• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]

ACCHELÈ GUZAI

Enciclopedia Italiana (1929)

GUZAI Circoscrizione amministrativa (commissariato regionale) della Colonia Eritrea, situata nella parte SE. dell'Eritrea propriamente detta (esclusa la Dancalia), confinante a sud con la provincia abissina [...] levante per breve tratto con la costa occidentale del golfo di Zula, poi con la Dancalia settentrionale. Il commissariato dell'Acchelè Guzai comprende dunque, oltre la regione omonima, lo Scimezana e la cosiddetta Alta Assaorta. Capoluogo è Adi Caieh ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSARIATO DELL'ACCHELÈ GUZAI – LINEA DI DISPLUVIO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – IRRIGAZIONE

ADI CAIÈH

Enciclopedia Italiana (1929)

CAIÈH Villaggio della Colonia Eritrea posto sull'altipiano, alla quota di 2423 m. s. m., 118 km. a sud di Asmara, con la quale è unito da una strada rotabile. È capoluogo del commissariato dell'Acchelè [...] filiale della Banca d'Italia; è collegato con Asmara mediante telegrafo e telefono ha ufficio postale secondario e stazione radiotelegrafica. Adi Caièh è essenzialmente un importante nodo commerciale: per la carovaniera del Mahio (v. acchelè guzai) e ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSARIATO DELL'ACCHELÈ GUZAI – CARAVANSERRAGLIO – COLONIA ERITREA – BANCA D'ITALIA – ERITREA

ERITREA, COLONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 116-117). Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] e l'opportunità del momento. Sino a qualche tempo fa si avevano 8 commissariati regionali, cioè quelli di Cheren, dell'Hamasen (capitale Asmara), di Massaua, dell'Acchelè Guzai (Adi Caieh), del Seraè (Adi Ugri), del Barca (Agordat), del Gasc e Setit ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ARCIPELAGO DELLE DAHLAC – GUERRA ITALO-ETIOPICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIUSTINO DE JACOBIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA, COLONIA (1)
Mostra Tutti

COATIT

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo villaggio dell'Eritrea (commissariato di Acchelè Guzai), a O.-SO. di Addì Caièh, 4a km. dal confine etiopico, m. 1928 s. m., con 350 ab., importante perché prossimo a una delle strade che congiungono [...] seguenti fece occupare l Agamè da un capo indigeno alleato, Agos Tafarì, e incaricato il maggiore Toselli della pacificazione dell'Acchelè Guzai, tornò a Massaua. Bibl.: O. Baratieri, Operazioni militari nella Colonia Eritrea dal 15 dicembre 1894 al ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIE ITALIANE – REGNO D'ITALIA – RAS MANGASCIÀ – ADI UGRI – DERVISCI

SERAE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAE (A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Regione dell'impero coloniale italiano, posta sull'altipiano a occidente dell'Hamasen e dell'Acchelè Guzai, a mezzogiorno dei Beni Amer e dei Baria, limitata [...] lentamente verso le grandi valli del Mareb, dell'Ambessa, affluente di questo, e del Acchelè Guzai, un altro a Mai Egadà e a Deccamerè. Già circoscrizione amministrativa (commissariato), il Seraè ora fa parte con l'Acchelè Guzai, del commissariato ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO COLONIALE ITALIANO – ACCHELÈ GUZAI – TEMPERATURA – GRANTURCO – MUSULMANI

SAGANEITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGANEITI (o Segheneitì; A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Agostino GAIBI Grosso villaggio della Colonia Eritrea, posto presso il margine dell'altipiano dell'Acchelè Guzai a 2170 m. s. m. Il villaggio, [...] già capoluogo di commissariato, con circa 15 Europei e 3500 ab. di razza abissina e di religione cristiana (copta), riposa in una depressione aperta ad E. sul ciglio dell'altipiano e circondata in parte da monti donde si ammira un vastissimo panorama ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali