• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [42]
Storia [16]
Letteratura [8]
Arti visive [9]
Geografia [7]
Europa [8]
Religioni [9]
Italia [7]
Lingua [5]
Archeologia [5]

COMINO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome di Val di Comino viene designata nell'uso popolare una piccola regione della Campania settentrionale, corrispondente in sostanza all'alta valle del Melfa, quasi interamente ricinta da una chiostra [...] i 900-1000 m.; più in alto il suolo è nudo, perché il bosco fu estirpato. Su un'area di 244 kmq., la Val di Comino ha circa 30.000 ab., di cui oltre il 40% sparsi in case coloniche pullulanti in tutta la regione bassa, il resto raccolto in centri ... Leggi Tutto
TAGS: SAN DONATO VAL DI COMINO – SUBAPPENNINO – CASALVIERI – ROCCASECCA – PICINISCO

COMINO o COMIN, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Tipografo e libraio, nativo di Cittadella, morto verso il 1762. Diresse per lungo tempo, associato con Giannantonio e Gaetano Volpi, la tipografia da essi fondata nella loro casa in Padova nel 1717, conosciuta sotto il nome di Tipografia Volpi-Cominiana. Letterati ed eruditi di buona fama, i Volpi attesero a scegliere e a commentare numerose opere, specie di classici, che affidavano per la stampa al ... Leggi Tutto
TAGS: PADOVA – C., FU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMINO o COMIN, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

COMINO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMINO, Bartolomeo Gino Benzoni Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] segretario, l'ambasciatore straordinario a Roma Marco Venier, il quale, a missione ultimata, si prodiga nell'elogiare il Comino. Trattasi, insiste Venier, di "soggetto... qualificato et colmo di... bontà et... virtù. Egli mi è stato - precisa - nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – BONIFACIO ANTELMI – MAGGIOR CONSIGLIO – PIETRO DI TOLEDO – TERRA DI LAVORO

Comino, Giuseppe

Enciclopedia on line

Tipografo e libraio (n. Cittadella - m. Padova dopo il 1756). Con i Volpi diresse dal 1717 al 1756 a Padova la celebre tipografia Volpi-Cominiana che produsse testi classici molto corretti e belli tipograficamente. Il figlio Angelo (m. 1814) stampò sino al 1782 col nome del padre. Una collezione ampia di edizioni cominiane si conserva nella Bibl. civica di Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADOVA

Comino, Val di

Enciclopedia on line

Piccola regione naturale del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, corrispondente all’alto bacino del fiume Melfa (affluente del Liri), ampia circa 330 km2 e ripartita in una decina di comuni. È costituita da una conca tettonica cinta da monti calcarei (Meta, Mainarde), il cui fondo fu occupato da un lago pliopleistocenico. Il clima è rigido e piovoso nelle aree più elevate, coperte da boschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – LIRI

San Donato Val di Comino

Enciclopedia on line

San Donato Val di Comino Comune della prov. di Frosinone (35,8 km2 con 2133 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FROSINONE

COMIN

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMIN (Comino) Alessandro Bevilacqua Artisti di origine trevisana. Di essi Leonardo è documentato, solamente da un contratto del 22 genn. 1606 (Federici, 1803, pp. 104 s.), con il quale veniva incaricato [...] 'aspetto attuale di esso, e conclude che "il modello di tutta questa grande architettura fà artifizio di Francesco, e Fratelli Comino". Se ne deduce che l'opera di Francesco va inserita nella decisione dei monaci di modificare l'altare del 1586. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMIN (Comino), Giovanni Alessandro Bevilacqua Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] quindi supporre che sia nato fra il 1645 e 1650, sicuramente a Treviso: nell'accordo del 5 genn. 1679 si firma "Giovanni Comin da Treviso". In questa città va anche posta la sua formazione. Nell'accordo citato il C. risulta, però, dimorante a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEGAUDI, Almeric

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGAUDI, Aimeric Giancarlo Comino – Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. Forse per influenza [...] Bene e Sant’Albano (secc. XV-XVI), in Trinità. Incontri con la storia e con l’arte, a cura di G. Coccoluto - G. Comino, Cuneo 2000, pp. 57-83; Id., S. Biagio da priorato a commenda a possesso del Capitolo della Cattedrale di Mondovì, in All’ombra dei ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – RIVIERA DI PONENTE – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA – ORDINI MENDICANTI

ORSI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Giacomo (detto Comino) Marino Zabbia – Nacque verso la metà del Quattrocento a Candelo, borgo nei pressi di Biella, in direzione Vercelli. Svolse attività di maestro di scuola a Biella (Bugellae [...] docens si autodefinisce). Della sua biografia non rimangono altre tracce se non quanto egli stesso racconta nella cronaca (Cronaca latina di Biella di Giacomo Orsi, a cura di P. Vayra, Biella 1890), composta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
cominiano
cominiano agg. – Relativo al tipografo e libraio padovano Giuseppe Comino († 1762 circa) e al figlio Angelo († 1814): edizioni c., edizioni di testi classici stampati nella tipografia dei Comino, pregevoli per la correttezza filologica e per...
cumino
cumino (o comino o cimino) s. m. [lat. cumīnum, lat. tardo comīnum e cimīnum, dal gr. κύμινον]. – 1. Erba annua delle ombrellifere, detta anche c. romano, c. vero, c. di Malta (lat. scient. Cuminum cyminum), alta circa 50 cm, glabra, con foglie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali