• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Biografie [188]
Astronomia [124]
Fisica [65]
Letteratura [44]
Arti visive [46]
Astrofisica e fisica spaziale [41]
Matematica [36]
Religioni [33]
Corpi celesti [21]
Storia dell astronomia [24]

cometa

Enciclopedia on line

Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare composta di un nucleo, più o meno brillante, circondato da una sorta di nebulosità luminosa detta chioma; nucleo e chioma (talora indistinguibili uno dall’altra) formano la testa, dalla quale parte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SPAZIO INTERSTELLARE – LEGGI DI KEPLERO – NUCLEO COMETARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cometa (4)
Mostra Tutti

cometa

Enciclopedia Dantesca (1970)

cometa Giovanni Buti Renzo Bertagni La c. è un corpo celeste composto di una testa splendente (nucleo) e di una lunga striscia vaporosa (chioma). Il nome (greco χωμήτης, latino cometes o cometa) significa [...] . Quod genus sideris, quando apparuerit, aut pestilentiam, aut famem, aut bella significat "). Famosa, a tal proposito, la cometa apparsa nell'autunno del 1301, e ritenuta, a Firenze, come premonitrice della rovina della città, in connessione con l ... Leggi Tutto

partito-cometa

NEOLOGISMI (2018)

partito-cometa loc. s.le m. Partito politico che segna la scena per la sua vistosa apparizione, ma destinato a rivelarsi di breve durata. • Non si tratta di partiti-cometa. Podemos e Ciudadanos sono [...] y Fé» e di «entreParéntesis», punto di osservazione privilegiato sulla società. (Lucia Capuzzi, Avvenire, 28 giugno 2016, p. 9). - Composto dal s. m. partito e dal s. f. cometa. - Già attestato nella Stampa del 18 marzo 1978, p. 3 (Vittorio Zucconi). ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POLITICO – PODEMOS – SPAGNA

cometismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cometismo cometismo [Der. di cometa] [ASF] Complesso dei fenomeni fisico-chimici che riguardano una cometa o che avvengono in una cometa e intorno a essa, detto anche attività cometaria: → cometa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

COMETTA, Domenico Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMETTA (Cometa), Domenico Benedetto Jarmila Krcalova Oriundo di Devoggio (fraz. di Arogno) nel Canton Ticino, figlio di Giovanni e fratello dello scalpellino Antonio, dal 1583 circa fino alla morte [...] 34-55(con citazioni di fonti di archivio); U. Thieme-F. Becker. Künstlerlexikon, VII, p. 274 (sub voce Cometa v. Eckentum, Dorninikus); P. Toman, Nový slovník československich vitvarnich umělců (Nuovo diz. degli artisti cecoslovacchi), I, Praha 1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMETTA, Giovanni Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMETTA (Cometa), Giovanni Bartolomeo Vera Nanková Nato probabilmente nell'anno 1620 a Devoggio (frazione di Arogno) nel Canton Ticino, il C. svolse un'attività intensa di stuccatore decorativo e figurativo [...] in Sassonia, Lusazia, Slesia e Boemia. Tra i committenti ecclesiastici furono i gesuiti, gli irlandesi, i crociferi; mentre, tra i laici, sono documentati i conti Kolovrat, Slavata, Štemberk, Berka, Morzin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMETTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMETTA (Cometa), Antonio Jarmila Krcálová Figlio di Giovanni e fratello dell'architetto Domenico Benedetto, nacque a Devoggio, frazione di Arogno nel Canton Ticino, verso il 1555. Dal 1585 al 1597 [...] è documentata la sua attività di scalpellino nella Boemia meridionale per i signori di Hradec al castello di Hluboká e soprattutto a quello di Jindřichův Hradec, e forse anche per i signori di Rožmberk. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tauridi

Enciclopedia on line

Tauridi Sciame meteorico (➔ meteora), associato alla cometa di Encke, con radiante nella costellazione del Toro e massimo di attività fra 31 ottobre e 5 novembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE

CERVO VOLANTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Cenni storici. - Il cervo volante o aquilone come giocattolo, ossia nella sua più semplice forma di leggiera armatura ricoperta di tela o di carta, affidata al vento e trattenuta mediante una funicella, può vantare origini lontanissime. Una tradizione assai nota ne attribuisce l'invenzione ad Archita da Taranto (430-348 a. C.). Che, del resto, l'antichità classica abbia conosciuto il cervo volante, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ARCHITA DA TARANTO – ALTA ATMOSFERA – VIGNA DI VALLE – ANGOLO DIEDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVO VOLANTE (1)
Mostra Tutti

Biela, Wilhelm von

Enciclopedia on line

Astronomo (Röslau, Harz, 1782 - Venezia 1856), noto per la scoperta (1826) della cometa che porta il suo nome e di cui egli stesso dimostrò l'identità con le comete apparse nel 1772, 1779, 1805. La cometa [...] di B. ha periodo di 6,6 anni e il nucleo si è suddiviso (1846) in due parti, individuate poi da A. Secchi (1852); da essa ha origine lo sciame periodico di meteore noto come sciame delle Andromedidi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – METEORE – COMETE – HARZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biela, Wilhelm von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
cométa
cometa cométa s. f. [dal lat. cometes o cometa, masch., gr. κομήτης «chiomato»]. – 1. Corpo celeste (pop. detto stella cometa) che gravita intorno al Sole, analogam. ai pianeti, ma percorre, per lo più, orbite molto eccentriche; quando si...
accometaggio
accometaggio s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali