• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Medicina [30]
Biologia [26]
Chimica [24]
Biochimica [15]
Farmacologia e terapia [8]
Neurologia [6]
Chimica organica [7]
Biografie [6]
Fisiologia umana [4]
Biologia molecolare [4]

colina

Enciclopedia on line

Composto (CH3)3NCH2CH2OH (Cl−, OH−) assai diffuso negli animali e nelle piante dove si trova in combinazione con altre sostanze a formare vari composti: acetilcolina, lecitine, sfingomielina ecc. Le fonti più ricche di c. sono: il tuorlo d’uovo, il fegato, il rene, il germe del grano. La carenza di c. nella dieta, producendo gravi alterazioni nel fegato del ratto e nel sistema scheletrico delle zampe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA SCHELETRICO – ACETILCOLINA – METIONINA – BETAINA – FEGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colina (2)
Mostra Tutti

fosforilcolina

Enciclopedia on line

Derivato fosforilato della colina presente nei Vertebrati. Costituisce un composto intermedio nella sintesi della fosfatidilcolina effettuata partendo dai prodotti di degradazione (colina) della fosfatidilcolina [...] stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: VERTEBRATI

acetilcolina

Enciclopedia on line

Estere acetico della colina, il principale tra i mediatori chimici della trasmissione nervosa. Interviene in numerose funzioni fisiologiche, come la regolazione delle contrazioni cardiache, la peristalsi [...] ’a. sul sistema nervoso è inibita selettivamente dall’atropina ed è rapidamente annullata dalla acetilcolinesterasi, enzima localizzato nel tessuto nervoso e nelle placche motrici terminali dei muscoli che idrolizza l’a. in acido acetico e colina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – MEMBRANA CELLULARE – PLACCHE MOTRICI – TESSUTO NERVOSO – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acetilcolina (2)
Mostra Tutti

Culina

Enciclopedia on line

(o Colina, Culino, Curina) Popolazione indigena sudamericana di lingua aruaca stanziata in una vasta zona del Brasile nord-occidentale. Caccia (arco, cerbottana), pesca (frecce e veleno) e raccolta sono [...] le attività economiche fondamentali. Unità sociale base è la famiglia estesa, concentrata in villaggi costituiti di un’unica abitazione multifamiliare di enormi dimensioni. I gruppi sociali più estesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BRASILE – COLINA

acetilcolina

Dizionario di Medicina (2010)

acetilcolina Composto organico, estere acetico della colina, presente specialmente nel tessuto nervoso e nella placenta; si forma per acetilazione della colina ed è di fondamentale importanza nel meccanismo [...] della trasmissione dell’impulso nervoso (➔ neurotrasmettitore) ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROTRASMETTITORE – COMPOSTO ORGANICO – TESSUTO NERVOSO – ACETILAZIONE

neurina

Enciclopedia on line

Amminoalcol di formula CH2=CHN(CH3)3OH, corrispondente alla colina privata di una molecola d’acqua; è sostanza velenosa che si trova fra le ptomaine risultanti dalla putrefazione delle albumine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALBUMINE – PTOMAINE – COLINA

colinergico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

colinergico colinèrgico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di (acetil)colina e (en)ergico] [BFS] Di cosa che fa riferimento al meccanismo di azione dell'acetilcolina, mediatore chimico che si libera a livello delle [...] terminazioni di molte fibre nervose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colinergico (1)
Mostra Tutti

lecitina

Dizionario di Medicina (2010)

lecitina Fosfolipide, detto anche fosfatidilcolina, costituito da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso. Le l. sono presenti in tutte le cellule, sia animali sia vegetali, [...] in quanto componenti essenziali, insieme ad altri fosfolipidi (➔), della membrana cellulare. Costituiscono una fonte di colina per la cellula nervosa, sono coinvolte nella coagulazione del sangue, sono importanti per il trasporto degli ioni sodio e ... Leggi Tutto

lecitina

Enciclopedia on line

(fosfatidilcoline) Denominazione di un gruppo di fosfolipidi, costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso; in natura si riscontrano solo le α-l., di formula generale dove [...] vegetali, in quanto componenti essenziali, insieme ad altri fosfolipidi, della membrana cellulare. Costituiscono una fonte di colina per la cellula nervosa, sono interessate al fenomeno della coagulazione del sangue, sono importanti per il trasporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ADDITIVO ALIMENTARE – MEMBRANA CELLULARE – ETERE DI PETROLIO

lipotropi, fattori

Enciclopedia on line

Sostanze ritenute in grado di prevenire o limitare la steatosi epatica. Comprendono un gruppo di sostanze chimicamente eterogenee: a) la colina, che stimola la formazione, da parte del fegato, di fosfolipidi [...] neutri, che vengono così utilizzati o allontanati; b) la metionina e la betaina, le quali agirebbero fornendo all’organismo i gruppi metilici -CH3 necessari per la produzione della colina ma che l’organismo è incapace di sintetizzare; c) l’inositolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: STEATOSI EPATICA – FOSFOLIPIDI – INOSITOLO – METIONINA – BETAINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
colina
colina s. f. [der. di cole-]. – In biochimica, sostanza organica (idrossido di trimetiletanolammonio), assai diffusa nei tessuti animali e vegetali sotto forma di varî composti: acetilcolina, lecitine, ecc.; è presente soprattutto nel tuorlo...
colino
colino s. m. [dim. di cólo]. – Arnese con fondo bucherellato o costituito da una reticella metallica, usato per colare il brodo, il caffè, il tè, il latte o altro; in similitudini, parere un c., essere ridotto un c., di secchio che versa o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali