• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Chimica [4]
Botanica [4]
Medicina [3]
Biologia [2]
Sistematica e fitonimi [2]
Biografie [2]
Biochimica [1]
Farmacologia e terapia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

colchico

Enciclopedia on line

Nome italiano del genere Colchicum e in particolare di Colchicum autumnale (v. .), comune in Europa nei prati, con numerose varietà; i fiori spuntano in autunno, nei prati montani, e sono lilla-porporinio, [...] con tre lunghi stili. In primavera si sviluppano le foglie e i frutti, lunghi 3-6 cm, diametro 2 mm, superficie zigrinata, bruna, sapore amaro, con numerosi semi. L’intera pianta è tossica, per la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: COLCHICINA – ALCALOIDE – EUROPA – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colchico (1)
Mostra Tutti

colchicina

Enciclopedia on line

Alcaloide, C22H25O6N, isolato dai semi di Colchicum autunnale, polvere gialla, amorfa, inodora. Ha azione antimitotica ed è attiva contro la gotta e la febbre mediterranea. In biologia è usata per determinare [...] la poliploidia. Nelle cellule vegetali blocca la mitosi perché inibisce la formazione delle fibre del fuso: impedisce l’aggiunta di molecole di tubulina ai microtubuli, legandosi a un sito specifico ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: POLIPLOIDIA – ALCALOIDE – CROMATIDI – CROMOSOMI – COLCHICUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colchicina (2)
Mostra Tutti

Liliacee

Enciclopedia on line

Grande famiglia di piante Monocotiledoni (dette anche Gigliacee), con ca. 4.000 specie diffuse in tutto il mondo. Sono specie erbacee provviste di bulbi o rizomi, con foglie allungate, spesso basali, in [...] commestibili: aglio (Allium sativum), cipolla (A. cepa); altre forniscono droghe medicinali, per es. croco (Colchicum), pungitopo (Ruscus). Molte specie sono coltivate per ornamento: mughetto (Convallaria majalis), tulipano (Tulipa), giglio (Lilium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – PUNGITOPO – ERBACEE – RIZOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liliacee (1)
Mostra Tutti

ANTIMITOTICI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nome generico per designare quei farmaci che hanno un'azione inibente la divisione cariocinetica o mitotica; essi sono anche detti citostatici in quanto determinano citostasi, cioè impediscono la riproduzione [...] radiomimetici. Molti farmaci di varia origine esplicano attività antimitotica; fra i più tipici sono la colchicina, alcaloide del colchicum autumnale, e i suoi derivati, l'uretano, varî derivati dell'arsenico, alcuni chinoni, il tallio, ecc. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RIPRODUZIONE CELLULARE – 6-MERCAPTOPURINA – GLOBULI BIANCHI – CHEMIOTERAPIA – MIDOLLO OSSEO

GIGLIACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGLIACEE (lat. scient. Liliaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Liliiflore, caratterizzata dai fiori monoclini pentaciclici, per lo più trimeri; perianzio omoioclamide; stami [...] a scopo ornamentale nei giardini e nelle serre. Sono medicinali: Sabadilla officinalis, Veratrum album e V. viride, Colchicum autumnale, alcune specie del genere Aloë, Urginea maritima, Dracaena draco e D. cinnabari, Convallaria majalis, Smilax china ... Leggi Tutto

antimitotico

Dizionario di Medicina (2010)

antimitotico Sostanza capace di inibire la divisione cellulare. Se ne conoscono due tipi: quelli che interferiscono con i processi che avvengono nell’interfase del ciclo cellulare; quelli che esplicano [...] in modo da impedirne la separazione al momento di replicarsi. Al secondo tipo appartengono composti di origine vegetale (derivati da Colchicum autumnale o da Vinca maior), quali la colchicina e la vinblastina o i loro derivati di sintesi, in grado di ... Leggi Tutto

FORAGGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder) Alessandro Vivenza Con questo nome, e anche con [...] di famiglie diverse appartenenti ai generi Aconitum, Artemisia, Arum, Asphodelus, Carduus, Carex, Chrysanthemum, Conium, Colchicum, Cynara, Cyperus, Equisetum, Euphorbia, Helleborus, Juncus, Lamium, Mentha, Orchis, Pastinaca, Petasites, Polygonum ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SOLFURO DI CARBONIO – ALIMENTAZIONE UMANA – GRANO SARACENO – VECCIA COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORAGGIO (1)
Mostra Tutti

ONOMASIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONOMASIOLOGIA Vittorio Bertoldi . Per onomasiologia s'intende un aspetto particolare dell'indagine linguistica che, movendo da una determinata idea, esamina i varî modi con chi essa ha trovato espressione [...] le praterie arborate da mane a sera" (Garbini), a prega Dio, la "Mantis religiosa" di Linneo, a freddolina il "Colchicum autumnale L." nel piemontese, cioè il "fiore d'autunno già quasi intirizzito dal freddo", ecc. Interpretare questi nomi non solo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONOMASIOLOGIA (1)
Mostra Tutti

BULBO o cipolla

Enciclopedia Italiana (1930)

È un germoglio raccorciato, nello stato morfologico permanente di grossa gemma destinata a vivere tipicamente sotterra e caratteristica di alcune famiglie di piante monocotiledoni specialmente, senza escludere [...] le dimensioni del bulbo vecchio esaurito e lo soppianta. Il cosiddetto "bulbo-tubero" o "bulbo solido" (Crocus, Colchicum, Ranunculus bulbosus) rientra nella categoria dei tuberi. Bibl.: Th. Irmisch, Zur Morphologie der Knollen- und Zwiebelgewächse ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA UROGENITALE – MIDOLLO ALLUNGATO – PONTE DI VAROLIO – NERVO OLFATTORIO

Gotta

Universo del Corpo (1999)

Gotta Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia [...] ippocratica, se non per l'ampio impiego del salasso nei casi gravi. Nel Medioevo si diffuse l'uso del colchicum, un estratto vegetale proveniente dal Medio Oriente, come 'specifico' contro la gotta; tale utilizzo empirico che provocava sollievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ARTRITE REUMATOIDE – ACIDI NUCLEICI – CHEMIOTERAPICI – ACIDO ORGANICO – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gotta (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
còlchico²
colchico2 còlchico2 s. m. [dal lat. colchĭcum (gr. κολχικόν, propr. «della Colchide»), nome di un bulbo velenoso: la Colchide, il paese di Medea, era ritenuta terra di veleni] (pl. -ci). – 1. Genere di piante delle liliacee (lat. scient. Colchicum),...
colchicina
colchicina s. f. [der. di colchico2]. – Alcaloide isolato dai semi del colchico (Colchicum autumnale): è una polvere gialla, amorfa, inodora, raccomandata negli attacchi di gotta, e dotata anche di azione antimitotica; in biologia, ha interesse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali