Sigla di ComputerAidedDesign, classe di metodologie nell’ambito delle quali lo sviluppo di un progetto industriale, scientifico o economico viene realizzato interattivamente con un elaboratore elettronico. [...] per la produzione dei pezzi o componenti. In questo caso si parla di sistemi CAD/CAM (ComputerAidedDesign-ComputerAided Manufacturing), che permettono di convertire i progetti direttamente in istruzioni per i macchinari di produzione, migliorando ...
Leggi Tutto
Arte
Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, [...] svolto dalla diffusione dell’informatica e del digitale, ha assunto particolare importanza il CAD (dall’inglese ComputerAidedDesign, «progettazione assistita dall’elaboratore»). L’utilizzo dell’elaboratore ai fini esclusivi della realizzazione di d ...
Leggi Tutto
Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip.
Sviluppo
La [...] nel campo della m. è effettuata con mezzi e procedure automatizzati come, per es., il sistema CAD (computeraideddesign). La fase di progettazione con mezzi CAD precede la realizzazione fisica dei microcircuiti, effettuata in apposite industrie ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] l’intero dispositivo è suddiviso (hardware/ software co-design). Dispositivi logici programmabili sono contenuti in quasi tutti modellazione unificato) e di strumenti CASE (computeraided software engineering, ingegnerizzazione del software assistita ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] ogni fase del ciclo produttivo. Tra le tecnologie più consolidate rientrano sicuramente i sistemi CAD (ComputerAidedDesign), CAD-CAM (ComputerAided Manufacturing), i robot e la gestione automatica di magazzino (tab. 1).
L'introduzione di queste ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] e della sua costruzione, il primo ingresso è rappresentato dagli strumenti computerizzati di supporto al disegno (CAD, ComputerAidedDesign), dai software di simulazione tridimensionale e di realtà virtuale, dai data base per l'organizzazione dell ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] , alla pubblicità e all'editoria, ma anche compiti progettuali (e/o programmatori), tramite CAD-CAE (ComputerAidedDesign-ComputerAided Engineering) a distanza, di ingegneri, architetti, urbanisti, disegnatori, stilisti e analisti di mercato. Ecco ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] reasoning che permettono di estrarre gli elementi essenziali della forma di strutture anatomiche, elaborazioni CAD (ComputerAidedDesign) fino alla ricostruzione di volti umani a partire da resti di teste mummificate.
Di particolare attualità ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] la rapida diffusione di tecniche di progettazione con l'uso del calcolatore (CAD, ComputerAidedDesign; CAE, ComputerAided Engineering; CIM, Computer Integrated Manufacturing), che in qualche caso hanno determinato una grande riduzione di peso ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] periodo sono stati sviluppati i sistemi computeraided per la progettazione (CAD, ComputerAidedDesign) e per l'interfaccia progettazione/produzione (CAE, ComputerAided Engineering; CAM, ComputerAided Manufacturing; ecc.). Parimenti, nell'ambito ...
Leggi Tutto
CAD
s. m. – Sigla dell’ingl. Computer Aided Design («progettazione assistita dall’elaboratore»), indicante una classe di metodologie nell’ambito delle quali lo sviluppo di un progetto industriale, scientifico, economico, ecc. viene realizzato...