• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1164 risultati
Tutti i risultati [1164]
Chimica [230]
Fisica [203]
Ingegneria [191]
Temi generali [131]
Industria [125]
Medicina [88]
Biografie [92]
Biologia [82]
Strumenti e tecnologia applicata [81]
Matematica [71]

combustione

Enciclopedia on line

Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] I combustibili solidi si trovano in maggiore quantità e per lungo tempo furono i soli usati nei processi di combustione. Anche oggi, nonostante la rilevante parte destinata alla distillazione e alla gassificazione, vengono usati su larga scala per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: TEMPERATURA D’IGNIZIONE – TEORIA DEL FLOGISTO – ANIDRIDE CARBONICA – POTERE CALORIFICO – SCISTI BITUMINOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combustione (4)
Mostra Tutti

incenerimento

Enciclopedia on line

Processo di combustione completa di una sostanza combustibile. In chimica industriale, l’i. è l’operazione, molto usata nel ricupero di sostanze di un certo valore, mediante la quale da un miscuglio di [...] piani del tipo Herreshoff o a letto fluido, nel caso di incenerimento di fanghi); c) le camere dette di post-combustione dove avviene un trattamento ad alte temperature (eventualmente con apporto di combustibile esterno) dei gas uscenti dal forno; d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIFIUTI SOLIDI URBANI – CHIMICA INDUSTRIALE – INCENERITORE – CARBONATI

chuffing

Enciclopedia on line

Fenomeno di instabilità di combustione degli endoreattori a propellente solido per cui quest’ultimo, anziché bruciare con continuità, alterna periodi di combustione normale a periodi di combustione latente. [...] In conseguenza varia ciclicamente il valore della pressione nella camera di combustione. Può essere determinato dalla temperatura troppo bassa del propellente o da impurità presenti in esso. Il fenomeno può provocare, in seguito alla variazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA

motore a scoppio

Enciclopedia on line

Motore alternativo a combustione interna ad accensione comandata, in particolare quello usato per la locomozione (fig.). Funzionamento Il lavoro utile di un m. a s. è ottenuto utilizzando la spinta esercitata [...] in due o quattro corse dello stantuffo (m. a s. a 2 e a 4 tempi). Cenni storici L'idea del motore a combustione interna risale addirittura al 17° sec., quando si pensò di impiegare la polvere nera come sostanza capace, deflagrando, di produrre una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORE ALTERNATIVO A COMBUSTIONE INTERNA – MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – UNIONE EUROPEA – ALBERO MOTORE

postaccensione

Enciclopedia on line

Nei motori a combustione interna con accensione comandata, fenomeno anormale che si verifica quando, dopo che è scoccata la scintilla, si producono autoaccensioni per effetto della presenza di punti eccessivamente [...] caldi nella camera di combustione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

preaccensione

Enciclopedia on line

Nei motori a combustione interna a ciclo Otto, accensione della miscela prima dello scoccare della scintilla, per effetto della presenza nella camera di combustione di parti incandescenti, come depositi [...] carboniosi, elettrodi di candele o valvole (➔ autoaccensione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

chugging

Enciclopedia on line

Fenomeno di instabilità di combustione negli endoreattori a propellente liquido per cui si hanno oscillazioni di bassa frequenza della pressione nella camera di combustione. È determinato principalmente [...] da ritardi nell’accensione del propellente e può provocare pericolose vibrazioni nel propulsore fino anche alla sua rottura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

scappamento, tubo di

Enciclopedia on line

Elemento del motore a combustione interna attraverso il quale i prodotti di combustione si scaricano all’esterno (detto anche tubo di scarico). Comprende il collettore di scarico, formato in genere da [...] un tubo corto fissato sul motore, il quale porta tante derivazioni quanti sono i cilindri; un tubo di scappamento propriamente detto, che parte dal collettore e la cui lunghezza dipende dalla distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

micromotore

Enciclopedia on line

Genericamente, motore a combustione interna di piccolissima cilindrata (da 1,5 a 10 cm3), usato, per es., per aeromodelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA

pirometrico, effetto

Enciclopedia on line

La massima temperatura di combustione di un combustibile, che si otterrebbe qualora esso bruciasse completamente e molto rapidamente nella quantità di ossigeno strettamente necessaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA
TAGS: TEMPERATURA – OSSIGENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 117
Vocabolario
combustióne
combustione combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta combustibile (carbonio, idrogeno, ecc.),...
fiamma¹
fiamma1 fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose (il comburente è di solito l’ossigeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali