• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Temi generali [5]
Biografie [5]
Economia [4]
Storia [3]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Vita quotidiana [1]
Economia politica [1]
Storia economica [1]
Metodi teorie e provvedimenti [1]

Campbell, Colin

Enciclopedia on line

Architetto (n. 1675 circa - m. Londra 1729), di origine probabilmente scozzese. Lavorò a Londra nella Burlington House; edificò Houghton Hall (Norfolk) e Mereworth House (Kent), significative espressioni del classicismo inglese d'impronta palladiana. Pubblicò il Vitruvius britannicus (1715-25), di grande importanza per la diffusione dello stile neopalladiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Clyde, Sir Colin Campbell, lord

Enciclopedia on line

Clyde 〈klàid〉, Sir Colin Campbell, lord: v. Campbell, Sir Colin, lord Clyde. ... Leggi Tutto

Campbell, Sir Colin, lord Clyde

Enciclopedia on line

Campbell, Sir Colin, lord Clyde Feldmaresciallo inglese (Glasgow 1792 - Londra 1863); partecipò alle guerre contro Napoleone, allo sbarco di Walcheren (1809) e alla campagna di Spagna (1813). In India, ebbe parte nella campagna del Panjab (1848-49). Nel 1854 fu al comando di una brigata in Crimea, distinguendosi ad Alma e a Balaklava. Allo scoppio della grande rivolta in India (1857), Lord Palmerston gli affidò la repressione. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORD PALMERSTON – WALCHEREN – BALAKLAVA – NAPOLEONE – GLASGOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campbell, Sir Colin, lord Clyde (1)
Mostra Tutti

Havelock, Sir Henry

Enciclopedia on line

Generale (Ford Hall, Sunderland, 1795 - Lucknow 1857); lungamente al servizio della Compagnia delle Indie, si distinse nella prima guerra afgana, nella prima guerra contro i Sikh e nella spedizione del [...] 1856 contro la Persia. Ma compì l'impresa più importante nel 1857 con la repressione della grande rivolta dei sipāhī, che, in condizioni molto difficili, batté a Cawnpore e a Lucknow, con l'aiuto, in quest'ultima località, di Sir Colin Campbell. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUNDERLAND – CAWNPORE – LUCKNOW – PERSIA – SIKH

ARGYLL, conti, marchesi e duchi di

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia storica scozzese del casato di Campbell. I primi di cui vi sia ricordo furono i Campbell di Loch Awe, uno dei clans dell'Argyllshire (Scozia occidentale) che fino al 1222 costituiva uno staterello [...] di lord delle Isole (1499); cadde alla battaglia di Flodden (9 settembre 1513), dove comandava l'ala destra scozzese. Colin Campbell terzo conte (morto nel 1530), figlio del precedente, fu incaricato della repressione di una rivolta dei Highlanders a ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – CARLO I D'INGHILTERRA – FILIPPO III DI SPAGNA – GIACOMO DUCA DI YORK – CHIESA PRESBITERIANA

ARGYLLSHIRE

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande contea della Scozia, con un'area di 8059 kmq., costituita dalle propaggini sud-occidentalì dei Grampiani che si prolungano nel mare in varie penisole, divise da fiordi lunghi e complicati, e inoltre [...] nel 1461, fu rotto il predominio dei Somerled e i varî territorî ad essi soggetti passarono alla corona. Colin Campbell, primo lord Campbell, col suo matrimonio con la coerede di John, terzo lord di Lorne, stabilì la sua autorità nell'Argyll ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO II DI SCOZIA – ETÀ DEL BRONZO – PRECIPITAZIONI – ISOLA DI IONA – PLEISTOCENICO

CHAMBERS, sir William

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, nato a Stoccolma nel 1726, morto a Londra l'8 marzo 1796. Ancora ragazzo viaggiò nella Cina e nell'India (v. il suo libro: Some Account of the Ruins at Mavalipuram, Londra, s. a.); più tardi [...] questo ultimo museo e nel Soane. Alcuni disegni furon pubblicati nel suo trattato sull'architettura civile, in Vitruvius Britannicus di Colin Campbell, e in Public Buildings of London, Londra 1828, di J. Britton e A. Pugin. Tra i suoi allievi molti ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PRINCIPE DI GALLES – COLIN CAMPBELL – INIGO JONES – NEO-GOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMBERS, sir William (1)
Mostra Tutti

SEPOY

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPOY Aldobrandino Malvezzi de' Medici È la grafia corrente inglese della voce persiana e hindustani sipāhī "soldato di fanteria", usata tuttora a designare il soldato indigeno in India. Lo stesso etimo [...] per alto tradimento, ma ebbe salva la vita, mentre furono fucilati tre suoi figli. Nel novembre il leggendario sir Colin Campbell riuscì a liberare Lakhnao, che i ribelli avevano assediato per la seconda volta, indi volse in soccorso d'un nucleo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – INGHILTERRA – EDIMBURGO – ALLAHABAD – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPOY (1)
Mostra Tutti

HAVELOCK, Sir Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

HAVELOCK, Sir Henry Eric Reginald Vincent Generale inglese, nato a Ford Hall il 5 aprile 1795, morto a Lucknow il 24 novembre 1857. Dedicatosi dapprima a studî di legge, per un dissidio avuto col padre [...] ma non a togliere l'assedio dei ribelli, fatto cessare solo con l'arrivo di truppe fresche comandate da Sir Colin Campbell. Il H., colpito dalla dissenteria, morì proprio nel momento della vittoria. Bibl.: W. Brock, A biographical sketch of Sir Henry ... Leggi Tutto

Moda

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Moda Ann-Mari Sellerberg Introduzione La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] e il desiderio della novità non possono essere separati. Colin Campbell (v., 1992) modifica questa teoria del cambiamento e stato. Sono evidenti le notevoli analogie fra la teoria di Campbell e quella di Simmel, soprattutto là dove il primo afferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – FRANCESCO ALBERONI – THORSTEIN VEBLEN – MOBILITÀ SOCIALE – PIERRE BOURDIEU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moda (11)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali