• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Astronomia [5]
Fisica [4]
Astrofisica e fisica spaziale [4]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [3]
Biochimica [1]
Storia dell astronomia [1]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Matematica [1]
Chimica [1]

Compton Gamma Ray Observatory

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Compton Gamma Ray Observatory Compton Gamma Ray Observatory (CGRO) 〈kòmptën gamma réi obsërvètori〉 [ASF] [FSP] Denomin. ingl. "Osservatorio Compton per raggi gamma" di un satellite artificiale terrestre [...] della NASA per astronomia gamma, lanciato nell'aprile 1991 e tuttora (1996) operante: v. astronomia gamma: osservazioni recenti: VI 611 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SATELLITE ARTIFICIALE – RAGGI GAMMA – ASTRONOMIA – NASA – INGL

gammaastronomia

Enciclopedia on line

Branca dell’astronomia, che studia la radiazione γ emessa dagli astri. Il confine fra l’astronomia-X e la g. può collocarsi a una lunghezza d’onda di ∿4‧10−12 m, corrispondente a una energia dei fotoni [...] sono stati realizzati dopo l’entrata in funzione nel 1991 del primo osservatorio spaziale per g. (operativo fino al 2000), chiamato Compton gamma ray observatory (CGRO), impiegante quattro diversi strumenti, tutti basati sull’utilizzo dell’effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: COMPTON GAMMA RAY OBSERVATORY – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – MEZZO INTERSTELLARE

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice) I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] missione degli anni Novanta dedicata all'astronomia γ su larga banda è il satellite americano Gamma-Ray Observatory (GRO), ribattezzato dopo il lancio Compton GRO (CGRO). Il CGRO ha scoperto molte nuove sorgenti, sia galattiche sia extragalattiche e ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INTERFEROMETRIA ASTRONOMICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] una soluzione globale del problema degli N-corpi come serie di potenze di un tempo riscalato. Il Compton gamma ray observatory (CGRO). Il 5 aprile la navetta spaziale statunitense Atlantis immette sulla sua orbita circumterrestre quasi circolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Astrofisica delle alte energie

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Astrofisica delle alte energie Angela Olinto Astrofisica delle alte energie L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] grande progresso nello studio delle sorgenti e dei lampi di raggi gamma fu raggiunto con il lancio, il 4 aprile 1991, del Compton gamma-ray observatory (CGRO). L'Osservatorio Compton aveva quattro strumenti capaci di coprire sei ordini di grandezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

La grande scienza. L'astronomia multicanale

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. L'astronomia multicanale Lodewijk Woltjer L'astronomia multicanale Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] Integral dell'ESA. La NASA, invece, in continuità con il Compton gamma ray observatory (CGRO) degli anni Novanta del secolo scorso, prevede di lanciare nel 2008 il Gamma-ray large area space telescope (GLAST), che dovrebbe essere in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA

Astrofisica delle alte energie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Astrofisica delle alte energie Angela Olinto L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] non sembra che si possa dire altrettanto relativamente ai raggi gamma più energetici. Per esempio, lo Energetic gamma ray experiment telescope (EGRET), a bordo del Compton gamma-ray observatory (CGRO), pur avendo rilevato molti blazar, fino a ∼30 GeV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – EMISSIONE DI SINCROTRONE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – NUCLEI GALATTICI ATTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astrofisica delle alte energie (9)
Mostra Tutti

COMPTEL

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

COMPTEL COMPTEL 〈kómptl〉 [ASF] Sigla di COMP (ton) TEL(escope) per indicare un telescopio per raggi gamma a doppio effetto Compton usato a bordo del satellite astrofisico della NASA Compton Gamma Ray [...] Observatory (CGRO): v. astronomia gamma: osservazioni recenti: VI 611 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

CGRO

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CGRO CGRO 〈si-gi-ar-ó o, all'it., ci-gi-èrre-ò〉 [ASF] Sigla dell'ingl. Compton Gamma Ray Observatory. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

La grande scienza. Cosmologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cosmologia Malcolm Longair Cosmologia Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] su una gamma molto ampia per diffusione Compton, derivante dall , J.C., Ariel 5 Observations of the X-ray spectrum of the Perseus cluster, "Monthly notices of stars and their cosmological significance, "The Observatory", 75, 1955, pp. 137-147. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali