquidi dell'organismo, porre il coefficientediattività eguale a 1,0 e tradurre i valori misurati di pH nei corrispondenti valori di cH, come se gli elettrodi sensibili agli ioni idrogeno misurassero effettivamente ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] quindi:
[16] formula,
dove γs(Θ) è il coefficientediattività e Θ il grado di ricoprimento. In generale, si avranno tre possibili andamenti di Cs in funzione di P, illustrati nel grafico di fig. 8.
Più in particolare, l'espressione analitica delle ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] componenti come a=γx (al posto della frazione molare x vengono anche usate la molalità e la molarità) con γ coefficientediattività; esso, a causa dei differenti stati standard convenzionalmente scelti per il solvente e il soluto, tende a 1 per ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] prodotto della concentrazione ionica per un coefficiente correttivo, detto coefficientediattività. L’impiego delle a. permette di applicare le espressioni termodinamiche valide per soluzioni ideali, infinitamente diluite, anche a soluzioni reali, ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] un altro sale. L’effetto è dovuto alle interazioni ioniche che producono una diminuzione del coefficientediattività del s. disciolto con conseguente aumento della solubilità. Il s. aggiunto non deve interagire chimicamente (né attraverso reazioni ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...