• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Matematica [2]
Storia della matematica [2]
Biografie [2]
Archeologia [1]
Africa [1]
Geometria [1]
Arti visive [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Economia [1]

COMPASSO

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno strumento costituito essenzialmente di due aste di eguale lunghezza collegate fra di loro a cerniera, capaci dì assumere quindi un'iuclinazione relativa qualsiasi (v. fig.: n. 5); dev'essere possibile [...] ; D. Hilbert, Grundlagen der Geometrie, Lipsia 1909; L. Mascheroni, Geometria del compasso, Pavia 1797; A. Quemper de Lanascol, Géométrie du compas, Parigi 1925; H. Geppert, G. Mohr e la geometria del compasso, in Periodico di mat., s. 4ª, IX (1929 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUZIONI CON RIGA E COMPASSO – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – TRISEZIONE DELL'ANGOLO – DUPLICAZIONE DEL CUBO – COORDINATE PROIETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPASSO (3)
Mostra Tutti

BUSSOLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] Grammel, Der Kreisel,Lipsia 1920; C. C. A. Jachino, La girobussola, Roma 1921; H. Bencker, Introduction à l'examen des compas gyroscopiques, Parigi 1921; H. Crabtree, Spinning tops and gyroscpic motion, Londra 1923; A. L. Rawlings, The theory pf the ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – STATI UNITI D'AMERICA – AMMIRAGLIATO INGLESE – SOLIDO DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSOLA (6)
Mostra Tutti

BATTUTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Significava, in origine, il colpo - di mazza, di piede, di mani - con cui il direttore di coro segnava il tempo ai cantori. Da questo significato ritmico, la parola assunse, al sorgere della "musica misurata", un valore riferibile alla notazione, come complesso determinato di tempi, il cui numero e modo di susseguirsi genera, al di fuori degli accenti espressivi, l'andatura metrica della musica. Empirica ... Leggi Tutto
TAGS: RIGO MUSICALE – INTAVOLATURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTUTA (1)
Mostra Tutti

compassare

Enciclopedia Dantesca (1970)

compassare Luigi Vanossi . Il verbo appare in Fiore CCXXIII 8 ebbe avvisata / ... tra due pilastri una balestriera, / la qual natura v'avea compassata, che riprende " Une image... toute tailliee a compas [...] / De braz, d'espaules e de mains, / Qu' il n'i faillait ne plus ne mains ", Roman de la Rose 20799 ss. Ha il valore di " disegnare, passare col compasso ", " fabbricare con arte ", e allude alla fabrile ... Leggi Tutto

Martelly, Michel

Enciclopedia on line

Martelly, Michel Musicista e uomo politico haitiano (n. Port-au-Prince 1961). Figlio di un supervisore petrolifero, durante gli anni della prima giovinezza ha soggiornato spesso negli Stati Uniti. Nel 1987, tornato definitivamente [...] in patria, si è imposto come musicista reinterpretando il genere compas e con lo pseudonimo “Sweet Micky” ha pubblicato numerosi album conquistando il pubblico haitiano. Ben inserito nell’ambiente politico dell’isola, nel 2011 è stato eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – COMPAS – HAITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martelly, Michel (1)
Mostra Tutti

Hernández, Antonio

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (n. Arcos de la Frontera, Cadice, 1943). A una concezione realista della poesia unisce una profonda problematica interiore e una viva preoccupazione formale. I contenuti amorosi prevalgono [...] elegiache e accenti riflessivi (Donde la luz, 1978; Metaory, 1979; Diezmo de madrugada, 1982; Con tres heridas yo, 1983; Compás errante, 1985). Poeta che si è esercitato lungo la memoria dell’infanzia, il lirismo e le emozioni, declinati assecondando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCOS DE LA FRONTERA – CADICE

divisa

Enciclopedia Dantesca (1970)

divisa Alessandro Niccoli Il vocabolo ricorre solo due volte. In Vn XLI 9, quale sinonimo di ‛ divisione ', significa " distribuzione " ragionata di una lirica in più parti: Potrebbesi [questo sonetto] [...] : / tropp'era ben tagliata a gran divisa. Come osserva il Petronio, tagliata a gran divisa rende la locuzione " taillée a compas " del corrispondente passo (v. 20802) del Roman de la Rose, tenuta presente dall'autore del Fiore anche in un altro punto ... Leggi Tutto

TEIXEIRA, Francisco

Enciclopedia Italiana (1937)

TEIXEIRA (propr. Gomes Teixeira), Francisco Matematico portoghese, nato a S. Cosmado il 28 gennaio 1851, già professore all'università di Coimbra, poi a quella di Oporto. Si occupò di varie questioni [...] in tre volumi, un noto Tratado de las curvas especiales notables (Madrid 1905; trad. fr. in 2 volumi, Coimbra 1908-09) e un volumetto Sur les problèmes célèbres de la géometrie élémentaire non résolubles avec la règle et le compas (Coimbra 1915). ... Leggi Tutto

ADAM, Lucien

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Nancy il 31 maggio 1833, studiò giurisprudenza in patria, poi, ancor giovane, andò in America e cominciò la sua carriera di magistrato nella Guiana francese. Tornato in Francia fu consigliere [...] y vocab. de la lengua chiquita, 1880; Arte de la l. timuquana, 1886; Arte de la l. de los Indios Antis ó Compas, 1890; Principes et dicit de la l. Yuracare ou Yurujure, 1893), compilò grammatiche (Gramm. de la l. jâgane, 1885; La langue chiapanèque ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GUIANA FRANCESE – GIURISPRUDENZA – AMERICHE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAM, Lucien (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali