• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [1]
Storia [1]

Collot d'Herbois, Jean-Marie

Enciclopedia on line

Collot d'Herbois, Jean-Marie Uomo politico (Parigi 1749 - Sinnamary, Guiana, 1796); attore e commediografo, allo scoppio della Rivoluzione del 1789 fu uno dei più accesi democratici: segretario del club dei Giacobini nel 1791, deputato alla Convenzione (1792), membro del Comitato di salute pubblica, seguì Robespierre, contro il quale tuttavia si schierò il 9 termidoro. Implicato nel complotto di germinale dell'anno III (1795), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CLUB DEI GIACOBINI – ROBESPIERRE – TERMIDORO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collot d'Herbois, Jean-Marie (2)
Mostra Tutti

Herbois, Jean-Marie Collot d'

Enciclopedia on line

Herbois 〈erbu̯à〉, Jean-Marie Collot d': v. Collot d'Herbois, Jean-Marie. ... Leggi Tutto

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] , La Gazette universelle di T.-G. Lally-Tollendal, Les Actes des Apôtres di A. Rivarol, Le Père Gérard di J.-M. Collot d'Herbois, Le Père Duchesne di J.-R. Hébert, La Chronique de Paris, il primo quotidiano, fondato nel 1777 da J.-A. Roucher ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

LIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36) André CHOLLEY Léopold Albert CONSTANS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Nicola OTTOKAR Mario NICCOLI Ettore ROTA Giorgio DE GREGORI Città della Francia, capoluogo del [...] . Le poche case destinate a rimanere dovevano essere riunite sotto il nome di "città liberata" (Ville affranchie). Collot d'Herbois e Fouché vennero incaricati di compiere l'opera di distruzione e di effettuare la vendetta contro gli oppositori della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIONE (3)
Mostra Tutti

FOUCHÈ, Joseph, duca d'Otranto

Enciclopedia Italiana (1932)

FOUCHÈ, Joseph, duca d'Otranto Roberto Palmarocchi Nacque a Le Pellerin (Loira Inferiore) il 21 maggio 1759. In seminario aveva preso gli ordini minori, ma non ebbe mai i maggiori. Nel settembre 1792 [...] orrende stragi di Lione, nelle quali il F., per quanto in seguito cercasse di buttar tutta la colpa sul suo collega Collot d'Herbois, non ebbe minore parte di questo. Richiamato a Parigi, mentre il Robespierre, che sempre gli fu avverso, praticava un ... Leggi Tutto
TAGS: COLLOT D'HERBOIS – GIACOBINISMO – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOUCHÈ, Joseph, duca d'Otranto (2)
Mostra Tutti

GRÉGOIRE, Baptiste-Henri

Enciclopedia Italiana (1933)

GRÉGOIRE, Baptiste-Henri Alberto Maria Ghisalberti Nato a Vého (Meurthe) il 4 dicembre 1750, morto a Parigi il 26 maggio 1831. Compiuti gli studî teologici a Nancy, fu nominato vicario e poi curato [...] ). Deputato alla Convenzione appoggiò la proposta di Collot d'Herbois per l'abolizione della monarchia. In politica , des actions et des écrits de M. le comte H. G., pubbl. da Cousin d'Avalos, Parigi 1821, e i Mémoires, editi da H. Carnot, in H. G., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRÉGOIRE, Baptiste-Henri (2)
Mostra Tutti

TERMIDORO, Giornata di

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMIDORO, Giornata di Walter MATURI Fu quella del 9 termidoro (27 luglio 1794), che abbatté la dittatura terrorista di Robespierre. Per costituire l'unità di governo, Robespierre voleva sottomettere [...] di sicurezza generale e come Billaud-Varennes e Collot d'Herbois dello stesso Comitato di salute pubblica; dai suo fratello, Saint-Just, Couthon e Lebas, furono messi in stato d'accusa. La Comune prese le difese di Robespierre, e il 10 termidoro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMIDORO, Giornata di (2)
Mostra Tutti

PRIEUR-DUVERNOIS, Claude-Antoine

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIEUR-DUVERNOIS, Claude-Antoine Roberto Palmarocchi Scienziato e uomo politico francese, nato a Auxonne il 2 dicembre 1763, morto a Digione l'11 agosto 1832. Seguì la carriera militare, e nel 1791 [...] . Nel 1794 fu presidente alla Convenzione e lottò contro i termidoristi. Nella seduta del 23 marzo 1795 difese coraggiosamente Collot d'Herbois, Billaud-Varenne e Barère. Nel maggio i termidoristi domandarono il suo arresto; ma l'importanza della sua ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali