• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [5]
Storia [3]
Arti visive [2]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Religioni [1]
Chimica [1]

COMMERCY

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia nordorientale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Mosa, con 6990 ab. (1926). È posta a m. 240 s. m., sulla riva sinistra della Mosa. È sede di sottoprefettura. Fabbriche [...] dimora prediletta. Nel 1544 la città fu assediata e incendiata da Carlo V e nel 1766 fu riunita al regno di Francia. Commercy è stazione della ferrovia Parigi-Avricourt-Strasburgo (rete dell'Est) nel tratto Bar-le-duc-Nancy; un'altra linea la unisce ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALE – CARLO V – FRANCIA – VERDUN – MOSA

Braconnot, Henry

Enciclopedia on line

Chimico (Commercy 1781 - Nancy 1855), prof. all'univ. di Nancy; i suoi lavori furono di grande rilevanza per la determinazione della struttura delle sostanze grasse; importanti pure, tra l'altro, le sue [...] ricerche sull'amido e sulla cellulosa (dalla quale per idrolisi con acidi ottenne sostanze a carattere zuccherino) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELLULOSA – COMMERCY – AMIDO – NANCY

Jadot, Jean-Nicolas

Enciclopedia on line

Jadot, Jean-Nicolas Architetto (Lunéville 1710 - Ville-Issey, Commercy, 1761). Venuto in Italia col granduca di Toscana Francesco di Lorena, eresse per l'ingresso del principe a Firenze (1739), presso la porta S. Gallo, un [...] arco di trionfo. A Vienna, dove seguì il granduca divenuto imperatore, la sua opera principale è il Palazzo dell'università vecchia (dal 1857 Accademia delle scienze) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI LORENA – LUNÉVILLE – COMMERCY – FIRENZE – TOSCANA

Parisot, Pierre Curiel

Enciclopedia on line

Cappuccino (Bar-le-Duc 1697 - Commercy, Lorena, 1769); dal 1736 procuratore delle missioni estere di Francia. Inviato a Pondichéry, partecipò attivamente alle polemiche fra gesuiti e cappuccini relative [...] ai riti malabarici. Caduto in disgrazia presso la Santa Sede, vide condannati dal Santo Uffizio (1745) i suoi Mémoires historiques sur les missions des Indes orientales (2 voll., 1744; rifusi in Mémoires ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – SANTO UFFIZIO – SANTA SEDE – PONDICHÉRY – FRANCIA

POINCARE, Raymond

Enciclopedia Italiana (1935)

POINCARE, Raymond Mario Menghini Uomo di stato francese, cugino del precedente, nato a Bar-le-Duc il 20 agosto 1860, morto a Parigi il 15 ottobre 1934. Addottoratosi alla facoltà di diritto di Parigi, [...] gennaio-31 dicembre 1886), contemporaneamente consigliere generale del cantone di Pierrefitte; quindi, nel 1887, dagli elettori di Commercy fu inviato alla Camera, in cui rimase anche nelle successive elezioni del 1889, 1893, 1898 e 1902. Schieratosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POINCARE, Raymond (2)
Mostra Tutti

MOSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSA (fr. Meuse; ted. Maas; A. T., 32-33-34 e 44) Maurice PARDE' Romeo MELLA Fiume dell'Europa occidentale, dal corso eccessivamente lungo rispetto alla superficie dell'angusto bacino (925 km. per [...] affluenti che gli sono stati tolti, in seguito a catture, dall'Aisne, dall'Aire e dalla Mosella. Indi la Mosa passa per Commercy, poi per Verdun e Stenay; infine il bacino si allarga; prima di Sedan il fiume incontra il suo primo grande affluente: la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSA (1)
Mostra Tutti

CAMPOBASSO, Cola di Monforte, conte di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Condottiero, nato circa il 1422, morto nel 1478. Figlio di Angelo Gambatesa conte di Campobasso e di Giovanna di Celano, non discende, come fu creduto erroneamente, dalla casa dei Montfort di Francia. [...] poi in una lunga guerra in Catalogna, contro il re d'Aragona. In premio dei suoi servigi ebbe nel 1471 la città di Commercy, alla frontiera della Lorena. Morti Giovanni e il di lui figlio Nicola, il conte di Campobasso passò al servizio di Carlo il ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – GIOVANNI D'ANGIÒ – RE DI NAPOLI – CATALOGNA – GAMBATESA

LUZZARA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUZZARA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Alberto BALDINI Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, d'origine romana secondo alcuni, certo nota fin dal tempo dei Franchi (fine del sec. VIII); [...] dal Po, il principe Eugenio inviò dapprima una massa di manovra agli ordini del Commercy, che non riuscì a superare la resistenza nemica, lo stesso Commercy cadde ucciso. Altre due riprese dell'attacco, con altre forze, ebbero lo stesso risultato ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – INDUSTRIA CASEARIA – EUGENIO DI SAVOIA – CASALMAGGIORE – BORGOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZARA (1)
Mostra Tutti

MOSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSA (A. T., 32-33-34) Clarice Emiliani Dipartimento della Francia nordorientale, compreso tra i dipartimenti della Meurthe-et-Moselle a E., dei Vosgi e dell'Alta Marna a S., della Marna e delle Ardenne [...] hanno aperto, attraverso le côtes della Mosa, facili vie di comunicazione con la Champagne e con il Bacino di Parigi: così Commercy (6991 ab.), Saint-Mihiel (9604 ab.), Verdun-sur-Meuse (16.549 ab.), Dun-sur-Meuse, Stenay; sull'altipiano, tra la Mosa ... Leggi Tutto

VISCONTI, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Pirro Cinzia Cremonini – Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] grazie ai contatti del fratello Annibale con il principe Eugenio di Savoia e il generale imperiale Carlo Francesco di Commercy (Vienna, Haus-Hof- und Staatsarchiv, Lombardei Korrespondenz, f. 209, 5 gennaio 1707). Dopo la presa di Barcellona da parte ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – REGISTRO DELLA PARROCCHIA – GIOVAN BATTISTA TROTTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CARLO BORROMEO ARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Pirro (5)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali