• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [4]
Botanica [1]
Strumenti del sapere [1]
Letteratura [1]
Storia [1]
Arti visive [1]

COMINES

Enciclopedia Italiana (1931)

Città situata sulla frontiera franco-belga: il fiume Lys, che qui segna appunto il confine tra la Francia e il Belgio, divide la città francese (dipartimento del Nord, circondario di Lilla), posta sulla [...] 000 ab. Alcune fabbriche di filo da cucire e nastri e altre di birra e bevande alcooliche formano l'industria della cittadina. Comines esisteva già nel sec. IX e fu saccheggiata dai Normanni nell'880. Nel 1197 cadde in potere dei Francesi, ma subì in ... Leggi Tutto
TAGS: COURTRAI – NORMANNI – TURENNA – FRANCIA – BELGIO

Groux, Charles de

Enciclopedia on line

Groux, Charles de Pittore (Comines 1825 - Bruxelles 1870). Allievo di F.-J. Navez e di J.-B. van Eycken, dipinse qualche quadro storico (Morte di Carlo V, 1860), ma trattò soprattutto soggetti di genere, prediligendo quelli [...] attinenti alla vita dei poveri e diseredati, in un realismo che ha accenti umanitarî, come quello di C. Meunier. L'esempio di G. Coubert influì sul suo orientamento artistico. Eseguì anche acqueforti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOGGETTI DI GENERE – BRUXELLES – COMINES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Groux, Charles de (1)
Mostra Tutti

Busbecq, Ogier-Ghislain de

Enciclopedia on line

Diplomatico, scrittore e naturalista belga (Comines, Fiandra, 1522 - Saint-Germain, Rouen, 1592); ambasciatore dell'imperatore Ferdinando I in Turchia (sono di questo periodo le Busbequii legationis Turcicae [...] Epistolae IV), precettore dei figli di Massimiliano II, poi ancora ambasciatore presso la corte di Francia, fu anche naturalista e introdusse in Europa dall'Oriente varie piante fra le quali il lillà, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHIA – FRANCIA – COMINES – EUROPA – ROUEN

BUSBECQ, Ogier-Ghislain de

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico, archeologo, naturalista, scrittore, nato nel 1522 a Comines (Fiandra Francese), morto nel castello di Maillet, a Saint-Germain presso Rouen, il 28 ottobre 1592. Figlio naturale del signore [...] di Busbecq, fu nel 1540 legittimato dall'imperatore Carlo V. Nel 1554 cominciò a sua carriera diplomatica con un viaggio in Inghilterra. Alla fine dello stesso anno, il re dei Romeni, Ferdinando, lo mandò ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNO D'INDIA – COSTANTINOPOLI – TRANSILVANIA – ASIA MINORE – INGHILTERRA

CONTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo Rodolfo Savelli Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo. Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] , annuncia un suo volume di discorsi che non sono per altro rimasti. Una traduzione questa di Comines che, a differenza della precedente parziale di Nicolas Raince, ebbe un notevole successo editoriale (Milano 1610, Brescia 1611, Venezia 1613, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMMYNES, Philippe de

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque probabilmente nel 1447, nel castello di Renescure, presso Hazebrouck (Fiandra). Entrato, nel 1464, nella corte di Borgogna come scudiero di Carlo, allora conte di Charolais, continuava fino al 1472 [...] -polit. Grundanschauungen des Ph. von C., Dresda 1873; Ch. Fierville, Doc. inédits sur Ph. de C., Parigi 1881; A. Duméril, Comines et ses "Mémoires", in Annales de la Fac. de Bordeaux, VI (1885), pp. 93-146; V. L. Bourrilly, Les idées politiques ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – ANNA DI BEAUJEU – SAINTE-BEUVE – HAZEBROUCK – CARLO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMYNES, Philippe de (3)
Mostra Tutti

FRANZESI, Giovanni Paolo, detto Musciatto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto Antonella Astorri Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] di "monsignore" e "cavaliere del re". In tale occasione si distinse al comando delle truppe francesi nella battaglia di Comines sulla Lys. In questi stessi anni si adoperò a rinsaldare i rapporti personali con Bonifacio VIII, presso il quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax) Ernesto SESSA Domenico Lanza Aristide CALDERlNl Ugo LA MALFA Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] , dove si producono quasi tutti i tipi; ad Abbéville-Amiens, Hallencourt, dove si produce biancheria da tavola, a Comines, dove si producono tessuti per busti, a Cambrai, Valenciennes, dove si producono tela fine, batista e linon per biancheria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINO (3)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] -1906), fu celebre per aver espresso le grazie femminili del secondo impero; di Carlo De Groux (1825-1870) di Comines, evocatore malinconico di scene popolari; di Luigi Dubois (1830-1880) di Bruxelles, talvolta emulo di Courbet; di Costantino Meunier ... Leggi Tutto
TAGS: PARTE OCCIDENTALE DELL'IMPERO ROMANO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – AFRICA ORIENTALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali