• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Fisica [13]
Biografie [6]
Ingegneria [6]
Telecomunicazioni [4]
Storia della fisica [5]
Elettronica [4]
Temi generali [4]
Telegrafia e poste [2]
Elettrologia [2]
Radiotecnica [1]

COHERER

Enciclopedia Italiana (1931)

. Rivelatore di onde elettro-magnetiche: costituì l'organo ricevente del primo apparato radiotelegrafico Marconi. Si compone di un tubetto di vetro, del diametro di qualche millimetro, vuoto di aria, nel [...] dal Branly e dal Lodge (che gli diede il nome) e studiato dallo stesso Marconi, che ne fece la detta applicazione. Il coherer fu in seguito sostituito con altri rivelatori dotati di maggiore sensibilità, e il suo uso è oggi del tutto abbandonato. ... Leggi Tutto
TAGS: TEMISTOCLE CALZECCHI ONESTI – ONDA ELETTROMAGNETICA – RESISTENZA ELETTRICA – CORRENTE ELETTRICA – NUOVO CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COHERER (1)
Mostra Tutti

Calzécchi Onèsti, Temistocle

Enciclopedia on line

Calzécchi Onèsti, Temistocle Fisico italiano (Lapedona 1853 - Monterubbiano 1922); scoprì, nel 1884, che le polveri metalliche possiedono una conducibilità elettrica unidirezionale, e costruì il suo "tubetto a limatura". Questo, anni [...] dopo, col nome di "coherer", fu usato da G. Marconi e da altri come rivelatore di onde elettromagnetiche. Si occupò anche del problema della rieducazione dei sordomuti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MONTERUBBIANO – LAPEDONA – COHERER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calzécchi Onèsti, Temistocle (2)
Mostra Tutti

Branly, Désiré-Édouard-Eugène

Enciclopedia on line

Branly, Désiré-Édouard-Eugène Fisico francese (Amiens 1844 - Parigi 1940), prof. di fisica all'Istituto Cattolico di Parigi dal 1878. S'interessò di fenomeni elettrostatici nelle pile e della scarica nei gas; inventò un tipo di coherer [...] (1898). Laureato anche in medicina, s'occupò altresì di fisiologia. Accademico pontificio dal 1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – COHERER – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Branly, Désiré-Édouard-Eugène (1)
Mostra Tutti

DETECTOR

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome (lat. detector "rivelatore") si dovrebbe indicare ogni apparecchio atto a rivelare l'esistenza di onde elettromagnetiche; quindi tanto i vecchi risonatori del Hertz, quanto i coherer di [...] vario tipo. Ma generalmente si chiama detector (magnetico) un particolare rivelatore inventato dal Marconi, e adoperato per lunghi anni nella pratica della telegrafia senza fili per la sua superiorità ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – ISTERESI MAGNETICA – CORRENTE ELETTRICA – TELEGRAFIA – SOLENOIDE

Popov, Aleksandr Stepanovič

Enciclopedia on line

Fisico (Turinskie Rudniki, Perm´, 1859 - Pietroburgo 1906). Prof. all'Accademia militare di Kronštadt e quindi prof. (1901) e direttore (1905) dell'Istituto di elettrotecnica di Pietroburgo. Compì numerose [...] fu uno dei precursori della radiotelegrafia. In particolare, ideò un dispositivo ricevitore a coherer con cui riuscì a registrare le scariche atmosferiche; le due estremità del coherer erano collegate l'una a terra e l'altra a un conduttore verticale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – ELETTROTECNICA – OSCILLATORE – KRONŠTADT – COHERER

Lodge Sir Oliver Joseph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lodge Sir Oliver Joseph Lodge 〈lògë〉 Sir Oliver Joseph [STF] (Penkhull 1851 - Lake, Salisbury, 1940) Prof. di fisica generale nell'Univ. College di Liverpool (1881) e poi nell'univ. di Birmingham (1900). [...] ◆ [ELT] Bottiglie sintoniche di L.: → bottiglia. ◆ [ELT] Rivelatore di L.: lo stesso che coherer. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

jigger

Enciclopedia on line

Macchina per la tintura dei tessuti in pezza, costituita da una vasca nella quale il tessuto è immerso mediante rulli di guida. Denominazione data da G. Marconi al trasformatore ad alta frequenza che serviva [...] ad accoppiare all’antenna il generatore a scintilla o il ricevitore a coherer (rivelatore di onde elettromagnetiche) nei suoi primi apparati radiotelegrafici sintonici (1911). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE – RADIOTECNICA – TELEGRAFIA E POSTE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – TRASFORMATORE – RIVELATORE – COHERER

jigger

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

jigger jigger 〈gìg✄ër〉 [s.ingl. "saltellatore", usato in it. come s.m.] [STF] [ELT] Denomin. data da G. Marconi (1911) a un suo trasformatore a radiofrequenza di accoppiamento tra l'antenna e il circuito [...] oscillante del radiotrasmettitore a scintilla, o del radioricevitore a coherer, che, eliminando la precedente inserzione diretta dell'antenna nel circuito, aumentò molto la selettività di quest'ultimo e contribuì notevolmente all'affermazione del " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – ELETTRONICA

Lodge, Sir Oliver Joseph

Enciclopedia on line

Lodge, Sir Oliver Joseph Fisico inglese (Penkhull, Staffordshire, 1851 - Lake, Salisbury, 1940); dal 1881 prof. di fisica generale all'University College di Liverpool, poi (1900) all'università di Birmingham. Membro della Royal [...] elettriche e di elettrofisica in generale. È particolarmente noto per l'attuazione delle bottiglie sintoniche e di varî tipi di coherer, apparecchio che da lui ebbe tal nome. Contribuì alla divulgazione della fisica (Modern views on electricity, 1889 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – METAPSICHICA – LIVERPOOL – SALISBURY – COHERER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lodge, Sir Oliver Joseph (1)
Mostra Tutti

radiotelegrafia

Enciclopedia on line

Sistema di comunicazioni telegrafiche che impiega come mezzo di trasmissione le onde hertziane. Si tratta pertanto di una radiocomunicazione in cui i segnali trasmessi sono telegrafici: essi sono impressi [...] da un trasmettitore a scintilla, e rivelando i segnali in arrivo con un rivelatore magnetico a limatura metallica (coherer). Il successivo impiego dei tubi termoelettronici permise di usare onde persistenti anziché smorzate e, nei ricevitori, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEMATICA
TAGS: RADIOCOMUNICAZIONE – RADIOTELEGRAFICI – ETERODINA – COHERER
1 2 3
Vocabolario
coherer
coherer ‹kouhìërë› s. ingl. [propr. «che mette in coesione», der. di (to) cohere «essere unito», che è dal lat. cohaerere «aderire insieme»] (pl. coherers ‹kouhìërë∫›), usato in ital. al masch. – Rivelatore di onde elettromagnetiche, basato...
radioconduttóre
radioconduttore radioconduttóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e conduttore]. – In radiotecnica, nome usato un tempo come equivalente dell’ingl. coherer.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali