• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Storia [16]
Biografie [14]
Geografia [5]
Trasporti [2]
Asia [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Cinema [2]
Arti visive [2]

COMMODORO

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine usato specialmente nella marina militare inglese, per indicare il capitano di vascello assegnato al comando d'un gruppo di navi. ... Leggi Tutto

Komandorskie, Isole

Enciclopedia on line

Komandorskie (it. Commodoro), Isole Arcipelago del Mare di Bering, al largo della penisola di Camciatca (2100 km2). Le isole maggiori sono Bering e Mednyj. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MARE DI BERING – ARCIPELAGO – CAMCIATCA

Benbow, John

Enciclopedia on line

Benbow, John Ammiraglio inglese (Shrewsbury 1653 - Port Royal 1702). Commodoro nel 1693, cercò invano a Dunkerque (1695) d'impedire l'uscita di Jean Bart. Morì nelle Antille, durante un combattimento con i Francesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHREWSBURY – AMMIRAGLIO – DUNKERQUE – JEAN BART – COMMODORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benbow, John (1)
Mostra Tutti

Perry, Matthew Calbraith

Enciclopedia on line

Perry, Matthew Calbraith Ufficiale di marina (South Kingstone, Rhode Island, 1749 - New York 1858). Nominato commodoro nel 1841, comandò le forze navali statunitensi nella guerra col Messico (1846-48). Nel 1852 fu posto a capo [...] di una spedizione navale in Giappone, col compito di indurre il governo dello shōgun a instaurare relazioni diplomatiche e commerciali con gli USA. Giunto con quattro navi da guerra nel porto di Uraga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHODE ISLAND – COMMODORO – NEW YORK – GIAPPONE – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perry, Matthew Calbraith (1)
Mostra Tutti

Dewey, George

Enciclopedia on line

Dewey, George Ammiraglio americano (Montpelier, Vermont, 1837 - Washington 1917). Si distinse nella guerra di secessione. Commodoro durante la guerra ispano-americana, distrusse la flotta spagnola nella battaglia di [...] Manila (1º maggio 1898), determinando la fine del dominio spagnolo sulle Filippine. Promosso ammiraglio (1899), fu poi (1900) comandante supremo della marina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – MONTPELIER – WASHINGTON – AMMIRAGLIO – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dewey, George (1)
Mostra Tutti

Sampson

Enciclopedia on line

Sampson Ammiraglio (Palmyra, New York, 1840 - Washington 1902); nella guerra contro la Spagna (1898) comandò, col grado di commodoro, le forze navali americane dell'Atlantico. Bloccò nella baia di Santiago di [...] Cuba il principale nucleo delle forze navali spagnole, comandate dall'amm. P. Cervera, rendendo vano il tentativo di quest'ultimo di forzare lo sbarramento. Contrammiraglio (1899), tenne per circa due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DI CUBA – CONTRAMMIRAGLIO – WASHINGTON – COMMODORO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sampson (1)
Mostra Tutti

WHITTLE, Sir Frank

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WHITTLE, Sir Frank Aviatore inglese, nato il 1° giugno 1907; ufficiale pilota dell'aeronautica inglese nella quale ha raggiunto il grado di commodoro dell'aria; dopo il suo ritiro (1948) dall'aeronautica [...] militare, ha svolto (1948-52) le funzioni di consulente tecnico della BOAC per la propulsione a getto. È soprattutto noto come pioniere della propulsione a getto mediante impiego delle turbine a gas. Il ... Leggi Tutto
TAGS: TURBOGETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHITTLE, Sir Frank (1)
Mostra Tutti

La Bourdonnais, Bertrand-François conte Mahé de

Enciclopedia on line

La Bourdonnais, Bertrand-François conte Mahé de Ammiraglio (Saint-Malo 1699 - Parigi 1753). Inviato nell'India a soccorrere J.-F. Dupleix, bloccato dagli Inglesi a Pondichéry, nel 1746 batté le squadre del commodoro C. Barnett e poi di lord E. Peyton, [...] occupando Madras. Scese a patti con gli Inglesi stabilendo il riscatto della città per denaro; sconfessato da Dupleix, si ritirò in Francia (1748), dove subì tre anni di carcere; processato, fu assolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONDICHÉRY – AMMIRAGLIO – FRANCIA – PARIGI – MADRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Bourdonnais, Bertrand-François conte Mahé de (1)
Mostra Tutti

MOROZEWICZ, Józef

Enciclopedia Italiana (1934)

MOROZEWICZ, Józef Geologo e mineralogista polacco nato il 19 marzo 1865 presso Łomża. Geologo a Varsavia dal 1897 al 1909 (nel 1903 partecipò a una spedizione scientifica alle isole del Commodoro, nel [...] Mare di Bering), fece parte poi del comitato geologico russo dal 1905 al 1920, e in questo periodo fu anche professore all'università jagellonica di Cracovia, finché nel 1920 divenne direttore dell'Istituto ... Leggi Tutto

bakumatsu

Dizionario di Storia (2010)

bakumatsu Termine giapponese (alla lettera «fine della tenda») che indica il periodo dal 1853 al 1868, durante il quale si verificò gradualmente il crollo del sistema feudale che aveva governato l’arcipelago [...] dal 1603, sotto la dinastia dei Tokugawa, e, più latamente, dalla fine del 12° secolo. Esso si apre con lo sbarco del commodoro Perry e, al suo ritorno l’anno seguente, con la conclusione del Trattato di Kanagawa, col quale il Giappone accettava di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: EXTRATERRITORIALITÀ – COLPO DI STATO – STATI UNITI – ARCIPELAGO – COMMODORO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
commodòro
commodoro commodòro s. m. [dall’ingl. commodore, ant. commandore, che è dal fr. commandeur «comandante», forse attrav. l’olandese]. – 1. Titolo a carattere provvisorio che in alcune marine militari (britannica, statunitense, ecc.) viene conferito...
ritina
ritina s. f. [lat. scient. Rhytina, der. del gr. ῥυτίς «crespa, grinza»]. – Genere di mammiferi sirenî della famiglia dugongidi, con un’unica specie, la ritina di Steller (Rhytina gigas), che viveva lungo le coste delle isole Commodoro nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali