Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che [...] dinamica politica si contrapposero due partiti, denominati, per un richiamo alle contese nell'Impero, ghibellini e guelfi.
Dal comune alla signoria
I contrasti interni portarono alla nomina di un podestà, un forestiero in carica in genere da sei ...
Leggi Tutto
Nel comunemedievale, e principalmente nei comuni lombardi, è un consiglio di sapienti o di silenziarî, destinato ad assistere i consoli nel disbrigo delle pratiche più delicate del governo comunale. Esso [...] , i, Torino 1897, pp. 46 segg., 198 segg.; I. Ghiron, La Credenza di S. Ambrogio, Milano 1878; C. Manaresi, Gli atti del comune di Milano fino all'anno 1216, Milano 1920, p. lxxviii segg.; A. Solmi, Storia del dir. ital., 3ª ed., Milano 1930, p. 529 ...
Leggi Tutto
podestà Nel comunemedievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del p. non sono chiare e neppure è da pensare a un’unica [...] di lingua italiana soggette all’Impero asburgico, il p. era il capo dell’amministrazione di una città o di un comune.
Durante il regime fascista, il p. era il capo dell’amministrazione comunale. Di nomina governativa, il p. cumulava in sé tutte ...
Leggi Tutto
Stendardo del Comunemedievale, ma anche, più genericamente, il vessillo militare e le varie insegne di magistrati cittadini, di corporazioni civili o di compagnie religiose.
Il gonfaloniere era il magistrato [...] fu il capo del governo civile; con i Medici e i Lorena, fino al 1860, i gonfalonieri furono i capi delle comunità cittadine toscane.
G. di Santa Romana Chiesa Dignità conferita nel Medioevo e Rinascimento dalla Santa Sede a personaggi benemeriti, con ...
Leggi Tutto
Nella costituzione del comunemedievale, il più ristretto consiglio che dava il proprio parere sugli affari di pubblico interesse, qualora i consoli lo richiedessero. I suoi membri erano detti sapientes, [...] credenziari o silenziari, perché avevano l’obbligo di serbare il segreto (credenza) riguardo alle questioni su cui erano interpellati ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] , insieme alla piazza del Foro caratterizza l’assetto urbanistico di B. – comprende: piazza del Duomo, nucleo del comunemedievale (duomo Vecchio, sec. 11°; broletto, sec. 13°); piazza della Loggia, centro della città rinascimentale (palazzo comunale ...
Leggi Tutto
Filosofia
Atteggiamento di chi riconosce per vera una proposizione o una nozione. Con riferimento alle opinioni in materia di religione, il termine esprime un concetto per molti rispetti identico a quello [...] Peirce e G. Santayana), fino alla dottrina della ‘volontà di credere’ di W. James.
Storia
Consiglio di c. Nel comunemedievale, consiglio di persone esperte e fidate che assisteva i consoli nel disbrigo delle pratiche più delicate del governo. Esso ...
Leggi Tutto
La città ha continuato il suo sviluppo in direzione della località dell'Angelo dove è sorto il Viale degli Atlantici, lungo circa un chilometro e mezzo, fiancheggiato da villini e giardini e dal seminario [...] necropoli medievale poco distante dal ponte della Maurella e quello di armi medievali, avvalorano e di una pregevole raccolta di manoscritti interessanti specialmente la vita del comune dal 1500 al 1860. Nel 1928 è anche sorto il Museo Provinciale ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Vittorio Vidotto
Storico e uomo politico, nato a Napoli il 19 novembre 1929. Dopo gli studi universitari è stato allievo dell'Istituto italiano per gli studi storici fondato da B. [...] e moderno (1965); Economia e società nella Calabria del Cinquecento (1967); Croce, Gramsci e altri storici (1969); Dal comunemedievale all'Unità (1969); Napoli spagnola dopo Masaniello (1972); Potere ed istituzioni in Italia dalla caduta dell'Impero ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] sono i primi che la storia del Medioevo ricordi; essi compaiono nella fase più antica del comunemedievale, sia in Italia, sia nella Francia meridionale. Varie opinioni furono formulate intorno all'origine di questi consoli. Il Savigny espose l ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...