• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7464 risultati
Tutti i risultati [7464]
Biografie [2043]
Storia [1362]
Arti visive [1336]
Geografia [752]
Archeologia [1003]
Religioni [619]
Storia per continenti e paesi [380]
Europa [393]
Diritto [274]
Letteratura [278]

colònia

Enciclopedia on line

Biologia Per le colonie in biologia ➔ colònie biològiche. Storia Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno Stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese [...] degli agrimensori, si procedeva alla datio, assignatio. In una tavola di bronzo si esponeva la lex coloniae. La proprietà dei coloni fu da Silla e da Cesare limitata con la dichiarazione dell’inalienabilità delle parcelle (Cesare per 20 anni). In età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: MEDITERRANEO ORIENTALE – ETÀ REPUBBLICANA – ETÀ ELLENISTICA – COLONIE GRECHE – ETÀ IMPERIALE

Colonia

Enciclopedia on line

Colonia (ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] un muro con una torre (Ubiermonument). All’interno era l’Ara Ubiorum, punto focale del santuario centrale della provincia germanica. Della colonia romana rimangono tratti delle mura in pietra, erette tra il 70 e il 90 d.C., interrotte da 11 porte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONURBAZIONE DELLA RUHR – PRIMA GUERRA MONDIALE – ERMANNO DI WIED – PROTESTANTESIMO – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonia (5)
Mostra Tutti

colonìa

Enciclopedia on line

Denominazione di diverse forme di gestione delle aziende agricole, accomunate dalla separazione tra la persona del proprietario della terra da quella del lavoratore ( colono) e dal fatto che quest’ultimo [...] di un diritto reale su fondo altrui, ma un contratto di tipo associativo tra un proprietario e uno o più coloni, allo scopo di gestire insieme una impresa agricola dividendo, secondo dati rapporti, prodotti e spese di produzione. La mezzadria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – DIRITTO REALE – ALIENAZIONE – ENFITEUSI – MEZZADRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colonìa (3)
Mostra Tutti

COLONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] . Una situazione analoga si va creando per l'Olanda nei riguardi dei suoi possedimenti dell'Indonesia (v. in questa App.). Le colonie dell'Italia. - Il Trattato di pace con l'Italia concluso a Parigi il 10 febbraio 1947 ed in vigore tra le parti ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – COMMONWEALTH OF NATIONS – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

COLONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLONIA dell'anno: 1959 - 1994 COLONIA (v. vol. II, p. 748) S. Rinaldi Tufi Pur trovandosi quasi interamente sotto gli edifici della città attuale, i resti di C. antica sono ora meglio noti grazie [...] la città. Mentre non si conoscono esattamente i limiti del primitivo Castrum nell'ambito di quella che poi divenne la colonia, è nota invece l'ubicazione di un altro Castrum, quello della Classis Germanica Pia Fidelis, che è stato identificato a ... Leggi Tutto

COLONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLONIA dell'anno: 1959 - 1994 COLONIA (Colonia Claudia Ara Agrippinensium) H. Kähler Nel nome moderno della città situata sulla riva sinistra del Reno, una volta romana, si è conservata la prima [...] oblunga con nartece a due absidi, è una creazione dell'ultimo terzo del IV secolo. Bibl.: J. Klinckenberg, Das römische Köln, Colonia 1906; id., in Bonner Jahrb., CXL, I, 1936, p. 259; F. Fremersdorf, in Bonner Jahrb., CXXXIX, 1934, p. 64; id., Neue ... Leggi Tutto

ERITREA, COLONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 116-117). Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] massime magre la portata si riduce a circa 4 mc. La portata media annua si calcola a mc. 97 con massimo di 1700. Il Gasc interessa la colonia per 6/6 del suo corso (che è di circa 680 km.) e per un'area complessiva di 22.000 kmq., di cui circa 2/3 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ARCIPELAGO DELLE DAHLAC – GUERRA ITALO-ETIOPICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIUSTINO DE JACOBIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA, COLONIA (1)
Mostra Tutti

GENETIVA, COLONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENETIVA, COLONIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Propriamente Colonia Julia Genetiva. Colonia dedotta da Cesare nel luogo della città iberica di Urson, probabilmente soppressa perché pompeiana. Urson corrisponde [...] la VI?) completa, di ciascuna delle altre (forse III, IV e VII) tre colonne. In massima, è lo statuto che fu dato alla colonia in base a una legge proposta, su invito di Cesare, da M. Antonio; una falsa interpretazione del cap. CIV fece dare al testo ... Leggi Tutto

Soccida

Enciclopedia on line

Contratto diretto a costituire un’impresa agricola a natura associativa, nella quale si attua una collaborazione economica tra colui che dispone del bestiame (soccidante, concedente) e chi debba allevarlo [...] vari tipi. La soccida è in genere considerata un contratto associativo e il codice la colloca, con la colonia parziaria e la mezzadria, nell’ambito dell’impresa agricola, distinguendone tre tipi. Nella soccida semplice il soccidante conferisce ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE – ALLEVAMENTO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soccida (8)
Mostra Tutti

COLONIA parziaria

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per il codice civile del 1865 colonia era sinonimo di mezzadria; la distinzione tra i due contratti fu operata dalla dottrina sulla base degli usi, rispetto ai quali, in materia, la stessa legge aveva [...] lavoro con partecipazione agli utili in natura. La stessa mezzadria vi è compresa, tantoché si prospetta come un sottotipo di colonia. In realtà la distinzione è più manifesta se considerata dal punto di vista dell'economia, che non sotto il profilo ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE – DIRITTO REALE – AGRICOLTURA – MEZZADRIA – TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 747
Vocabolario
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colònia²
colonia2 colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali