• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Chimica [34]
Fisica [8]
Temi generali [8]
Industria [6]
Medicina [6]
Chimica industriale [5]
Storia della chimica [5]
Ingegneria [5]
Economia [4]
Matematica [4]

distillazione

Enciclopedia on line

Operazione industriale e di laboratorio che viene condotta allo scopo di separare una miscela liquida costituita da due o più componenti in due o più frazioni in cui i componenti sono distribuiti in rapporti [...] , che può essere introdotta sia alla sommità della colonna, sia insieme con la soluzione da distillare; in ogni caso, la sostanza trascinatrice esce con i prodotti di testa e le sue caratteristiche di volatilità sono sempre tali da dar luogo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTE – PRESSIONE ATMOSFERICA – SCAMBIATORE DI CALORE – PUNTO DI EBOLLIZIONE – FLUIDO REFRIGERANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distillazione (6)
Mostra Tutti

petrolio

Enciclopedia on line

petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] c alla temperatura richiesta (350-380 °C) ed entra quindi nella colonna di distillazione d. I prelievi laterali (cherosene, gasolio leggero e gasolio pesante) vengono inviati a colonnine di stripping e alimentate con vapore surriscaldato. La benzina ... Leggi Tutto
TAGS: STANDARD OIL OF CALIFORNIA – STANDARD OIL OF NEW JERSEY – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrolio (10)
Mostra Tutti

estrazione

Enciclopedia on line

Chimica E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] o a stadi multipli, percorse in controcorrente dalle due fasi, l’estratto e il raffinato; l’estratto finale va, in genere, a una colonna di distillazione, dove avviene la separazione fra A e C, che torna in ciclo. L’e. liquido-liquido è un’operazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIRURGIA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – PRODOTTI DI FISSIONE – ANIDRIDE CARBONICA – DIAGRAMMA DI STATO – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estrazione (3)
Mostra Tutti

ribollitore

Enciclopedia on line

Scambiatore di calore in cui viene parzialmente vaporizzato il liquido prelevato dal piatto più basso di una colonna di distillazione; il calore fornito nel r. costituisce una parte rilevante dell’energia [...] della miscela entrante. Molto impiegato è il r. tipo kettle, dove l’energia termica è fornita tramite la condensazione di vapore che circola dentro ai tubi di un fascio tubiero, mentre all’esterno del fascio viene inviato il liquido da vaporizzare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – SCAMBIATORE DI CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ribollitore (2)
Mostra Tutti

CITRICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1931)

In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] alla sua volta attaccato e distrutto. Si può recuperare l'alcool in un'ordinaria colonna di distillazione; dall'agro di limone si ottiene circa 1 litro anidro di alcool etilico per ettolitro. La resa è maggiore se l'agro contiene succhi provenienti ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – DERIVATI PIRIDINICI – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITRICO, ACIDO (3)
Mostra Tutti

REFRIGERAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676) Ugo SELLERIO Antonio SELLERIO Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] , attraverso un'apposita tubazione, all'esterno. Applicando alla macchina Philips una colonna di distillazione e rettificazione, è possibile produrre all'incirca 4 litri di azoto puro all'ora. In questi ultimi anni si sono compiuti notevoli ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – EFFETTO TERMOELETTRICO – SCAMBIATORE DI CALORE – POLISTIROLO ESPANSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFRIGERAZIONE (4)
Mostra Tutti

ALCOOL

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] %) e acetato sodico (30%) anidri. Nel processo Hiag lo spirito da disidratare arriva, preriscaldato, nella parte inferiore di una colonna di distillazione e disidratazione, avente alla base un corpo evaporante a fascio tubolare. I vapori d'alcool e d ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – SINTESI DELL'AMMONIACA – ANIDRIDE SOLFOROSA – CARBURO DI CALCIO – CANNA DA ZUCCHERO

ELIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Elemento chimico avente simbolo He, peso atomico 4, numero atomico 2. È il più leggiero dei cosiddetti gas nobili o rari, che costituiscono il gruppo zero del sistema periodico di Mendeleev. Fu scoperto [...] superiore sono utilizzati nei condensatori delle due parti inferiori, e tutti i gas che si originano dai liquidi della colonna di distillazione, dopo aver ceduto le loro frigorie ai gas da trattare, vengono rimandati nella tubazione che li porta alle ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – STATI UNITI D'AMERICA – PROTUBERANZE SOLARI – ANIDRIDE CARBONICA – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIO (2)
Mostra Tutti

FLUIDIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FLUIDIZZAZIONE Alessandro R. GIONA . Il termine fluidizzazione è usato per descrivere i processi di contatto solido-fluido, in cui un insieme compatto di particelle solide finemente suddivise (letto [...] dei calcari (fig. 3) in cui si realizza un processo che tende alla controcorrente: il moto di trasporto è simile al flusso di un liquido in una colonna di distillazione ed è più ordinato che in un singolo letto. Un altro interessante impiego ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – NUMERO DI REYNOLDS – PERDITA DI CARICO – SOLIDI GRANULARI – INSIEME COMPATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDIZZAZIONE (3)
Mostra Tutti

Processi di separazione nell'industria chimica e nelle tecnologie ambientali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali Stefano Carrà La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] dei quali può essere assimilato a un flash. Nella pratica industriale l’operazione globale viene condotta in una colonna di distillazione costituita da una unità cilindrica verticale in cui sono presenti gli stadi e strutturata secondo lo schema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ANALISI GASCROMATOGRAFICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – COLONNA DI DISTILLAZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDUSTRIA PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
ribollitóre
ribollitore ribollitóre s. m. [der. di ribollire]. – Nella distillazione frazionata, apparecchio (scambiatore di calore) in cui viene parzialmente vaporizzato il liquido prelevato dalla parte inferiore della colonna di distillazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali